Siero bava di lumaca: il segreto di bellezza delle più belle del mondo

-
07/09/2017

La bava di lumaca è stata uno dei segreti di bellezza delle donne più belle del mondo: star, cantanti, modelle, nobili. Oggi questo prodotto però non è più un segreto.

Dapprima si è diffusa in oriente la moda di utilizzare le lumachine direttamente sul viso, facendole passeggiare per un po’ sulla pelle, poi si è utilizzato il loro muco per produrre crema e siero bava di lumaca.

L’effetto per la pelle è strabiliante, per questo oggi è uno dei rimedi più utilizzati per la cura di acne, inestetismi, macchie, smagliature.

Siero e crema: capiamo la differenza

In commercio c’è la crema e il siero bava di lumaca. Qual è la differenza e quale è il migliore? Quale utilizzare dei due? Il dubbio su siero o crema c’è sempre quando si deve acquistare un prodotto per la quotidiana idratazione del viso. I prodotti sono entrambi molto validi, sia il siero che la crema, ma hanno caratteristiche leggermente differenti. La crema è sicuramente il prodotto più basilare, sempre presente nella routine quotidiana, mentre il siero è un prodotto meno noto e utilizzato solo dalle esperte.

La prima differenza che si nota è nella consistenza, cioè la texture del prodotto. Quella del siero è molto leggera e si assorbe immediatamente, quella della crema è più corposa invece. Il motivo è che il siero bava di lumaca è senza la componente grassa, oltre ad avere più principio attivo. L’idratazione va in profondità e si adatta alla perfezione anche per le pelli grasse. La crema si assorbe meno rapidamente e per chi ha pelle mista o grassa può diventare motivo di lucidità e sudorazione.

Il siero tuttavia è da usare con maggiore attenzione, meglio a cicli annuali e non più di 2 mesi consecutivi. Esso rappresenta una soluzione da usare quando la pelle risulta essere più sofferente e la crema non basta più. Molte donne scelgono in realtà di utilizzare entrambi i prodotti, per ottenere un effetto massimo, soprattutto se l’idea è quella di utilizzare la bava di lumaca per combattere particolari inestetismi. Il siero è consigliato per le donne con più di 30 anni, perché date le sue grandi capacità ricostituenti sarebbe inutile utilizzarlo su pelli giovani.


Leggi anche: Crema bava di lumaca: sembra impossibile, eppure è un elisir di giovinezza

La bava di lumaca: che cos’è

La bava di lumaca è sostanzialmente quella secrezione bavosa prodotta dalle lumache. Quella che si utilizza per i prodotti di bellezza è prodotta dalla specie Helix Aspersa Muller. La lumaca produce due tipologie di secrezioni: una per tenere umido il tessuto mollo del corpo, che altrimenti rischierebbe la disidratazione e un’altra utile per gli spostamenti, soprattutto verticali dato che è ricco di collante. Per il siero alla bava di lumaca, si utilizza la seconda tipologia di secrezione, maggiormente ricca di antiossidanti e acido ialuronico.

siero bava di lumaca

Funziona o non funziona la bava di lumaca?

La bava di lumaca ha straordinarie proprietà e a dimostrarlo c’è il fatto che si usa da secoli per la cura della pelle e che le sue proprietà sono scientificamente provate. Basta cercare in internet per capirlo e non solo su portali che ne propongono la vendita, ma nei forum con le testimonianze vere. Se un prodotto alla bava di lumaca non funziona è sostanzialmente per uno di questi due motivi:

  • il prodotto contiene una percentuale di bava di lumaca troppo insignificante per fare effetto. Di conseguenza è sufficiente leggere, leggere e rileggere le etichette per individuare un siero alla bava di lumaca con una buona percentuale di principio attivo.
  • Il prodotto contiene bava di lumaca estratta in modo violento e inappropriato. Ebbene sì, per una secrezione di qualità, ricca dei principi attivi utili alla pelle, la lumaca deve stare bene. L’ambiente, le condizioni di vita, l’alimentazione e lo stress dell’animaletto possono influire sulla sostanza. Per un prodotto valido la secrezione deve essere estratta facendo passeggiare naturalmente le lumachine, che devono essere allevate in un habitat adeguato e verde, alimentate correttamente.

Proprietà del siero bava di lumaca

La bava di lumaca è contenuta in molti prodotti di bellezza, per i suoi principi attivi straordinari. Ecco quali sono le sostanze che contiene:

  • mucopolisaccaridi
  • collagene
  • acido glicolico
  • elastina
  • vitamine
  • proteine
  • peptidi

Grazie a queste sostanze la pelle viene si rinnova in profondità perché vengono stimolati l’esfoliazione ed il ricambio cellulare. La pelle riprende le sue attività, come fosse una pelle giovane, dando effetti visibili anche dopo poco. L’effetto bava di lumaca si vede soprattutto in presenza di inestetismi. Se ci sono lesioni e infiammazioni, il siero bava di lumaca aiuta a lenire e cicatrizzare la pelle, favorendo lo sviluppo naturale di una forma di protezione. La cute secondo dei test sembra migliorare del 40%, dando effetti a lungo termine, cosa che non si può dire di altre creme. Il siero quindi funziona non solo per la cura, ma anche per il mantenimento sano della pelle del viso. L’efficacia si può apprezzare già dopo 1 mese.


Potrebbe interessarti: Crema anticellulite: funziona veramente? Qual è la migliore?

Per cosa si usa: benefici della bava di lumaca

La bava di lumaca è apprezzata anche da tutti coloro che sono attenti ad utilizzare prodotti biologici e naturali. Il prodotto ha la capacità di stimolare la produzione di proteine utili per ridurre i danni presenti e di mantenere il ricambio delle cellule contro l’azione dei radicali liberi. Il siero alla bava della lumaca si usa per:

  • idratare la pelle grazie ai mucopolisaccaridi
  • cicatrizzare le lesioni con allantoina, collagene e vitamine
  • lenisce le infiammazioni con la combinazione di mucopolisaccaridi e proteine
  • rigenera la pelle grazie a vitamine e proteine
  • è anti-age grazie a collagene, acido glicolico ed elastina
  • è antismagliature e anti-iperpigmentazione grazie all’acido glicolico.
  • Riequilibrante del sebo cutaneo, grazie ai poteri astringenti.


disclaimer attenzione