Come si curano i dolori muscolari: tecniche in studio fisioterapico

-
19/09/2017

Il dolore ai muscoli può essere locale o diffuso e può interessare soggetti di diversa età. Le cause sono diverse: possono essere conseguenza di un trauma (strappo, contrattura etc.), di sforzi eccessivi, dello stress, del mantenimento protratto di una postura errata oppure di malattie, come l’artrite, l’artrosi, la tendinite etc.

Molto spesso il dolore muscolare è localizzato in una specifica area del corpo: quando si prova a fare un movimento, ad allungare il muscolo, il dolore è intenso e può manifestarsi un rigonfiamento della zona. In alcuni casi il muscolo è rigido e non si riesce fisicamente a estenderlo. Quando il dolore muscolare è invece diffuso le cause sono spesso malattie e infezioni.

Come si curano i dolori muscolari: centri fisioterapici

Quando il dolore ai muscoli è persistente o periodico, la cosa migliore è rivolgersi a uno studio fisioterapico. Presso questi centri si eseguono terapie specializzate, non solo per la cura della bellezza, come per esempio il linfodrenaggio, la luce pulsata per la depilazione e il fotoringiovanimento, ma anche e soprattutto interventi per la cura del corpo, per favorire la salute del sistema muscolare e circolatorio.

Di questi centri ve ne sono diversi in Italia, ma solo alcuni prestano attenzione ad avere sempre gli ultimi macchinari d’avanguardia, a impiegare professionisti esperti e a fornire un servizio di qualità. Per chi ha spesso problemi ai muscoli, il centro fisioterapico può diventare un punto di riferimento da avere vicino, per risolvere al più presto eventuali situazioni problematiche. Se quindi per esempio risiedete a Cagliari o zone limitrofe, sarà opportuno selezionare il migliore per fare sempre all’occorrenza una visita fisiatrica a Cagliari. Così ovviamente per le altre città.


Leggi anche: Dolori muscolari alle gambe: le cause e i rimedi più efficaci

Alcuni fra i principali trattamenti di uno studio fisioterapico

Pressi i centri di fisioterapia vengono eseguite molte tipologie di intervento. I trattamenti possono essere eseguiti manualmente, con la forza delle mani e delle braccia del fisioterapista professionista, o per mezzo di strumenti specifici. Le terapie manuali e strumentali possono essere utilizzate per diversi disturbi e patologie, in base ai casi, un fisioterapista esperto saprà quale tecnica è più opportuno utilizzare. Molti studi fisioterapici sono accessibili con ticket ASL, ma in molti casi le migliori terapie vengono fatte privatamente dalle cliniche. Se un tempo i costi erano molto più elevati, oggi in realtà non sono poi così lontani da quelli: in molti casi, spendendo la medesima cifra, si può iniziare una terapia molto prima ottenendo quindi risultati migliori. Alcuni trattamenti:

  • Onde d’urto focalizzate: questo trattamento prevede l’utilizzo di onde acustiche indotte ad alta energia da un generatore. L’apparecchio dà piccoli impulsi pressori esercitati rapidamente direttamente alla zona del corpo interessata. In questo modo l’energia dal macchinario passa ai tessuti, stimolandone i processi riparativi e aumentandone l’attività metabolica, la liberazione di endorfine, l’aumento della vascolarizzazione e la formazione di nuove arteriole. Le onde d’urto sono consigliate soprattutto per problemi ai tessuti ossei, come ritardi di consolidamento, pseudoartrosi, per problemi ai tessuti molli, condrocalcinosi, tendinopatie.
  • Tecar – terapia: prevede l’utilizzo di un particolare e tecnologico macchinario chiamato Tecar. Questo permette la riabilitazione motoria e la fisioterapia grazie all’attivazione energetica del corpo, eccezionalmente dall’interno del tessuto muscolare. L’apparecchio dà delle scariche elettriche sotto forma di ioni, che non attraversano la pelle, ma vanno ad attrarre/repellere le cariche ioniche naturali che già sono presenti nel corpo umano. Alla terapia di solito si associa l’esecuzione di alcuni esercizi muscolari. La tecarterapia si applica in caso di patologie osteoarticolari, in caso di contratture muscolari, distorsioni, lesioni, tendiniti, traumi, artralgie.
  • Massoterapia: questo tipo di trattamento è un massaggio terapeutico dei tessuti connettivi e dei muscoli, eseguito manualmente. Le tecniche di massaggio che contempla questa terapia sono diverse, dipende sempre dal tipo di apparato muscolo scheletrico e dal tipo di problema presente nel soggetto. Questo trattamento viene eseguito in caso di dolori muscolari, di indurimento o contratture dei tendini, di stress psicofisico.



disclaimer attenzione