Shiitake: il fungo medicinale, con proprietà benefiche riconosciute dalla scienza
I funghi Shiitake (nome scientifico Lentinula edodes) sono noti soprattutto per le loro proprietà benefiche, ormai riconosciute anche dalla comunità scientifica. Oltre ad avere un ottimo sapore, quindi, questi funghi di origine giapponese possiedono una serie di sostanze bioattive davvero formidabili e possono quindi rappresentare un rimedio naturale per diversi disturbi e patologie. Come vedremo tra poco, le proprietà degli Shiitake sono note da moltissimo tempo e oggi in commercio è possibile trovare integratori sotto forma di compresse, da assumere proprio per trarne il massimo del beneficio. Ricordiamo però che gli Shiitake sono funghi deliziosi: dopo gli champignon sono quelli più diffusi al mondo dal punto di vista culinario e il loro sapore è veramente ottimo.
Funghi Shiitake: come riconoscerli
I funghi Shiitake sono caratterizzati da una cappella di color marrone scuro, che però con il passare del tempo tende a diventare sempre più chiara. Il suo diametro può andare dai 5 ai 12 centimetri nelle varietà più grandi. Le lamelle sono bianche mentre il gambo è robusto ma piuttosto tozzo, bianco nella parte superiore e striato in quella inferiore.
In natura, questi funghi crescono direttamente sui ceppi o sui tronchi morenti di faggi, castagni, querce e more di rovo. Preferiscono luoghi ombreggiati: i boschi e le foreste sono i loro habitat ideali, soprattutto se sono presenti delle fonti di acqua nelle vicinanze.
Coltivazione e produzione in Italia
Questi funghi dalle incredibili proprietà benefiche sono originari dell’Estremo Oriente e in particolare di Giappone e Cina. Tuttavia, oggi è possibile trovare Shiitake coltivati anche in Italia e quindi di produzione completamente italiana. Riuscire a far crescere questi funghi non è facile nella nostra Penisola: vengono prodotti da aziende specializzate e dotate di apposita strumentazione specifica. Gli Shiitake si possono trovare sia come funghi freschi o secchi che sotto forma di integratori e compresse, che ne esaltano appunto le proprietà mediche.
Leggi anche: Funghi della Pelle: quali sono, quanto durano, cura definitiva
Funghi Shiitake: sostanze bioattive
Questi funghi sono ricchi di sostanze bioattive che come vedremo tra poco sono in grado di stimolare il sistema immunitario, prevenendo e curando alcuni disturbi molto diffusi. In particolare, le sostanze che possiamo trovare negli Shiitake sono le seguenti:
- Vitamina E, vitamina B2 e B12;
- Provitamina D;
- Potassio, ferro, zinco e calcio;
- Acidi grassi insaturi;
- Tutti gli amminoacidi essenziali;
- Lentinano, in grado di stimolare il sistema immunitario;
- Eritadenina, in grado di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue.
Le proprietà mediche dei Funghi Shiitake
Come abbiamo già ribadito, i funghi Shiitake non sono solamente ottimi da mangiare ma possiedono anche moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo e quindi possono essere impiegati in ambito medico per la cura e il trattamento di diversi disturbi. La stessa comunità scientifica ha riconosciuto le proprietà di questi funghi, che possono essere definiti davvero miracolosi per diversi motivi.
Contro le infezioni ed i tumori
Questi funghi contengono lentinano, ossia un polisaccaride che è stato isolato proprio negli Shiitake e che possiede delle proprietà benefiche incredibili per il nostro sistema immunitario. Questa sostanza infatti è in grado di sollecitare la produzione di anticorpi e crea quindi una barriera contro le infezioni di origine sia batterica che virale. Inoltre, sempre il lentinano inibisce la proliferazione delle cellule cancerogene in alcune neoplasie e quindi sarebbe molto utile anche in caso di tumore. Attenzione: con questo non stiamo dicendo che i funghi Shiitake siano in grado, da soli, di guarire il cancro. Alcuni studi scientifici però hanno dimostrato che la loro azione può essere di grande aiuto.
Dal punto di vista immunitario, questi funghi vengono impiegati nella medicina cinese anche per il trattamento di infezioni fungine come la candidosi.
Contro il colesterolo e le patologie vascolari
Questi funghi contengono anche sostanze in grado di abbassare il colesterolo cattivo nel sangue e quindi di prevenire tutte quelle patologie cardiovascolari collegate a questa situazione. Gli Shiitake quindi possono essere utili come prevenzione di aterosclerosi, ipertensione, attacchi di cuore ed ictus.
Potrebbe interessarti: Echinacea: integratori antivirali in gocce o compresse
Contro le patologie del fegato
Gli Shiitake sono anche in grado di proteggere il fegato e in particolar modo di stimolare la formazione di anticorpi contro l’epatite B.
Contro lo stress e l’affaticamento
Questi funghi sembrano essere degli ottimi alleati anche per superare i periodi di maggior affaticamento psicofisico e lo stress.
Come si può notare, gli Shiitake sono ricchi di proprietà in grado di stimolare il sistema immunitario e quindi di aiutare l’organismo sotto diversi aspetti. Questi funghi sono davvero dei toccasana, un’alternativa naturale che ci può aiutare a prevenire e combattere situazioni di malessere.
Funghi Shiitake: dove si comprano?
Come abbiamo detto, in Italia esistono diversi produttori di funghi Shiitake ma noi consigliamo sempre di rivolgersi a professionisti specializzati in micoterapia. Con i funghi non bisogna mai scherzare quindi conviene in ogni caso affidarsi a degli esperti del settore, che siano in grado di fornirci anche tutte le indicazioni di utilizzo di questi funghi. Anche se completamente naturali infatti, gli Shiitake devono essere assunti in determinate quantità e potrebbero avere delle controindicazioni.