Scottature Solari: prevenzione e rimedi in bambini ed adulti

-
08/06/2017

Le scottature solari, chiamate anche eritemi, sono delle vere e proprie ustioni della pelle che possono avere delle conseguenze anche molto serie soprattutto nei bambini, che hanno la pelle più delicata e sensibile. Imparare a prevenirle e trattarle con i giusti rimedi può quindi essere di estrema importanza, per evitare che a lungo andare questo piccolo inconveniente dia vita ad una patologia ben più grave. 

Spesso le scottature solari non vengono ritenute pericolose, ma purtroppo in molti casi lo sono davvero molto: esporsi al sole nelle ore più calde senza proteggere la pelle è un rischio che in molti sono disposti a correre pur di avere una tintarella da invidia. Il problema è che poi bisogna fare i conti con tutte le conseguenze che ne possono derivare, come ad esempio il melanoma

Le cause delle scottature solari e i fattori di rischio

Le scottature solari sono delle vere e proprie bruciature dell’epidermide e sono causate da un’eccessiva esposizione ai raggi solari e in particolare ai raggi UV (ultravioletti). Quando ci esponiamo al sole senza proteggere la pelle, questa assorbe i raggi ultravioletti che, non incontrando alcun filtro, possono tranquillamente intaccare la nostra pelle. Alcune persone però risultano più sensibili di altre all’azione dei raggi solari e questo dipende dal fototipo, ossia dalla quantità di melanina presente nella pelle di ognuno.


Leggi anche: Scottature solari, eritemi e ustioni: come riconoscerli e cosa fare

I soggetti più a rischio di scottature solari sono:

  • Le persone con una carnagione molto chiara;
  • Le persone con i capelli biondi;
  • Le persone che si espongono al sole per la prima volta dopo molto tempo;
  • I bambini.

Generalmente, le persone con una carnagione molto chiara sono quelle più a rischio proprio perchè presentano quantità di melanina inferiori.

Bisogna però ricordare che tra i fattori di rischio è fondamentale anche la durata e l’orario dell’esposizione al sole: è molto più difficile andare incontro a scottature solari se si prende il sole nelle fasce meno intense (al mattino presto o nel tardo pomeriggio). 

Sintomi delle scottature solari: come riconoscerle

Riconoscere una scottatura solare non è certo difficile, ma bisogna precisare che non esistono diversi gradi di ustione: possono esserci delle scottature molto lievi e altre che invece danno vita a sintomi molto più debilitanti. I sintomi quindi variano a seconda dell’intensità della scottatura.

Le scottature solari più lievi sono caratterizzate dai seguenti sintomi:

  • Arrossamento della pelle;
  • Sensazione di pelle che tira, meno elastica del solito;
  • Sensazione di forte calore localizzato;
  • Dolore e bruciore localizzato;
  • Prurito.

Nei casi invece più gravi, possono comparire altri sintomi:

  • Pustole e vesciche sulla zona interessata;
  • Disidratazione;
  • Brividi;
  • Febbre;
  • Nausea.

I sintomi, indipendentemente dalla loro gravità, iniziano a comparire poco dopo l’esposizione al sole, in un intervallo di tempo che va da dalle 2 alle 6 ore dopo. Alcuni giorni dopo la scottatura, infine, la pelle bruciata inizia a staccarsi perchè è ormai morta e deve essere rinnovata.

Le scottature solari nei bambini

Scottature-solariI bambini iniziano a produrre melanina sin dai primi mesi di vita, tuttavia i melanociti, ossia le cellule che producono la melanina) non sono ancora reattivi come negli adulti. Per questo motivo i bambini si abbronzano molto più lentamente e la pelle è più delicata e suscettibile di scottature solari. Portare i bambini, anche molto piccoli, al mare o in piscina non è sbagliato e non ci sono controindicazioni: bisogna però stare molto attenti ai raggi solari e proteggerli in modo accurato per evitare che si brucino. 


Potrebbe interessarti: Foille Scottature: il numero 1 contro ustioni e scottature solari

In questo caso, le raccomandazioni sono piuttosto semplici:

  • Applicare sempre sulla pelle del bambino una crema solare con fattore di protezione uguale o superiore a 50;
  • Evitare di portare i bambini in spiaggia nelle ore più calde (anche per evitare il rischio di colpi di calore).

Rimedi utili per le scottature solari

Le scottature solari possono essere curate sia con farmaci specifici che con rimedi casalinghi e del tutto naturali. Il consiglio è quello di provare sempre a ricorrere ai rimedi naturali e qualora questi non risultassero sufficienti passare ad una soluzione farmacologica (come Foille). Tra i rimedi naturali, ce ne sono molti che si rivelano davvero efficaci in caso di scottature solari quindi conviene provare ad intervenire in questo modo prima di applicare creme, spray o lozioni farmacologiche.

Rimedi naturali efficaci contro le scottature solari

Per rimediare ad una scottatura solare, molto utile si è rivelato il the perchè contiene tannini: lo si può applicare in diversi modi e consente di trovare un sollievo immediato e di far guarire l’ustione in breve tempo. E’ possibile applicare direttamente delle bustine di the fredde sulla pelle interessata dalla scottatura e lasciarle agire per qualche minuto, oppure si può fare un bagno (sempre freddo) immergendo nella vasca alcune bustine di the. Ancora, si può realizzare una tisana e lasciarla raffreddare, quindi immergervi una salvietta e applicare questa sulla pelle.

Un altro rimedio contro le scottature solari davvero molto efficace è l’utilizzo del pane: quando si è in vacanza non si hanno spesso a disposizione molte cose, ma il pane è tra le più semplici da reperire. Grazie alla presenza di amido, questo alimento riesce a calmare il bruciore e il prurito e fa guarire in brevissimo tempo! Basta inzuppare del pane nell’acqua e applicarlo direttamente sulla pelle ustionata: lasciarlo agire una mezz’oretta e il problema è spesso risolto.



disclaimer attenzione