Samyr: un blando antidepressivo privo di controindicazioni
Samyr è un farmaco ancora molto diffuso, nonostante siano ormai diversi anni che esiste sul mercato. Questo ci fa supporre che risulti molto efficace, ed effettivamente basta leggere alcuni commenti online per capire che stiamo parlando di un medicinale utilizzato da diverse persone con soddisfazione. Samyr viene spesso definito un antidepressivo, ma non lo si può paragonare ad altri farmaci di questo tipo perchè la sua azione è molto più blanda e questo lo si può capire anche solo consultando le controindicazioni e gli effetti collaterali. Ad ogni modo, le indicazioni terapeutiche fanno chiaro riferimento alle sindromi depressive, nonostante il medicinale venga impiegato anche per il trattamento di altri disturbi.
Come vedremo tra poco, pur trattandosi di un antidepressivo Samyr viene spesso prescritto anche come rimedio per affrontare i cambi di stagione. Alcune persone infatti si sentono particolarmente deboli e già di morale in questi periodi e questo medicinale sembra risultare motlo efficace in questi casi.
Samyr: indicazioni terapeutiche
Samyr è un farmaco che appartiene alla categoria dei medicinali dell’apparato gastrointestinale e del metabolismo, ma svolge una blanda azione antidepressiva migliorando l’umore. Questo farmaco contiene il principio attivo ademetionina e nonostante la indicazioni terapeutiche facciano riferimento esclusivamente alle sindromi depressive, viene spesso prescritto per fare fronte a periodi di eccessiva stanchezza e tono dell’umore basso. Riassumendo, quindi, Samyr può essere utilizzato nel seguenti casi:
- Come antidepressivo, in caso di sindrome depressiva lieve;
- Come ricostituente, per migliorare l’umore nei cambi di stagione;
- Come disintossicante del fegato.
Come abbiamo appena visto, Samyr può essere prescritto anche per purificare il fegato: in tal caso l’azione antidepressiva non c’entra nulla ma entrano in gioco le altre caratteristiche del principio attivo, ad azione anche disintossicante. Per questo motivo è sempre importante attenersi alle indicazioni del proprio medico di fiducia. Samyr, come molti altri farmaci, può essere impiegato per il trattamento di patologie e disturbi anche molto diversi, che richiedono una terapia e dosaggi differenti.
Leggi anche: Plasil cos’è cosa serve indicazioni posologia e terapia
Controindicazioni ed avvertenze
Samyr è un medicinale molto diffuso anche perchè presenta pochissime controindicazioni e anche gli effetti collaterali sono praticamente inesistenti. Si tratta quindi di un medicinale piuttosto sicuro, controindicato solamente ai pazienti che presentano ipersensibilità al principio attivo ademetionina e in coloro che presentano difetti del metabolismo della vitamina B12.
Interazione con altri medicinali
Anche questo farmaco può avere interazioni con altri tipi di medicinali, quindi è sempre importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altre formulazioni in concomitanza con Samyr.
Questo medicinale in particolare risulta comunque molto sicuro e sono poche le interazioni con altri medicinali: le uniche segnalate sono quelle con la Clomipramina (un principio attivo presente in alcuni farmaci antidepressivi). Non risultano esserci interazioni invece con l’assunzione di alcolici.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Samyr è un farmaco che richiede la prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia. Sarà quindi il vostro medico di fiducia ad indicarvi la posologia da seguire tenendo conto anche del vostro stato di salute e delle vostra storia clinica. Nel foglietto illustrativo del medicinale però si può trovare la posologia consigliata:
- Terapia di attacco: 1 compressa da 400 mg di Samyr 2-3 volte al giorno per 15 – 30 giorni e fino ad un massimo di 1200 mg giornalieri;
- Terapia di mantenimento: 1 compressa da 200 mg di Samyr 2 -3 volte al giorno.
Le compresse devono essere assunte lontane dai pasti altrimenti c’è il rischio che il principio attivo non faccia il suo effetto.
Effetti collaterali indesiderati
Come abbiamo già accennato, Samyr è un medicinale molto impiegato e diffuso anche perchè presenta pochi effetti collaterali e poche controindicazioni. Si può quindi ritenere un farmaco piuttosto sicuro, al punto che anche le donne in gravidanza ed i bambini lo possono assumere. Tuttavia, anche Samyr potrebbe provocare alcuni effetti collaterali indesiderati, sebbene siano innocui e poco pericolosi, oltre che molto rari.
Samy in gravidanza: si può assumere?
Come abbiamo già accennato, questo farmaco non presenta controindicazioni particolari e anche gli effetti collaterali sono praticamente inesistenti. Possiamo quindi dire che si tratta di un medicinale piuttosto sicuro. In gravidanza l’assunzione di Samyr non è controindicata: anche le donne in dolce attesa quindi lo possono prendere senza problemi. Tuttavia, ricordiamo sempre che durante il periodo della gestazione e in particolare nei primi 3 mesi sarebbe meglio limitare al minimo e allo stretto indispensabile qualsiasi tipo di farmaco. In questo periodo infatti qualsiasi sostanza potrebbe interagire con la gravidanza in atto e potrebbe provocare problemi al feto.
Potrebbe interessarti: Actigrip: efficace e rapido in caso di influenza e raffreddore
Samyr quindi non è controindicato e non esistono studi scientifici che provino una sua pericolosità durante la gravidanza. Questo non significa però che si possa assumere senza scrupoli. Ogni farmaco, durante la gestazione, deve essere preso solo ed esclusivamente se necessario. In caso contrario, meglio evitare.