Rottura capillare occhio: tutte le possibili cause e le cure efficaci

-
22/01/2018

Quando si parla di rottura capillare occhio si fa riferimento alla cosiddetta emorragia sottocongiuntivale: una condizione che può essere causata da diversi fattori e che si può risolvere con rimedi e cure efficaci. Quando uno o più capillari presenti nell’occhio si rompono, compare all’interno della sclera una macchia di colore rosso: si tratta di sangue.  Questo però non deve farci preoccupare troppo perchè in molti casi è una condizione del tutto normale che si risolve da sé. 

La rottura capillare occhio si può verificare per diverse ragioni: esistono cause di natura patologica, ma l’emorragia potrebbe essere determinata anche da piccoli traumi. Non sempre quindi è una condizione preoccupante: la rottura di uno o più capillari potrebbe dipendere anche semplicemente da un eccessivo sfregamento dell’occhio.

Rottura capillare occhio: la diverse tipologie

Come abbiamo anticipato, la rottura di un capillare all’interno dell’occhio viene definita anche emorragia sottocongiuntivale: questa è la condizione più comune, ma in realtà non è l’unica. A seconda infatti di dove avviene questa rottura, la condizione prende nomi differenti e possiamo quindi distinguere 3 tipologie diverse di emorragia:

  • Emorragia sottocongiuntivale: si verifica quando si rompe un capillare nella sclera ossia nella parte bianca dell’occhio;
  • Emorragia vitreale: si verifica quando si rompe un capillare nel corpo vitreo, ossia nella parte posteriore del cristallino;
  • Emorragia retinica: si verifica quando si rompe un capillare nella retina.

A seconda della localizzazione del capillare rotto, questa condizione comporta sintomi differenti e deve essere trattata con cure e terapie diverse.


Leggi anche: Ambliopia: cause, sintomi e trattamenti per l’occhio pigro

Rottura capillare occhio: i sintomi e come riconoscere la tipologia di emorragia

Rottura-capillare-occhioCome abbiamo appena visto, la rottura di un capillare nell’occhio può avvenire sia nella sclera che nel corpo vitreo che nella retina. L’emorragia sottocongiuntivale è sicuramente la più diffusa, mentre le altre due sono piuttosto rare. Per distinguere comunque basta osservare attentamente i sintomi, che sono in alcuni casi differenti.

Emorragia sottocongiuntivale: sintomi

In caso di emorragia sottocongiuntivale, i sintomi sono piuttosto blandi e possono provocare un leggero fastidio ma nella maggior parte dei casi nulla di troppo doloroso. Se la rottura capillare occhio avviene a livello della sclera la vista non viene compromessa in alcun modo. I sintomi più comuni dell’emorragia sottocongiuntivale sono i seguenti:

  • Macchia di sangue nella sclera ossia nella parte bianca dell’occhio;
  • Sensazione di dolore (in alcuni casi, ma non sempre);
  • Leggero mal di testa (in alcuni casi, ma non sempre);
  • Sensazione di fastidio all’interno dell’occhio (come se ci fosse della sabbia).

Emorragia vitreale o retinica: sintomi

I sintomi di un’emorragia vitreale o retinica sono praticamente gli stessi: ricordiamo che questa due condizioni sono piuttosto rare rispetto alla prima. Devono però essere prese molto sul serio perchè potrebbero provocare molti più problemi e disturbi. I sintomi tipici di un’emorragia vitreale o retinica sono i seguenti:

  • Macchia di sangue nell’occhio, che spesso si può riassorbire da sola;
  • Dolore all’occhio;
  • Vista offuscata e compromessa;
  • Miodesopsia.

Rottura capillare occhio: le possibili cause

Le cause di questo disturbo possono essere di varia natura, ma in caso di emorragia vitreale o retinica si tratta quasi sempre di patologie che quindi devono essere trattate. L’emorragia sottocongiuntivale, invece, può essere causata da diversi fattori, spesso e volentieri non preoccupanti e non patologici.

Le possibili cause di emorragia sottocongiuntivale sono le seguenti:

  • Eccessivi sforzi fisici, che hanno determinato un’eccessiva pressione e la rottura di uno o più capillari;
  • Piccoli traumi (sfregamento dell’occhio, corpo estraneo nell’occhio, lenti a contatto, ecc.);
  • Sbalzi improvvisi di pressione (specialmente nei neonati al momento del parto);
  • Assunzione eccessiva di alcuni alimenti (tra cui lo zenzero ed il pepe di Cayenna);
  • Assunzione di alcuni farmaci anticoagulanti (Warfarin) o antiaggreganti (Aspirina);
  • Glaucoma;
  • Diabete;
  • Uveite.

Le possibili cause di emorragia vitreale o retinica sono invece le seguenti:


Potrebbe interessarti: Occhio di pernice: cause, sintomi e come rimuoverlo con rimedi efficaci

  • Patologie del sistema circolatorio e vascolare;
  • Retinopatia diabetica;
  • Distacco della retina;
  • Degenerazione della macula.

Rottura capillare occhio: farmaci e rimedi naturali

collirioIn caso di rottura capillare occhio, la prima cosa da fare è capire dove sia localizzato il disturbo: se si trova infatti a livello del corpo vitreo o della retina, si dovrà prima di tutto curare il disturbo che c’è alla base di questa manifestazione. Se invece si tratta di una comune emorragia sottocongiuntivale, allora è possibile intervenire sia con farmaci che con rimedi del tutto naturali, che spesso sono più che sufficienti per risolvere il problema.

Per quanto riguarda l’approccio farmacologico, lo specialista potrebbe prescrivere dei colliri con effetto analgesico per ridurre il dolore ma anche le semplici lacrime artificiali come l’Iridina possono tornare molto utili per calmare il fastidio.

Per quanto invece riguarda i rimedi naturali, esistono diversi prodotti da applicare direttamente sull’occhio a base di camomilla, mirtillo e vite rossa che risultano molto efficaci. Naturalmente conviene sempre chiedere consiglio al proprio medico o all’oculista, che saprà consigliare la terapia più adatta in base alla tipologia di problema e alla storia clinica del paziente.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione