Rodiola: un concentrato di benefici per la mente e per il corpo

-
03/02/2018

La rodiola è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle crassulacee ed è conosciuta anche come “radice d’oro” per via delle sue numerose proprietà benefiche. Impiegata da sempre nella medicina cinese, russa e scandinava, la rodiola viene utilizzata oggi anche da noi: la si può trovare sotto forma di integratore alimentare e può tornare molto utile soprattutto in condizioni di stress psico-fisico. La rodiola infatti è in grado di ridurre il senso di fatica e di stanchezza, ma non solo: questa pianta è indicata anche per coloro che soffrono di depressione perchè agisce anche sull’umore, apportando importanti benefici. 

Viste le sue scarse controindicazioni, la rodiola si può considerare un rimedio del tutto sicuro e certamente meno invasivo di qualsiasi farmaco tradizionale.

Perchè la rodiola fa così bene?

RodiolaLa rodiola è uno dei rimedi fitoterapici più impiegati: si tratta di una droga adattogena come il ginseng, in grado di migliorare le difese e la resistenza dell’organismo in situazioni di particolare stress psico-fisico. I principi attivi presenti in questo rimedio naturale sono davvero moltissimi: se ne contano circa 140 e tra i più importanti troviamo i seguenti:

  • Flavonoidi (con note proprietà antiossidanti, sono in grado di migliorare la funzionalità del fegato, del sistema immunitario e dei capillari.
  • Glicosidi fenolici;
  • Acido caffeico, acido clorogenico, acido gallico;
  • Catechine;
  • Proantocianidine.

Radice di rodiola: quando prenderla?

La rodiola vanta numerose proprietà benefiche, quindi può risultare utile in diversi casi. In particolare, la parte di questa pianta che viene utilizzata per ricavare la droga è la radice e può essere utile nei seguenti casi:


Leggi anche: Vitango: un utile rimedio naturale per combattere ansia e stress

  • Ridurre lo stress psico-fisico e muscolare;
  • Contrastare la stanchezza cronica e la fatica;
  • Contrastare i sintomi tipici della depressione;
  • Migliorare la funzionalità muscolare;
  • Migliorare la funzionalità epatica;
  • Migliorare la funzionalità cardiaca;
  • Migliorare l’attività cognitiva e intellettiva;
  • Aumentare le difese immunitarie dell’organismo;
  • Ridurre il senso di fame;
  • Aumentare il vigore sessuale nell’uomo.

Sotto forma di integratore, la radice di rodiola può quindi tornare utile in diverse situazioni e poichè si tratta di una droga completamente naturale ha sicuramente meno controindicazioni rispetto ad un farmaco. Per la sua capacità di ridurre il senso di fame e favorire il metabolismo dei grassi, la rodiola viene oggi impiegata anche all’interno dei regimi dietetici. 

La rodiola come rimedio per la depressione

La radice di questa pianta viene impiegata spesso contro la depressione lieve: agisce infatti come captatore di un enzima responsabile dell’attivazione della serotonina. L’assunzione di rodiola ha quindi importanti effetti benefici perchè permette di mantenere sempre elevati i livelli di serotonina. Ottimo anche come stabilizzatore dell’umore, un integratore specifico a base di rodiola può quindi essere assunto da coloro che soffrono di forme depressive lievi e si è rivelato un rimedio efficace.

La rodiola come rimedio contro lo stress

La radice di questa pianta viene impiegata, come abbiamo detto, anche come rimedio contro lo stress psico-fisico. E’ infatti in grado di regolare la sintesi del cortisolo ossia sull’ormone dello stress: se questo è presente in quantità eccessive rischia infatti di provocare danni a livello fisico. Nei periodi di maggior stress la rodiola può quindi tornare particolarmente utile: è proprio in questi casi che viene spesso raccomandata come rimedio naturale e non invasivo.

La rodiola come rimedio per dimagrire

Per quanto riguarda le sue proprietà dimagranti, occorre fare qualche precisazione. La radice di questa pianta è infatti in grado di ridurre il senso di fame e di attivare l’enzima lipasi ormonosensibile. Quest’ultimo permette all’organismo di rispondere al fabbisogno energetico utilizzando i grassi immagazzinati nelle cellule addominali. La rodiola può quindi essere un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti, ma questo non significa che sia un rimedio miracoloso per perdere peso. Sicuramente, non basta assumere questo integratore per ottenere risultati sul proprio peso corporeo, ma insieme ad una dieta specifica la rodiola può sicuramente tornare utile.


Potrebbe interessarti: Valeriana: proprietà, benefici, come e quando assumerla

Controindicazioni ed avvertenze

Come abbiamo già anticipato, la rodiola è un rimedio del tutto naturale quindi le controindicazioni sono sicuramente inferiori rispetto a qualsiasi farmaco vero e proprio. Tuttavia, questo non significa che si possa assumere in modo indiscriminato o in quantità eccessive. Anche questo rimedio naturale può essere dannoso se assunto senza le dovute precauzioni. Ad esempio, le donne in stato di gravidanza dovrebbero evitare di intraprendere terapie a base di questa pianta perchè potrebbe avere alcuni effetti indesiderati.

I pazienti in terapia con psicofarmaci e stabilizzatori dell’umore non dovrebbero assumere rodiola prima di averne parlato con il proprio medico o uno specialista. Anche se si tratta di un rimedio naturale infatti, potrebbe avere delle interazioni con alcuni tipi di farmaci e specialmente con quelli che agiscono sull’umore.

Se vengono assunte dosi eccessive, potrebbero manifestarsi degli effetti collaterali indesiderati: niente di eccessivamente preoccupante. La rhodiola potrebbe provocare nervosismo ed insonnia, ma solo se assunta a dosi eccessive.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione