Rinite allergica: rimedi naturali
La rinite allergica può giovarsi di alcuni rimedi naturali che grazie a proprietà anallergizzanti, sono in grado di risolvere anche le crisi peggiori.
La rinite allergica si evolve in due fasi successive: la prima, la fase di sensibilizzazione, è quella nella quale l’organismo entra in contatto con la sostanza scatenante che può essere rappresentata da polline, polvere e altro, mentre la seconda fase, quella di reazione, è quella che vede l’organismo reagire all’allergene liberando dei mediatori chimici che provocano una vasodilatazione con conseguente abbondante fase di secrezione: il classico naso che cola, gli starnuti, la lacrimazione, insomma tutte le reazioni ben note ai soggetti allergici.
La rinite allergica è causata dalla polvere, ma in modo particolare da alcuni pollini, quali le graminacee, la parietaria, la betulla, l’olmo, l’ontano, il pioppo e altro ancora.
Non vanno dimenticate tante altre nuove essenze che hanno fatto la loro comparsa sul nostro territorio negli ultimi anni, presenza dovuta alle mutate condizioni climatiche.
In presenza di una crisi allergica l’organismo ha la necessità di espellere le tossine in eccesso, e lo fa per mezzo degli organi emuntori, il fegato e i reni che sono gli emuntori primari, cui si aggiungono in caso di necessità gli emuntori secondari rappresentati da pelle, intestino e polmoni.
Leggi anche: Congiuntivite virale e allergica: cause, sintomi e cura in bambini e adulti
In queste condizioni è particolarmente importante evitare di assumere alimenti che potrebbero contribuire ad una reazione allergica, alimenti ben noti come i crostacei, le fragole, il cioccolato, pomodori, frutta secca e altro ancora.
In questo periodo è bene, quindi, che la dieta si a base di pane e pasta, cereali integrali, pesce, legumi, verdure e frutta fresca.
Tra gli alimenti naturali, molto efficace è il ribes nero il cui gemmo derivato ha notevoli proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, stimola infatti il surrene aumentando la concentrazione di cortisolo naturale e riducendo quindi la necessità di assumere corticosteroidi.