Rinazina: lo spray nasale efficace per naso chiuso e rinite allergica
Rinazina Spray Nasale è un farmaco da banco che ha funziona di decongestionante ed è quindi indicato per liberare il naso chiuso. Si tratta di un medicinale che non richiede la prescrizione medica, ma deve essere usato con cautela perchè rischia di creare dipendenza.
Rinazina è un farmaco per uso topico, che quindi può avere molti meno effetti collaterali rispetto ai medicinale da assumere per via orale. Tuttavia, è sempre importante non superare le dosi consigliate e attenersi alle indicazioni contenute nel seguente foglietto illustrativo.
Rinazina: indicazioni terapeutiche
Come abbiamo detto, Rinazina appartiene alla classe dei decongestionanti nasali e serve quindi per liberare il naso chiuso. Risulta particolarmente efficacie nei seguenti casi:
- Rinite e rinite allergica;
- Faringite acuta;
- Sinusite acuta.
Quando si ha un forte raffreddore, capita spesso che il naso risulti tappato e questo provoca delle difficoltà nella respirazione abituale. In questi casi Rinazina può essere molto utile, specialmente durante la notte, ma bisogna sempre stare molto attenti a non abusare di questo farmaco perchè potrebbe creare dipendenza.
Controindicazioni ed avvertenze
Questo medicinale è controindicato e quindi non deve essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo nafazolina o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
- Pazienti che soffrono di ipertensione grave;
- Pazienti affetti da glaucoma;
- Pazienti affetti da ipertiroidismo;
- Pazienti affetti da patologie cardiache gravi;
- Pazienti in cura con farmaci antidepressivi;
- Bambini di età inferiore ai 12 anni.
Interazione con altri farmaci
Rinazina non deve essere assunto in concomitanza con farmaci antidepressivi perchè potrebbe modificarne l’effetto e viceversa. Se il paziente è in cura con farmaci antidepressivi, può assumere questo medicinale solo quando saranno trascorse almeno 2 settimane dalla sospensione della terapia.
Modi e tempi di somministrazione
Lo spray nasale deve essere utilizzato seguendo la posologia consigliata nel foglietto illustrativo, senza superare le dosi massime. Solo in questo modo è possibile ridurre al minimo gli effetti collaterali ed il rischio di dipendenza.
Leggi anche: Rinogutt: ottimo farmaco da banco per liberare il naso chiuso
- Adulti e ragazzi di almeno 12 anni: 1-2 nebulizzazioni in ogni narice, 2-3 volte al giorno.
E’ importante non protrarre la terapia per più di 1 settimana: qualora i sintomi non dovessero migliorare informare il medico per trovare una terapia più mirata.
Effetti collaterali indesiderati
Rinazina Spray Nasale è un farmaco a tutti gli effetti e in quanto tale può avere degli effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Per ridurre il rischio, come abbiamo detto, è importante attenersi alla posologia consigliata e non superare le dosi massime indicate. Gli effetti collaterali del farmaco possono essere i seguenti:
- Sensibilizzazione delle mucose nasali;
- Congestione delle mucose;
- Brachicardia;
- Mal di testa;
- Disturbi nella minzione;
- Ipertensione.
Gli effetti indesiderati appena menzionati hanno generalmente carattere transitorio, quindi tendono a risolversi da soli entro poco tempo e comunque con l’interruzione del trattamento. In tutti i casi, comunque, qualora si presentassero effetti collaterali conviene informare il medico.
Rinazina Antiallergica: indicata per le allergie
Sebbene come abbiamo visto Rinazina Spray Nasale sia indicata anche in caso di rinite allergica, in questi casi esiste una formulazione ancora più efficace ossia Rinazina Antiallergica. Questo farmaco è differente perchè contiene il principio attivo azelastina e di fatto è un antistaminico a tutti gli effetti. Questa formulazione è quindi maggiormente indicata in caso di naso chiuso dovuto ad allergie respiratorie perchè agisce in modo specifico proprio su questo problema. Rinazina Antiallgergica agisce come antagonista dell’istamina, il principale responsabile delle allergie respiratorie, mentre lo Spray Nasale classico ha l’unica funziona di decongestionante.
Dipendenza da Rinazina: i rischi a lungo termine
Come abbiamo già accennato, Rinazina Spray Nasale rischia di provocare dipendenza. In pratica, il paziente potrebbe essere portato ad abusare di questo farmaco perchè gli effetti collaterali sono pochi e si avverte sempre di più la necessità di liberare il naso. In realtà, protrarre l’utilizzo della Rinazina per troppi giorni (e oltre una settimana) comporta un grande rischio. La dipendenza da questo farmaco provoca delle conseguenze anche molto gravi, che potrebbero compromettere la salute del paziente.
Potrebbe interessarti: Deltarinolo: spray decongestionante per liberare il naso chiuso
La conseguenza di un abuso di Rinazina Spray Nasale è un peggioramento della congestione nasale. In sostanza se i primi giorni di utilizzo il farmaco agisce correttamente liberando il naso, successivamente si potrebbe verificare un effetto di rimbalzo: il naso si ostruisce sempre di più e per il paziente diventa indispensabile utilizzare ancora il medicinale. E’ un circolo vizioso, che deve essere interrotto con tenacia e molta forza di volontà.
Un discorso a parte deve essere fatto invece per Rinazina Antiallergica: gli antistaminici infatti provocano meno dipendenza. Questa formulazione, proprio per via del principio attivo che contiene, può avere degli effetti collaterali differenti e risulta più forte rispetto allo Spray Nasale classico. Per questo motivo i pazienti sono meno indotti a prolungare la terapia, ma il rischio di dipendenza è sempre possibile quindi bisogna prestare attenzione anche in questi casi. Per evitare questo rischio basta attenersi alla posologia e non sottovalutare questi farmaci.