Reumatismi: come riconoscere i dolori reumatici
Non bisogna mai sottovalutare i messaggi che il nostro corpo ci invia. Ogni sintomo, soprattutto se protratto nel tempo, può essere rivelatore di qualche problema o patologia. Come nel caso di inequivocabili dolori che si avvertono magari fin da svegli.
Stati dolorosi alla schiena, alle ginocchia o anche più diffusi. E non dipende dall’età: a volte tali dolori possono manifestarsi anche da giovani. In molti casi, si tratta di sintomi che possono sfociare in veri e propri reumatismi. Questi sintomi sono stati illustrati ed indicati dalla Società italiana di reumatologia e possono essere, fra gli altri:
“Dolori e gonfiori a mani e articolazioni per più di tre settimane, Rigidità articolare per più di un ora ogni mattina, Gonfiori improvvisi e arrossamenti pur senza la presenza di traumi, Il dolore sciatico nei giovani, ovvero dal gluteo fino al ginocchio“.
In special modo nella stagione fredda, i disturbi dolorosi possono manifestarsi in maniera ancora più importante e, se non curati per tempo, lasciano spazio al concretizzarsi di forme di artrosi o patologie gravi a carico dell’apparato osseo. Ma come fare per prevenire e curare eventualmente i reumatismi? Innanzitutto –regola d’oro validissima per produrre benessere fisico in generale– svolgere attività fisica.
Leggi anche: Dolori muscolari alle gambe: le cause e i rimedi più efficaci
Tenere in esercizio il corpo, infatti, aiuta molto a tenere lontane e in alcuni casi scongiurare le malattie legare ai reumatismi. Questo perché, tenendo in allenamento articolazioni ed ossa, è molto più facile che non si ammalino. Va da sé che, semmai il dolore che avvertiamo dovesse protrarsi insistentemente anche mentre svolgiamo attività fisica, bisogna rivolgersi immediatamente ad un medico specialista. Ma, le regole per evitare di ammalarsi di reumatismi e di artrosi, sono anche altre e conducono tutte all’esortazione di una condotta di vita più sana: mangiare in maniera corretta e ipocalorica (infatti un peso eccessivo tende a provocare traumi importanti alle ossa e alle articolazioni), non fumare e non eccedere con gli alcolici.