Reactine: farmaco antistaminico per tenere a bada l’allergia

-
30/03/2017

Reactine è un farmaco di automedicazione che viene impiegato per il trattamento di allergie respiratorie e congestioni nasali: può essere acquistato senza prescrizione medica ma può avere effetti collaterali quindi bisogna attenersi alle indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.

Reactine: indicazioni terapeutiche

Reactine è un medicinale che non richiede la prescrizione medica e può essere utilizzato per ridurre rapidamente la congestione nasale ed il prurito nasale, la starnutazione e la lacrimazione in caso di riniti allergiche stagionali e/o perenni. Nonostante sia un farmaco di automedicazione, Reactine può provocare degli effetti collaterali indesiderati anche forti: è quindi sempre raccomandato rispettare la posologia e non superare i dosaggi consigliati.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Sul foglietto illustrativo del farmaco è indicata la posologia consigliata: queste dosi non devono per nessun motivo essere aumentate, salvo diverse indicazioni da parte del medico.

  • Adulti (e ragazzi dai 12 anni in su): 1 compressa a rilascio prolungato da 5 mg + 120 mg 2 volte al giorno (mattino e sera).
  • Pazienti con insufficienza renale o epatica: 1 compressa a rilascio prolungato da 5 mg + 120 mg 1 volta al giorno.

Le compresse di Reactine possono essere assunte a stomaco pieno oppure lontano dai pasti, indifferentemente. 

Controindicazioni ed avvertenze

L’assunzione di Reactine è controindicata e quindi da evitare nei seguenti casi:

  • Pazienti con allergia o ipersensibilità ai principi attivi (pseudoefedrina cloridrato e cetirizina dicloridrato) o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
  • Pazienti con gravi disturbi coronarici;
  • Pazienti con grave ipertensione (pressione alta);
  • Pazienti che siano trattati o siano stati trattati nelle 2 settimane precedenti con farmaci antidepressivi;
  • Pazienti affetti da glaucoma;
  • Pazienti con ritenzione urinaria;
  • Pazienti con grave insufficienza renale;
  • Bambini di età inferiore ai 12 anni;
  • Donne in stato di gravidanza;
  • Donne in allattamento.

Inoltre, è opportuno prestare molta attenzione all’assunzione del farmaco e informare il medico nei seguenti casi:


Leggi anche: Zirtec: un antistaminico utile in caso di allergia

  • Pazienti diabetici;
  • Pazienti affetti da ipertiroidismo;
  • Pazienti affetti da ipertensione, tachicardia, aritmia, ipertrofia prostatica;
  • Pazienti con insufficienza renale o epatica;
  • Pazienti anziani;
  • Pazienti epilettici o a rischio di convulsioni;

Effetti collaterali indesiderati

Reactine è un farmaco di automedicazione e quindi non richiede la prescrizione medica: tuttavia, questo medicinale può avere degli effetti collaterali indesiderati quindi conviene sempre prestare attenzione e limitare al massimo i dosaggi, per limitare anche i possibili effetti.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Disturbi gastrointestinali: nausea, bocca secca;
  • Disturbi  sistemici: debolezza, affaticamento;
  • Disturbi respiratori: faringite, rinite (nei bambini);
  • Disturbi del sistema nervoso: Cefalea, vertigini, capogiri, sonnolenza;
  • Disturbi psichiatrici: nervosismo;

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Disturbi cardiaci: palpitazioni;
  • Disturbi sistemici: malessere, astenia;
  • Disturbi gastrointestinali: diarrea, dolore addominale;
  • Disturbi respiratori: difficoltà respiratorie;
  • Disturbi del sistema nervoso: parestesia;
  • Disturbi psichiatrici: agitazione, irrequietezza, ansia;
  • Disturbi della cute: Prurito, esantema.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Disturbi cardiaci: aritmia, tachicardia;
  • Disturbi gastrointestinali: vomito;
  • Disturbi sistemici: edema;
  • Patologie epatobiliari: anormale funzionalità epatica;
  • Disturbi del sistema immunitario: ipersensibilità;
  • Disturbi del sistema nervoso: convulsioni;
  • Disturbi psichiatrici: allucinazioni, aggressività, confusione, depressione, insonnia;
  • Disturbi della cute: pelle secca, aumento della sudorazione, orticaria;
  • Disturbi vascolari: ipertensione, pallore.

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Patologie del sistema emolinfopoietico: trombocitopenia;
  • Disturbi gastrointestinali: colite ischemica;
  • Disturbi del sistema immunitario: shock anafilattico;
  • Disturbi del sistema nervoso: disgeusia, sincope, tremore, distonia;
  • Disturbi psichiatrici: tic;
  • Disturbi della cute: Eruzione Fissa Da Farmaco (FDE), reazioni cutanee;
  • Disturbi vascolari: collasso circolatorio, ipotensione;
  • Patologie dell’occhio: visione offuscata, oculorotazione.

In caso di effetti collaterali gravi è sempre raccomandato sospendere la terapia e rivolgersi al proprio medico. 

Reactine: sparisce l’allergia ma arriva la sonnolenza

Reactine-effetti-collateraliAssumendo Reactine, diversi pazienti hanno riscontrato la scomparsa dei sintomi degli attacchi di allergia ma al contempo la comparsa di altri effetti collaterali. In particolare, molto frequente è la sensazione di sonnolenza: dopo aver assunto Reactine potreste sentirvi molto stanchi ed assonnati, quindi evitate di mettervi alla guida per lunghi viaggi. Lo stesso discorso vale per i periodi in cui dovete essere particolarmente concentrati e vigili: evitate di assumere Reactine o in generale gli antistaminici prima di una riunione importante o di altre attività che richiedano attenzione. Se quindi Reactine permette di liberarsi dai fastidiosi sintomi delle allergie respiratorie, provoca altri effetti collaterali che possono essere in alcuni casi altrettanto debilitanti. Per questo è sempre il caso di limitare l’assunzione di questo antistaminico.

Sportivi attenzione: la positività al doping

Gli sportivi devono prestare particolare attenzione all’assunzione di Reactine: come tanti altri antistaminici infatti, questo farmaco contiene pseudoefedrina e questa è una sostanza vietata per il doping. Chi pratica quindi attività sportiva a livello agonistico deve cercare di evitare Reactine e simili, per non trovarsi in situazioni spiacevoli.


Potrebbe interessarti: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

Allergie Respiratorie: cosa sono e come combatterle

Allergie-respiratorieReactine viene assunto, nella maggior parte dei casi, per combattere i sintomi delle allergie respiratorie: questi infatti possono essere anche molto debilitanti ed occorre prendere un antistaminico per alleviarli. Va però sottolineato che gli antistaminici come Reactine, nonostante siano dei farmaci di automedicazione, devono essere sempre assunti rispettando la posologia indicata. Nei pazienti che non sono abituati, possono provocare degli effetti collaterali non indifferenti quindi occorre sempre fare molta attenzione…continua a leggere



disclaimer attenzione