Raffreddore: come combatterlo con farmaci e rimedi naturali

-
08/05/2017

Il raffreddore è una delle malattie più diffuse in tutto il mondo: i sintomi sono ormai facilissimi da riconoscere e per guarire esistono sia farmaci specifici che rimedi naturali.

Spesso il raffreddore rappresenta una patologia debilitante: nonostante si tratti di una forma virale che tende a guarire e risolversi da sola, il più delle volte senza complicazioni, i sintomi possono dare davvero fastidio ma alleviarli non è impossibile.

Cos’è il raffreddore?

Il raffreddore è una patologia virale altamente contagiosa, che consiste in un’infiammazione della mucosa nasale e in alcuni casi anche della gola. Prendere il raffreddore non è certo difficile: questa malattia infatti si può trasmettere anche da sani e come vedremo tra poco il contagio avviene molto rapidamente. Non si tratta di una patologia pericolosa: nella maggior parte dei casi il raffreddore deve solamente seguire il suo naturale decorso che ha una durata di 5-10 giorni, dopodiché scompare da solo senza lasciare complicazioni di alcun tipo.

Le cause del raffreddore ed i fattori di rischio

RaffreddoreIl raffreddore è causato da un virus, o meglio da oltre 200 virus differenti: è per questo che il nostro organismo ne viene spesso e volentieri attaccato e il sistema immunitario non riesce ad ostacolarlo. Nonostante siano moltissimi i virus che possono determinare questo disturbo, ne esiste uno più frequente degli altri, che causa circa la metà dei casi di raffreddore: il rhinovirus

Bisogna però riconoscere che questa patologia è più diffusa in determinati soggetti, che presentano maggiori fattori di rischio: nonostante quindi si tratta di un virus contagioso che può colpire chiunque, alcune persone risultano maggiormente sensibili. In particolare, tra i fattori di rischio del raffreddore troviamo:

  • Età. I bambini sono più esposti al raffreddore, per due ragioni: il loro sistema immunitario non è ancora entrato in contatto con i virus responsabili di questa malattia e quindi non è in grado di contrastarli. Inoltre, i bimbi sono anche più esposti al contagio perchè prestano meno attenzione alle norme igieniche di base.
  • Stagione. In alcuni periodi dell’anno siamo tutti più esposti al rischio di ammalarci e questo avviene soprattutto in autunno e in inverno. Il motivo è semplice e non è dovuto alle temperature: rimanere in ambienti chiusi per molto tempo aumenta il rischio di contagio. 
  • Allergie. I soggetti che soffrono di allergie hanno maggiori probabilità di contrarre questo virus perchè le mucose nasali sono più deboli ed esposte.
  • Fumo. I fumatori abituali hanno invece un maggior rischio di andare incontro a complicazioni (bronchiti, polmoniti, ecc.).

Come avviene il contagio?

Come abbiamo detto, il contagio avviene in modo molto rapido e soprattutto semplice: il raffreddore viene infatti trasmesso attraverso piccole goccioline che vengono emesse da un soggetto malato. Quando una persona affetta starnutisce, tossisce o si soffia il naso è altamente contagiosa e potrebbe trasmettere il virus a tutti coloro che si trovano nelle vicinanze. Basta infatti respirare queste minuscole particelle che vengono disperse nell’aria, oppure toccarsi il viso dopo aver toccato un oggetto contaminato per ammalarsi.


Leggi anche: Mal di Gola in adulti e bambini: possibili cause, farmaci e rimedi naturali

I sintomi del raffreddore: come riconoscerlo

Riconoscere un banale raffreddore è davvero molto semplice perchè i sintomi sono spesso inequivocabili. Tuttavia, se questi dovessero persistere oltre i 10 giorni, conviene rivolgersi al medico per appurare l’entità del disturbo. I sintomi più comuni del raffreddore sono:

  • Starnuti;
  • Congestione nasale oppure naso che cola;
  • Mal di gola e bruciori;
  • Febbre (nei bambini piccoli);
  • Tosse (accompagna spesso il raffreddore).

Curare i sintomi del raffreddore con i farmaci

TachifludecQuesto virus non si può curare: come abbiamo detto tende infatti a risolversi da solo entro una decina di giorni al massimo quindi basta avere pazienza. I sintomi però sono spesso debilitanti quindi occorre intervenire per alleviarli: in questi casi si può ricorrere a dei farmaci specifici oppure provare con i rimedi naturali. Per quanto riguarda i medicinali, sono numerosi i farmaci da banco che possono alleviare i sintomi del raffreddore ma è bene ricordare che non devono essere assunti per troppi giorni consecutivi e non bisogna in alcun modo abusarne perchè hanno effetti collaterali anche spiacevoli. Tra i farmaci per i sintomi da raffreddamento possono essere prescritti l’Aspirina C, il paracetamolo oppure antistaminici specifici che però sono piuttosto forti. Il farmaco più completo è Tachifludec, ideale proprio per combattere i sintomi da congestione nasale. 

Rimedi naturali per i sintomi da raffreddamento

Per liberare il naso chiuso tipico delle sindromi da raffreddamento, un ottimo rimedio naturale sono i suffumigi: potete utilizzare delle gocce di olio essenziale oppure anche del semplice bicarbonato di sodio. Vi basterà riempire una bacinella ampia di acqua bollente e scioglierci dentro 3 cucchiaio di bicarbonato di sodio: mettete il viso coperto da un asciugamano sopra la bacinella e respirate i fumi.

In alternativa, anche le tisane possono essere un ottimo rimedio naturale per i sintomi da raffreddamento: soprattutto quelle allo zenzero, che ha delle ottime proprietà decongestionanti e disinfettanti ed è quindi l’ideale per ripulire le vie respiratorie.



disclaimer attenzione