Quanto alcol posso bere al giorno? Dose giornaliera

-
26/05/2021

In Italia sono 8,7 milioni i bevitori a rischio. L’aumento riguarda soprattutto la fascia femminile. Ecco come regolarsi nelle dosi giornaliere concesse per birra, vino e superalcolici secondo le linee guida mondiali. 

alcol__1596712093

Bere troppo alcol comporta diversi e numerosi rischi per la salute.

Tra questi rientrano assuefazione, aumento dei livelli di pressione e di grassi nel sangue, oltre che obesità.

Il Ministero della Salute avverte:

“Se si vuole ridurre il proprio peso corporeo è necessario limitare il consumo di bevande alcoliche o smettere di bere, poiché l’alcol apporta 7 chilocalorie per grammo, che sommate a quelle apportate dagli alimenti, possono contribuire a farci ingrassare; per smaltire le calorie derivanti da un paio di bicchieri di bevanda alcolica, sarebbe necessario camminare per circa 50 minuti o nuotare per 30 minuti o ballare per 35 minuti”.

In aumento in Italia le bevitrici a rischio

alcol__1596712113

In Italia, negli ultimi tempi, è aumentato significativamente il consumo di alcol e quindi anche i bevitori a rischio, che toccano quota 8,7 milioni.

Mentre la curva maschile resta stabili (6,2 milioni) quella femminile ha toccato quota 2,5 milioni. Le fasce d’età che più abusano di drink alcolici sono quella dei 16-17enni e, subito dopo, quella degli anziani ultra 65enni. È quanto emerge dal rapporto Istisan 2020 su “Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni”, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità.

In età giovanile, i danni che si registrano con maggiore frequenza sono quelli dovuti agli incidenti stradali (l’alcol è il primo fattore di rischio) e alla compromissione dello sviluppo cerebrale.

Nel tempo alzare il gomito in modo sistematico può aumentare il rischio di alcune malattie quali sindromi psicotiche, polineuropatie, cardiomiopatie, gastrite, pancreatite cronica, malattie neurodegenerative, malattie cardiovascolari, cirrosi epatica e tumori.

Alcol e consumo giornaliero: ecco come regolarsi

alcol_1596712153

Quanto alcol possiamo consumare in un giorno? Le variabili sono molte in relazione all’età, al peso, alle singole caratteristiche individuali, a occasioni o contesti che possono esporre a particolari rischi, quali la guida o il lavoro.

L’organismo femminile, rispetto a quello maschile, risulta essere più vulnerabile agli effetti dell’alcol. Parlando di popolazione adulta, il consumo giornaliero di alcol – che andrebbe fatto durante i pasti –  non deve superare 2-3 unità alcoliche per l’uomo, 1-2 unità alcoliche per la donna e 1 unità alcolica per l’anziano durante i pasti. A cosa corrisponde un’unità alcolica? Ecco qui: 330 ml di birra (da 4,5°), un bicchiere di vino (125 ml, gradazione media di 12°), 40 ml di superalcolici.

(Fonti: Fondazione Umberto Veronesi, Gruppo San Donato).



disclaimer attenzione