Pursennid: un farmaco efficace per la stitichezza occasionale

-
14/06/2017

Pursennid è un farmaco che può tornare molto utile in caso di stitichezza occasionale, in quanto contiene il principio attivo della pianta della Senna. Si tratta di un medicinale da banco, che non richiede la prescrizione medica ma che bisogna comunque assumere con una certa attenzione perchè può avere effetti collaterali indesiderati ed interazioni con altri farmaci. 

Pursennid: indicazioni terapeutiche

Questo medicinale è indicato per il trattamento della stitichezza occasionale e non cronica: si tratta infatti di un blando lassativo, che stimola i movimenti intestinali e favorisce l’evacuazione delle feci. Va sottolineato che questo farmaco non deve essere assunto come terapia e quindi per periodi di tempo prolungati, ma solo al’occorrenza e quando si verificano episodi di stitichezza.

Controindicazioni ed avvertenze

Pursennid non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità ai sennosidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da disturbi dello stomaco (nausea, vomito, diarrea);
  • Pazienti fortemente disidratati;
  • Pazienti affetti da infiammazione del colon;
  • Pazienti con mal di stomaco acuto;
  • Bambini di età inferiore ai 10 anni.

E’ importante informare il medico o il farmacista prima di assumere Pursennid nei seguenti casi:

  • Pazienti che hanno da poco subito un intervento all’addome;
  • Pazienti affetti da patologie a carico dell’intestino;
  • Donne in stato di gravidanza;
  • Donne in stato di allattamento.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Questo medicinale può avere degli effetti collaterali indesiderati anche seri, quindi è fondamentale rispettare la posologia indicata nel foglietto illustrativo per ridurre al minimo il rischio di spiacevoli conseguenze.


Leggi anche: Dulcolax: un lassativo efficace per la stitichezza occasionale

  • Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni: 2-4 compresse al giorno;
  • Bambini di età compresa tra i 10 ed i 12 anni: 1-2 compresse al giorno.

E’ sempre consigliabile assumere la dose minima raccomandata prima di aumentarla, e in tutti i casi non superare mai le dosi massime indicate nella posologia del farmaco. Qualora il disturbo non dovesse scomparire entro pochi giorni, è importante rivolgersi al medico o al farmacista per appurarne le cause ed evitare di protrarre la cura con Pursennid.

Questo lassativo fa effetto dopo 6-12 ore dall’assunzione: è quindi consigliato assumerlo la sera prima di coricarsi in modo da evacuare al mattino appena svegli.

Interazione con altri farmaci

Pursennid è un medicinale a tutti gli effetti e in quanto tale può avere delle interazioni con altre tipologie di farmaci, modificandone l’effetto e viceversa. E’ quindi importante informare il medico qualora si stessero assumendo altri medicinali e in particolare:

  • Chinidina (per trattare le aritmie cardiache);
  • Diuretici;
  • Farmaci glicosidi (per il trattamento di problemi cardiaci);
  • Adrecorticosteroidi.

Effetti collaterali indesiderati

L’assunzione di Pursennid può dare luogo ad effetti collaterali indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano, alcuni più gravi e problematici di altri. E’ importante interrompere immediatamente l’assunzione del farmaco e rivolgersi al medico qualora si manifestassero i seguenti effetti collaterali gravi:

  • Reazioni di ipersensibilità (allergia) come gonfiore, prurito cutaneo, difficoltà nella respirazione e nella deglutizione;
  • Peggioramento della stitichezza;
  • Dolori addominali, diarrea e nausea.

In seguito all’assunzione di questo medicinale possono verificarsi altri effetti collaterali ossia:

  • Stanchezza e spossatezza;
  • Ipotensione;
  • Mal di stomaco e crampi;
  • Disidratazione e perdita di sali minerali;
  • Dolore al colon;
  • Iperaldosteronismo;
  • Carenze nutrizionali (soprattutto calcio e magnesio);
  • Crampi muscolari;
  • Problemi ai reni.

Come abbiamo detto, questo farmaco non deve essere assunto per periodi di tempo prolungati: questo comportamento infatti potrebbe generare ulteriori effetti collaterali ossia:


Potrebbe interessarti: Diosmectal: un farmaco efficace per reflusso, colite, gastrite, diarrea

  • Colon atonico;
  • Assuefazione al medicinale;
  • Urine di colore alterato;
  • Nausea e diarrea;
  • Disidratazione.

Dipendenza ed assuefazione

Pursennid è un farmaco naturale, che quindi risulta meno invasivo se confrontato con altri lassativi. Tuttavia, questo medicinale deve essere assunto con una certa attenzione e sempre rispettando la posologia raccomandata perchè potrebbe creare dipendenza ed assuefazione. I sintomi legati ad una dipendenza da Pursennid non sono quantificabili in disturbi fisici, ma la stitichezza potrebbe diventare cronica perchè l’organismo potrebbe risultare ormai abituato ad assumere questo farmaco. In sostanza, i pazienti che soffrono di stitichezza rischiano di peggiorare la situazione, soprattutto assumendo dosi eccessive di Pursennid: potrebbero aver sempre bisogno di prendere il farmaco per poter defecare.

Assumere dosi eccessive e in modo abituale di lassativi comporta anche il rischio di assuefazione: Pursennid in sostanza potrebbe non avere più effetti a lungo termine e quindi risultare del tutto inutile.

Supposte di Glicerina: un’alternativa a Pursennid

Supposte-di-glicerinaUn’alternativa molto valida a questo tipo di farmaci è rappresentata dalle Supposte di Glicerina: si tratta di rimedi non invasivi che permettono di risolvere la stitichezza occasionale senza assumere nulla per via orale. Le supposte di glicerina hanno effetti collaterali decisamente ridotti e poco comuni, ma anche queste devono essere assunte solamente al bisogno e senza esagerare con i dosaggi. Tutti i lassativi, indipendentemente dalla loro tipologia, rischiano di peggiorare il disturbo (soprattutto quando si tratta di lieve costipazione) perchè creano dipendenza e assuefazione. E’ quindi importante prestare attenzione e non eccedere mai con l’impiego di questi rimedi: la stitichezza prima di tutto dovrebbe essere trattata con una dieta equilibrata e ricca di fibre.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione