Pupille dilatate: cause, sintomi e rimedi della midriasi

-
21/08/2018

Avere le pupille dilatate non è sempre sintomo di una patologia: nella maggior parte dei casi si tratta di un riflesso fisiologico dell’occhio. Ad esempio, è del tutto normale che la pupilla si dilati in assenza di luce o in caso di emozioni molto forti. Può capitare di avere le pupille dilatate anche a coloro che hanno fatto uso di stupefacenti o di alcool, ma in tutti questi casi si tratta di un sintomo di breve durata. Al contrario, se le pupille dilatate rimangono fisse in questa condizione, all’origine potrebbe esserci una patologia anche seria quindi conviene fare degli accertamenti medici.

La condizione fisiologica di dilatazione delle pupille si chiama midriasi e come vedremo tra poco il più delle volte è dovuta ad un adattamento dell’occhio, che in situazioni di scarsa luminosità deve ampliare il diaframma. In sostanza, è normale avere le pupille dilatate al buio, perchè è un meccanismo che mette in atto il sistema oculare per riuscire ad ottenere la maggior visibilità possibile. Come vedremo adesso, ci sono però molti altri fattori che possono provocare una dilatazione delle pupille.

Pupille dilatate: quali sono le cause?

Vediamo quali possono essere tutte le cause della midriasi, ossia della dilatazione delle pupille, che a volte è del tutto fisiologica e in altri casi invece deve essere presa più seriamente.

Pupille dilatate al buio: ecco perchè succede

Pupille-dilatateCome abbiamo già accennato, avere le pupille dilatate in condizioni di scarsa luminosità è del tutto normale e anzi, ci si dovrebbe preoccupare se non fosse così! Si tratta infatti di un normalissimo riflesso dell’occhio, che avverte le mancanza di luce e quindi deve aumentare l’apertura del diaframma. I tessuti muscolari dell’iride controllano la quantità di luce che entra nell’occhio e se questa è insufficiente si contraggono in modo da dilatare la pupilla. E’ quindi normale avere le pupille dilatate al buio e si tratta di una condizione temporanea.

Pupille dilatate: l’amore e altre emozioni

La dilatazione delle pupille si può verificare anche in situazioni di forti emozioni: quando si è innamorati, ma anche nei momenti di ansia o rabbia. Questo accade perchè le emozioni attivano il sistema nervoso simpatico e incidono sul rilassamento dell’iride, che favorisce appunto la dilatazione della pupilla. Quando ti piace qualcuno o ti senti emotivamente coinvolto da qualcosa, è quindi normale che si verifichi questo fenomeno ma anche in questo caso si tratta di una condizione temporanea.

Assunzione di droghe e alcool

La dilatazione delle pupille è un sintomo caratteristico anche di coloro che fanno uso di oppiacei, eroina o abusano di alcool. In questo caso si tratta di uno stimolo conseguente all’astinenza: sotto effetto di stupefacenti infatti viene indotto uno stato di rilassamento e la pupilla di restringe. Quando però l’effetto viene a svanire, capita spesso di avere le pupille dilatate. Al contrario, droghe come la cocaina e le anfetamine stimolano il sistema nervoso centrale e provocano un’immediata dilatazione delle pupille.

Anossia ed asfissia: due emergenze da non sottovalutare

Le pupille dilatate sono un sintomo tipico di due condizioni che richiedono un intervento immediato perchè altrimenti si rischia una morte rapida delle cellule del sisema nervoso. L’anossia è la mancanza o la diminuzione di ossigeno a livello cellulare, mentre l’asfissia si verifica quando si arresta la respirazione. In queste situazioni non si dilatano solo le pupille: si presentano dei sintomi ben più chiari.

Pupille dilatate fisse: le patologie collegate

Come abbiamo già accennato, le pupille dilatate sono spesso e volentieri provocate da stimoli fisiologici o comunque da fattori esterni. Se però questa condizione diventa fissa e quindi le pupille non accennano a restringersi, conviene fare degli accertamenti perchè all’origine potrebbe esserci una patologia o un problema molto serio. La midriasi, se è causata da disturbi o lesioni del nervo ottico o da problemi del sistema nervoso, rischia di provocare abbagliamento e deve essere trattata in tempi rapidi.

Tra le possibili cause di natura patologica delle pupille dilatate troviamo le seguenti condizioni:

  • Irritazione del sistema nervoso simpatico;
  • Paralisi del nervo oculomotore;
  • Spasmo delle fibre longitudinali iridee;
  • Amaurosi;
  • Ambliopia.

Pupille dilatate: rimedi per restringerle

Se le pupille dilatate sono la conseguenza di un meccanismo fisiologico, ci sono alcuni trucchetti che permettono di farle restringere velocemente. Come abbiamo visto infatti, gli occhi sono molto sensibili alla luce quindi basta osservare un punto particolarmente luminoso per provocare un restringimento immediato delle pupille.

Un altro utile trucchetto è quello di osservare un oggetto molto ravvicinato per alcuni secondi. In questo modo la pupilla si restringerà perchè l’occhio deve adattarsi alla vista da vicino. Al contrario, meglio evitare di osservare oggetti troppo lontani perchè questo provoca una dilatazione delle pupille.

Ad ogni modo, le pupille dilatate non sono un sintomo preoccupante e tantomeno fastidioso: se quindi non rimangono fisse in questa condizione non c’è motivo per volerle restringere più velocemente.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione