Psoriasi: cosa mangiare per combatterla?

-
31/03/2022

La psoriasi è una patologia cutanea non infettiva che si manifesta con la presenza sul corpo di chiazze eritematose di colore rosso ricoperte di squame secche e biancastre.

hands-patient-suffering-from-psoriasis

Psoriasi alimentazione

La psoriasi è una patologia cutanea non infettiva che si manifesta con la presenza sul corpo di chiazze eritematose di colore rosso ricoperte di squame secche e biancastre.

Va precisato che queste manifestazioni cutanee sono solo i sintomi della malattia, in quanto essa è solitamente dovuta a cause che vanno dallo stress alle intolleranze alimentari, all’inquinamento. Non perdendo di vista il fatto che ogni malato di psoriasi ha una reazione diversa e può sviluppare un’ipersensibilità verso un alimento piuttosto che un altro, tuttavia esistono delle norme comportamentali ed alimentari basilari alle quali ogni malato di psoriasi dovrebbe attenersi.

Regole alimentari per chi è affetto da psoriasi

Una dieta alimentare corretta ed il mantenimento di buone condizioni di salute diminuisce i momenti di riacutizzazione della malattia ed aiuta a curarla.

Ecco le regole da seguire:

– E’ bene eliminare o ridurre drasticamente gli alimenti che producono “calore”, ossia quelli molto energetici come le carni rosse, gli insaccati, le uova, il burro, le fritture,  i formaggi stagionati, il latte ed i suoi derivati;


Leggi anche: Psoriasi: cause, sintomi, cure e prevenzione

– E’ assolutamente vietato, per chi soffre di psoriasi, bere alcolici e superalcolici;

– Stare attenti al dosaggio del sale e dello zucchero, è preferibile usarlo in quantità minime;

– Da preferire alimenti leggeri come pane integrale, pasta, riso, legumi, verdura, frutta e pesce;

Non tutta la verdura e la frutta è permessa agli psoriasici, infatti da recenti studi è emerso che le melanzane, i pomodori crudi, i peperoni crudi e cotti, i carciofi, i frutti di bosco, le mele crude ed i cachi sono da evitare o tuttal’più da consumare con parsimonia. Vanno predilette le verdure amare quali cicoria, radicchio, zucca amara e crescione.

– E’ indispensabile bere almeno 2 litri di acqua al giorno, in quanto essa depura, idrata, nutre la pelle ed aiuta a mitigare il “fuoco” cutaneo;

– In conclusione, è bene mantenere il proprio peso corporeo nei limiti del cosiddetto “peso norma“.

N.B. Prima di eseguire qualsiasi dieta alimentare è importante una consultazione medica specialistica.



disclaimer attenzione