Proteine in polvere: a cosa servono, effetti e controindicazioni
Le proteine in polvere sono tra gli integratori più famosi ed utilizzati, specialmente nel mondo dello sport e del bodyboulding. Commercializzate ormai da moltissime case produttrici, possono essere un valido aiuto per coloro che necessitano di un apporto proteico maggiore ma bisogna sempre ricordare che se assunte in quantità eccessive potrebbero essere dannose per l’organismo. Le proteine, come vedremo, sono fondamentali per il nostro corpo. Ritenere però che possano aumentare, da sole, la massa muscolare è sbagliatissimo e tra poco vedremo perchè.
Se è vero che in commercio si possono trovare diversi tipi di proteine in polvere, è altrettanto vero che al giorno d’oggi conviene prestare attenzione. Purtroppo sul mercato si trovano marchi non affidabili, che propongono prodotti a volte anche molto pericolosi.
Perchè le proteine sono importanti
Per poter capire l’utilità delle proteine in polvere, prima di tutto, occorre chiarire il ruolo delle proteine nel nostro organismo. Innanzitutto, stiamo parlando di sequenze di amminoacidi: ogni proteina è composta da 22 amminoacidi, la metà dei quali vengono prodotti direttamente dal nostro corpo mentre l’altra metà viene integrata con l’alimentazione. Seguire una dieta povera di proteine, quindi, significa esporre il proprio organismo al rischio di non riuscire a sintetizzarne abbastanza.
Le proteine sono fondamentali per il nostro benessere: oltre ad essere indispensabili per la formazione degli enzimi, sono presenti nelle ossa, nei capelli, nella pelle e soprattutto nei muscoli. Coloro che praticano sport a livello agonistico o bodyboulding, spesso e volentieri, integrano la loro dieta con le proteine in polvere proprio perchè ne hanno un fabbisogno maggiore.
Leggi anche: Whey protein: benefici e modalità d’assunzione ai fini prestazionali
Proteine in polvere: a cosa servono?
Le proteine in polvere sono utilizzate in ambito sportivo perchè contribuiscono ad aumentare la massa muscolare a discapito della massa grassa. Come abbiamo visto, le proteine possono essere assunte anche con l’alimentazione: è per questo motivo che gli sportivi prediligono una dieta ricca di carne, uova e latticini. In questi cibi però sono presenti anche determinate quantità di grassi, che bisogna limitare se si vuole mantenere una forma fisica asciutta. Ecco quindi che entrano in gioco le proteine in polvere: un concentrato di amminoacidi che consente di raggiungere un apporto corretto senza dover assumere anche grassi dannosi.
Proteine in polvere per dimagrire: funzionano?
Alcuni ritengono che le proteine in polvere possano essere utili anche per dimagrire, ma non c’è nulla di più sbagliato! Come abbiamo visto, questi integratori aiutano a sviluppare massa muscolare ma non hanno proprio nulla a che fare con il dimagrimento! Assumere quindi le proteine in polvere con l’obiettivo di perdere peso è assolutamente inutile. Addirittura, questi integratori potrebbero avere l’effetto opposto: se assunte in eccessive quantità, le proteine vengono trasformate in grasso e quindi determinano un aumento di peso!
Le proteine in polvere fanno male?
Le proteine in polvere non fanno male di per sé, anche perchè non si tratta di composti sintetizzati chimicamente. Bisogna però ricordare che un apporto esagerato di proteine potrebbe risultato seriamente dannoso per il nostro organismo, quindi è fondamentale affidarsi ad un nutrizionista o comunque ad un esperto prima di iniziare a prenderle! Un integratore di proteine potrebbe risultare particolarmente dannoso per coloro che soffrono di patologie epatiche o renali e in questi casi è quindi controindicato.
Proteine in polvere: quali scegliere?
Le proteine in polvere non sono tutte uguali: in commercio si trovano diverse fonti proteiche che si distinguono in base al loro valore biologico. Più questo risulta elevato, più il nostro corpo sarà in grado di utilizzare le proteine per sviluppare massa muscolare.
Proteine del latte (Whey)
Le proteine del siero del latte, chiamate “whey” in inglese, sono le più famose perchè hanno un valore biologico elevato, pari a 100. Vengono ottenute dalla separazione del caglio dal siero: è quest’ultimo infatti ad essere ricco di amminoacidi, ma deve essere filtrato e purificato perchè contiene anche grassi e altre sostanze nocive.
Proteine dell’uovo
Anche le proteine dell’uovo sono molto popolari, perchè hanno un valore biologico pari a 100 e quindi molto buono. Sono consigliate specialmente dopo l’allenamento, perchè sono in grado di aumentare i livelli di insulina e quindi favorire una rigenerazione muscolare più rapida.
Proteine della soia
Le proteine in polvere della soia sono le meno impiegate dai bodybuilder perchè hanno un valore biologico inferiore rispetto a quelle dell’uovo e del latte. Tuttavia, possono tornare utili nei regimi dietetici ipocalorici ma è sempre il caso di preferire quelle isolate.
Proteine in polvere: quando assumerle?
Le proteine in polvere devono essere assunte seguendo le indicazioni di un nutrizionista o comunque di un esperto: come abbiamo già accennato infatti, se si esagera con le quantità si rischia di andare incontro a problemi al fegato e ai reni. Detto questo, gli integratori possono essere assunti sia prima che dopo l’allenamento: sono facili da digerire e forniscono un valido aiuto per il fisico. Per evitare spiacevoli effetti indesiderati, comunque, è sempre meglio attenersi alle indicazioni del proprio personal trainer.