Proteina C Reattiva alta o bassa: tutte le cause e quando preoccuparsi

-
16/08/2018

La proteina C reattiva è una proteina viene sintetizzata dal fegato e dagli adipociti, che viene misurata nel sangue per verificare lo stato di salute del paziente. Se infatti la proteina C reattiva dovesse risultare superiore alla norma, significa che c’è qualcosa che non va come dovrebbe e che l’organismo sta affrontando qualche problema. Le cause di valori al di fuori della norma possono essere diverse ma sono sempre asccrivibili ad una patologia in corso, che può essere una banale infiammazione ma anche una malattia più seria come ad esempio l’artrite reumatoide o una neoplasia. Se quindi la proteina C risulta più alta del normale, conviene sempre effettuare altri accertamenti per capire quale sia il problema che ha scatenato questo sintomo clinico, che non deve mai essere sottovalutato.

Al contrario, se la proteina C risulta bassa non c’è nulla di cui preoccuparsi perchè significa che l’organismo non sta affrontando alcun processo di natura infiammatoria. Sono quindi solamente i valori alti che devono preoccupare e che necessitano di ulteriori approfondimenti.

Proteina C Reattiva: cos’è e perchè è importante

Proteina-c-reattivaCome abbiamo già accennato, la proteina C reattiva è una proteina che viene prodotta dal fegato solamente quando l’organismo deve fare fronte ad uno stato infiammatorio acuto. La si può rilevare nel sangue e quindi è sufficiente un prelievo per capire quali sono i valori di tale proteina e quando c’è qualcosa che non funziona come dovrebbe.

La proteina C reattiva viene misurata per monitorare lo stato di salute del paziente e per controllare che non vi siano infiammazioni o patologie nella loro fase acuta in corso. Un innalzamento di questa proteina nel sangue può verificarsi anche in seguito ad un intervento chirurgico, ma spesso e volentieri avviene anche in presenza di patologie importanti come il lupus eritematoso sistemico e l’artrite reumatoide. Per questo motivo è sempre importante non sottovalutare un aumento dei valori nel sangue, perchè potrebbero essere significativi e aiutare a diagnosticare una malattia anche seria.


Leggi anche: Azotemia Alta e Bassa: tutte le possibili cause e quando preoccuparsi

Proteina C Reattiva nel sangue: i valori di riferimento

Come abbiamo già accennato, i valori della proteina C reattiva nel sangue sono importantissimi perchè se risultano superiori alla norma significa che c’è qualcosa che non va e conviene effettuare accertamenti. Nei pazienti sani, la proteina C reattiva nel sangue non supera mai gli 8mg/l, quindi questo viene considerato un valore soglia che non dovrebbe mai essere superato.

Se i valori risultano inferiori non c’è nulla di cui preoccuparsi, perchè questa proteina si attiva nell’organismo quando c’è un’infezione in atto. Se quindi è presente in minime quantità o addirittura assente non c’è nulla da temere. Al contrario, è preoccupante quando la proteina c reattiva supera gli 8 mg/l e nei casi più gravi l’aumento è considerevole (anche cento volte superiore ai valori soglia).

Proteina C Reattiva alta: le possibili cause

Iniziamo con il dire che se nel sangue la proteina C reattiva risulta alta e quindi superiore alla norma c’è qualcosa che non va. Questo vale anche per le donne in gravidanza e per i bambini, quindi non esistono cause fisiologiche che determinano un incremento di questa proteina. Se aumenta, significa sempre che l’organismo sta affrontando un’infiammazione o una patologia importante che sta attraversando la sua fase acuta.

Le cause di valori elevati di questa proteina possono essere diverse: dalle semplici infiammazioni alle patologie autoimmuni. Conviene quindi sempre effettuare degli accertamenti, per capire quale sia il problema da affrontare.

Tra le possibili cause che determinano un innalzamento dei valori di proteina c reattiva troviamo i seguenti disturbi:

Ricordiamo inoltre che un aumento dei valori può essere determinato da un recente intervento chirurgico: in tal caso tenderà a risolversi in autonomia.


Potrebbe interessarti: Albumina alta o bassa: tutte le possibili cause, i valori e quando preoccuparsi

Come abbassare la Proteina C reattiva?

Alcuni pazienti si chiedono come abbassare la proteina C Reattiva nel sangue, qualora i risultati delle analisi avessero evidenziato dei valori eccessivamente alti. Come abbiamo visto però questa condizione è associata ad un’infiammazione in atto e quindi non esiste un modo per abbassare i valori della proteina nel sangue. La proteina c reattiva è un utile marcatore perchè permette di diagnosticare delle patologie anche importanti, ma di per sé non provoca alcun tipo di sintomo. E’ piuttosto la condizione che sta all’origine dell’aumento dei valori che può determinare la comparsa di sintomi specifici.

In sostanza quindi non ha senso chiedersi come abbassare la proteina c reattiva nel sangue perchè anche se si riuscisse a farlo non cambierebbe nulla. L’unica cosa che si può fare è agire direttamente sulla causa di questi risultati e quindi curare l’infiammazione (o la patologia connessa). In tal modo anche i valori si stabilizzeranno e torneranno entro la soglia massima.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione