Problemi di erezione cause legate all’ansia
I sintomi relativi alla disfunzione erettile, ovverosia ai problemi di erezione, non devono essere mai affrontati con superficialità in quanto con il tempo a risentirne è il rapporto di coppia. I problemi di erezione molto spesso non sono il frutto di cause fisiche, ma anche psicologiche con la conseguenza che è bene rivolgersi subito ad uno specialista che può fornire la terapia più opportuna.
Cause della disfunzione erettile
Una delle cause più comuni di disfunzione erettile è quella relativa all’ansia, ed in particolare alla cosiddetta ansia da prestazione. In pratica lo stato di ansia, che è strettamente legato alle preoccupazioni di non riuscire a soddisfare sessualmente il proprio partner, può portare a problemi di erezione che possono essere persistenti e ripetuti quando poi gli stati ansiosi sono tali da generare a livello psicologico un vero e proprio circolo vizioso.
I problemi di erezione causati da ansia da prestazione possono essere molteplici e spaziano da un’educazione sessuale insufficiente o errata, all’influenza educativa e culturale, ma anche dall’esperienza. L’ansia da prestazione può infatti rappresentare un problema temporaneo nell’uomo, specie se è alle prime esperienze sessuali, proprio a causa della poca pratica. Così come i problemi di erezione legati all’ansia da prestazione possono emergere quando l’uomo e la donna presentano una forte differenza di età.
Ma come si fa capire se il problema della mancata erezione è legato a fattori psicologici come l’ansia, oppure trattasi di cause fisiche?
Ebbene, fermo restando che la diagnosi deve essere sempre effettuata a cura di uno specialista, di norma per l’uomo che ha erezioni involontarie, o la classica erezione mattutina, è sostanzialmente escluso che le cause siano di natura fisica.
L’ansia da prestazione, di norma svanisce con il tempo, magari approfondendo la conoscenza e rafforzando la complicità con il proprio partner.
Oppure se l’ansia persiste, così come a persistere sono anche i problemi di erezione, allora spesso lo specialista consiglia la psicoterapia, singolarmente o in coppia a seconda dei casi. Solo in un secondo momento, e comunque per gli stati di ansia più persistenti e più gravi, lo specialista procede poi con la prescrizione di una terapia farmacologica.
Ansia da prestazione prevenzione e rimedi
L’ansia come disturbo cronico si può comunque prevenire, e quindi evitare, con una dieta appropriata, con l’esercizio fisico e con un sonno appropriato. Così come aiutano anche le tecniche di respirazione e di rilassamento e, per migliorare l’approccio e le relazioni con gli altri.