Onicomicosi cause rimedi

-
12/08/2021

Cos’è l’onicomicosi? Come si previene e si cura? Quali sono le cause ed i trattamenti e rimedi naturali?

0ddda69b-0b03-4c3d-b345-4ccf5e83062c

Tra i disturbi più antipatici del nostro piede, c’è senza dubbio l’onicomicosi, un’infezione che può colpire una o più unghie, rendendole più spesse, opache, e dalla superficie frastagliata.

Cos’è l’onicomicosi

8576c28f-1723-4a61-a29e-94e802f37a31

Più precisamente si tratta di una patologia della lamina dell’unghia scatenata da micosi di funghi patogeni quali il Trichophyton rubrum e mentagrophytes.

E a volte capita anche che ci sia il cattivo odore!

Diagnosi e cause dall’onicomicosi

a58c0483-daf4-4376-96ee-40093476d323


Leggi anche: Micosi Unghie: come riconoscere e curare l’onicomicosi di mani e piedi

Come riconoscere la presenza di onicomicosi?

I sintomi della presenza di questa infezione sono la presenza unghie che diventano di colore scuro, con macchie, la cui superficie è più spessa rispetto alle unghie non infette. L’infezione può portare ad una perdita dell’unghia, e in questo caso si avverte fastidio e dolore, che fa capo alla condizione di onicolisi.

Quali sono le cause che portano all’onicomicosi?

Indossare scarpe poco ventilate, che non assorbono il sudore; lavorare in ambienti umidi; camminare a piedi nudi in luoghi pubblici; avere la tendenza a sudare molto; non curare danni o lesioni della pelle dell’unghia; avere problemi di circolazione, soffrire di diabete o di altre malattie del sistema immunitario.

Rimedi e trattamenti contro l’onicomicosi

Alcuni semplici accorgimenti però possono farci prevenire l’esposizione all’onicomicosi: tenere le unghie corte e ben asciutte, non tagliare la pelle intorno alle unghie, asciugare bene le dita dei piedi dopo averli lavati, cambiare spesso le calze, e stare alla larga da smalti e unghie artificiali.

Altri semplici accorgimenti, come quelli di lavarsi bene le mani prima e dopo l’aver toccato una eventuale unghia infetta, vi aiuteranno ad evitare guai ancora più grandi. Curiosità: le donne sono maggiormente esposte all’onicomicosi rispetto agli uomini.

Esistono, oltre a unguenti e trattamenti chirurgici, anche farmaci che possono essere assunti per via orale.



disclaimer attenzione