Pressoterapia: a cosa serve, opinioni, costo, benefici e controindicazioni

-
14/02/2018

La pressoterapia è una tecnica terapeutica ormai collaudata, efficace non solo per il trattamento degli inestetismi della cellulite ma anche per combattere alcuni disturbi (come le vene varicose e gli edemi) e patologie del sistema linfatico. Nonostante sia quindi conosciuta come una pratica terapeutica estetica, la pressoterapia può essere considerata a tutti gli effetti anche una tecnica medica, che permette di risolvere problematiche cliniche. Come vedremo, questa pratica non è per nulla invasiva e non richiede particolari preparazioni da parte del paziente. Tuttavia, la pressoterapia non è indicata per tutti: ci sono delle controindicazioni che è bene conoscere perchè in alcuni casi potrebbe essere dannosa. 

Pressoterapia: come funziona

La pressoterapia prevede l’utilizzo di un dispositivo dotato di applicatori in gonfiarsi ad intermittenza: delle specie di cuscini che avvolgono le parti del corpo interessate ed esercitano, appunto, una certa pressione. Questi applicatori sono dotati di apposite camere d’aria, che si riempiono e si svuotano effettuando un massaggio dalle estremità del corpo verso l’interno. In questo modo, viene stimolato il sistema linfatico e la circolazione ottiene enormi benefici. Una seduta solitamente ha una durata di 20 o 30 minuti ed il numero di sedute necessarie dipende dal tipo di problematica e dalla sua entità. In genere per ottenere dei risultati soddisfacenti sono necessarie una decina di sedute: un paio alla settimana.

Pressoterapia: a cosa serve e quali sono i benefici

Come abbiamo anticipato, questa tecnica può tornare utile in diverse occasioni e non solo per liberarsi degli inestetismi della cellulite. Questa pratica può essere consigliata anche a coloro che hanno problematiche o patologie legate alla circolazione sanguigna e al sistema linfatico.


Leggi anche: Usare la bici in città: benefici e rischi per la salute

Impiego in ambito estetico

La pressoterapia ha dimostrato ottimi risultati nel trattamento dei seguenti disturbi e problemi di carattere estetico:

  • Cellulite e pelle a buccia d’arancia;
  • Sovrappeso (con accumuli di grasso localizzato);
  • Gambe gonfie e ritenzione idrica.

Impiego in ambito medico

Le patologie che possono trovare giovamento da un ciclo di sedute di pressoterapia sono le seguenti:

Pressoterapia: controindicazioni

Come abbiamo anticipato, non tutti possono sottoporsi alla pressoterapia: anche se infatti si tratta di un trattamento non invasivo, ha delle controindicazioni che è bene conoscere. La pressoterapia è controindicata nei seguenti casi:

  • Pazienti affetti da dermatiti;
  • Pazienti affetti da infezioni alle gambe (o alle braccia);
  • Pazienti affetti da insufficienza cardiaca;
  • Pazienti che soffrono di insufficienze arteriose periferiche gravi;
  • Pazienti affetti da tromboflebite.

Pressoterapia in gravidanza: si può fare?

Pressoterapia-gravidanzaQuesta pratica terapeutica non dovrebbe creare problemi alle donne in gravidanza, ma per sicurezza viene sempre consigliato, in caso di gravidanza, di sottoporsi al linfodrenaggio manuale. Questo perchè si tratta di un metodo più delicato, che si può regolare facilmente in base alle esigenze della gestante e che permette di avere un riscontro immediato in merito ai benefici avvertiti. Detto questo, la pressoterapia non ha controindicazioni in caso di gravidanza quindi si può fare senza troppi problemi.

I risultati e i benefici effettivi

I risultati di questa tecnica sono stati ormai resi noti anche a livello medico scientifico e bisogna ammettere che sono piuttosto importanti. La pressoterapia è in grado di apportare i seguenti benefici:

  • Stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica;
  • Riduzione della cellulite e della pelle a buccia d’arancia;
  • Depurazione dell’organismo dalle tossine;
  • Miglioramento dell’ossigenazione della pelle;
  • Riduzione di gonfiori ed edemi;
  • Riduzione degli stati infiammatori;
  • Miglioramento del tono della pelle;
  • Riduzione del linfedema;
  • Riduzione dello stress.

Qual è il costo di una seduta di pressoterapia?

Una seduta di pressoterapia può avere costi differenti: dipende tutto da dove la si fa, ma in linea generale il prezzo oscilla intorno ai 50-60 euro. Se considerate che un ciclo completo prevede intorno alle 10 sedute, in totale si vanno a spendere circa 600 euro, che non sono proprio pochissimi. Nonostante il prezzo, tuttavia, sono diverse le persone che scelgono la pressoterapia: dopotutto si tratta di una tecnica la cui efficacia è dimostrata scientificamente e che permette di ottenere risultati reali. Per i trattamenti contro la cellulite, possono essere consigliati anche prodotti specifici come creme ed unguenti che fungano da coadiuvanti la terapia. Bisogna quindi calcolare anche questi costi.


Potrebbe interessarti: I benefici del Jogging: intervista al dottor Giovanni D’Auria

La pressoterapia funziona davvero? Le opinioni di chi l’ha fatta

La pressoterapia si è rivelata una tecnica davvero molto efficace e a dimostrarlo sono proprio le moltissime persone che effettivamente ammettono di averne tratto enormi benefici. Naturalmente, bisogna ricordare che ognuno di noi è diverso e alcuni trattamenti potrebbero rivelarsi meno efficaci tra una persona ed un’altra. In questo caso, però, sembra proprio che la pressoterapia sia una pratica approvata ed efficacie, che difficilmente delude o promette risultati irrealizzabili. La cosa migliore da fare, comunque, rimane sempre quella di chiedere consiglio al proprio medico: solo chi conosce la storia clinica di un paziente in modo approfondito può dare consigli davvero utili.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione