Pressione Alta: cause, sintomi, valori e rimedi immediati

-
02/11/2017

La pressione alta è uno dei sintomi più frequenti nella popolazione, tanto che ad oggi sono più del 30% coloro che soffrono in modo continuativo di ipertensione. Avere la pressione alta non è certo piacevole: quando i valori infatti indicano uno stato di ipertensione il paziente può avvertire diversi disturbi ma soprattutto risulta ad elevato rischio di infarto, ictus ed altre patologie gravi. Per questo motivo non solo è importante misurare la pressione con una certa costanza, ma anche e soprattutto intraprendere delle terapie mirate per abbassare i valori e riportarli entro i range normali. 

Bisogna ricordare però che esistono diverse cause che determinano la pressione alta: se da un lato questa condizione può essere continuativa e quindi dipendere da condizioni patologiche, in altri casi può dipendere da fattori propriamente psichici. Alcuni pazienti non soffrono di ipertensione, eppure in alcuni periodi o momenti hanno valori decisamente più alti del normale. Questo perchè la pressione alta, come vedremo tra poco, può dipendere da momenti di stress, di ansia, di sofferenza psichica. 

Abbiamo già parlato approfonditamente dell’ipertensione: di quali sono le cause di questa condizione, i sintomi collegati, le terapie ed i valori di riferimento. Oggi quindi ci concentreremo su altri due aspetti fondamentali: come gestire le crisi ipertensive passeggere e quali sono i rimedi rapidi ed immediati che possono aiutare ad abbassare la pressione alta. 

Crisi ipertensiva o ipertensione mal controllata?

Spesso si parla di crisi ipertensiva in modo improprio, ogni volta che la pressione sanguigna si alza più del normale nel corso della giornata. In realtà però le crisi ipertensive sono eventi molto rari, che si verificano solo in particolari condizioni ed in soggetti già in stato di sofferenza. La crisi ipertensiva è un evento che mette in serio pericolo la vita del paziente: la pressione si alza moltissimo e all’improvviso ed il ricovero deve essere immediato perchè il rischio di ictus e di infarto è davvero molto elevato. Ribadiamo però che le crisi ipertensive sono molto molto rare.


Leggi anche: Pressione Minima Alta: cause, rischi, come misurarla e valori ottimali

Quando la pressione si alza in modo imprevisto ed esagerato, però, nella maggior parte dei casi non siamo di fronte ad una crisi ipertensiva. Questo aumento della pressione possono dipendere infatti spesso da due fattori differenti:

  • Disagi psichici (forte stress, ansia, agitazione esagerata);
  • Gestione inappropriata della terapia (interruzione dei farmaci, dimenticanze, ecc.).

Nella maggior parte dei casi, quindi, parlare di crisi ipertensiva è sbagliato. La pressione del sangue, quando si alza all’improvviso, è spesso e volentieri dovuta a fattori che si possono gestire. Per comprendere meglio questo concetto possiamo ascoltare le parole del professor Claudio Borghi, che in questa intervista spiega molto bene la differenza tra crisi ipertensiva e mal gestione dell’ipertensione:

Pressione Alta: rimedi immediati

L’ipertensione è una condizione che deve essere trattata con farmaci specifici, che hanno appunto il ruolo di stabilizzare la situazione. Come abbiamo visto però, spesso e volentieri la pressione si alza all’improvviso per altri motivi, legati principalmente alla sfera psichica. In questi casi, se la pressione alta dipende da un periodo di ansia e di forte stress, è possibile intervenire con delle tecniche di rilassamento che risultano particolarmente efficaci. Nei casi invece di ipertensione cronica, oltre ai farmaci occorre stabilizzare la dieta: anche l’alimentazione e lo stile di vita hanno infatti un ruolo determinante.

Tecniche di rilassamento

Secondo una recente ricerca svolta ad Harvard, le tecniche di rilassamento risultano effettivamente molto efficaci nel regolare la pressione sanguigna. Quando quindi la pressione alta dipende da un disagio psichico (ansia e stress), queste tecniche di rilassamento possono rivelarsi di grande aiuto. Gli esercizi sviluppati dal professor Herbert Benson sono semplicissimi: 

  • Pensare ad una parola che trasmetta emozioni positive (es. pace, amore);
  • Sedersi in una posizione comoda e chiudere gli occhi;
  • Rilassare tutti i muscoli del corpo, partendo dai piedi e salendo fino alla testa;
  • Inspirare lentamente con il naso ed espirare ripetendo nella mente la parola pensata all’inizio.

Si tratta di un esercizio semplicissimo, ma se ripetuto per 10 minuti al giorno è in grado di sortire effetti davvero inaspettati. 

Dieta e stile di vita

Per quanto riguarda lo stile di vita, è ormai risaputo che in caso di pressione alta ci sono alcuni accorgimenti da adottare che si rivelano effettivamente efficaci. Innanzitutto, smettere di fumare e praticare attività fisica costante sono due rimedi importantissimi, che permettono di abbassare la pressione arteriosa e raggiungere un maggior stato di salute generale dell’organismo.


Potrebbe interessarti: Pressione bassa: cause, valori, rischi e rimedi

Oltre a questo, come accade per il colesterolo alto, anche per la pressione la dieta è importantissima perchè alcune cose che mangiamo regolarmente possono rivelarsi molto dannose. Ecco quali accortezze adottare per bilanciare la dieta in caso di pressione alta:

  • Evitare di bere più di 4 caffè al giorno;
  • Cercare di diminuire l’utilizzo del sale in ogni preparazione: si può sostituire con le spezie, che sono più salutari e benefiche per il nostro organismo;
  • Evitare di consumare e soprattutto abusare di alcolici.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione