Presbite? Correggi la vista con le lenti per presbiopia
La presbiopia è un fenomeno fisiologico che si presenta a partire, nella maggioranza dei casi, dai quarant’anni in poi.
E’ dovuta ad una riduzione dell’elasticità del cristallino che, a causa degli anni, diventa sempre meno flessibile e quindi provoca dei problemi nel mettere a fuoco gli oggetti vicini; si manifesta per esempio quando si impiega un computer oppure quando si legge un libro o si scrive.
Questo difetto visivo, che non rientra fra le patologie dell’occhio, quando non viene affrontato correttamente può causare bruciore, lacrimazione ma anche cefalea e stanchezza.
La presbiopia si corregge ricorrendo o agli occhiali, alla chirurgia oppure a lenti per presbiopia.
Le lenti per presbiopia sono multifocali o bifocali e sono studiate per consentire di leggere, utilizzare il computer o svolgere altre mansioni senza alcun problema.
La presbiopia nel corso degli anni è destinata ad aumentare, rendendo necessario modificare la gradazione delle lenti.
Presbiopia diagnosi
Per accertare la presenza di questo problema è necessario recarsi da un oculista che prescriverà la correzione adeguata verificando anche se esiste la possibilità di indossare le lenti a contatto.
Leggi anche: Lenti a contatto mensili: le migliori online scontate su Lentico
Cura della presbiopia
Le lenti per presbiopia offrono una soluzione confortevole e pratica per risolvere il problema in maniera sicura. Scegliere questa soluzione presenta numerosi vantaggi perchè non modifica il proprio aspetto, come accadrebbe utilizzando gli occhiali, e ha un impatto decisamente inferiore se paragonata ad un intervento chirurgico.
Sul mercato si trovano lenti per presbiopia con caratteristiche differenti ma tutte sono pensate per garantire il massimo confort. Alcune lenti sono leggermente colorate in modo che siano individuabili e si possano applicare con facilità. Al momento della scelta è opportuno optare per lenti a contatto che permettano una corretta idratazione e che siano permeabili, in modo che non provochino fastidi. Questi supporti offrono una visione precisa e nitida indipendentemente dall’attività svolta e dalla condizione nella quale ci si trovi.
Le lenti per ipermetropia di ultima generazione consentono di vedere in modo ottimale a qualsiasi distanza anche mentre si è in movimento.
E’ possibile scegliere fra quelle giornaliere, mensili e quindicinali ma esistono anche prodotti che possono essere tenuti durante le ore di riposo. Quando le lenti a contatto non sono giornaliere è bene ricordare che devono essere pulite con una soluzione ad hoc e che devono essere rispettate alcune regole igieniche fondamentali che oltre a preservare la salute dell’occhio garantiscono la durata nel tempo di questi dispositivi.