Pillola anticoncezionale: controindicazioni e rischi

-
20/04/2022

Una delle più grandi conquiste e innovazioni dei tempi moderni a vantaggio della donna è sicuramente la pillola anticoncezionale. Si tratta di un farmaco composto da due ormoni in grado di bloccare l’ovulazione femminile e in tal modo evitare il concepimento per il periodo in cui si assume. Ci sono molti metodi di assunzione, dal cerotto all’anello, ma il più classico è l’ingerimento di confetti.

pillola_anticoncezionale

Dal 1956, anno della sua invenzione per mano di un medico americano, la pillola anticoncezionale si è perfezionata sempre di più, è stato ridotto il numero di ormoni e aumentata la sua efficacia per un rischio di gravidanza pressoché nullo e per ridurre al minimo gli effetti collaterali. Ma non bisogna dimenticare che è pur sempre un farmaco a base di ormoni, e questo prevede una serie di accortezze e che vanno seguite sia prima che durante l’uso.

E’ sempre necessario fare delle analisi del sangue prima di cominciare il trattamento, soprattutto per quei soggetti che in famiglia hanno avuto episodi trombotici, problemi vascolari e ipertensione.

E’ inoltre sconsigliato fumare, o è comunque necessario ridurre di molto il consumo di sigarette giornaliere, se si assume la pillola, specialmente per le donne che hanno superato i 35 anni. Bisogna anche fare attenzione ad altri farmaci che si assumono insieme alla pillola, alcuni dei quali potrebbero diminuirne l’effetto. Invece si può ormai sfatare la leggenda secondo cui farebbe ingrassare; gli estrogeni al limite possono causare una leggera ritenzione idrica solo nel 10% delle donne e nelle di pillole di ultima generazione la percentuale si abbassa ulteriormente.


Leggi anche: Pillola anticoncezionale: efficacia, effetti collaterali e cose da sapere

Degli studi hanno inoltre dimostrato che l’assunzione della pillola svolge un’azione positiva nel tumore al colon e riduce il rischio di tumore alle ovaie del 50%.



disclaimer attenzione