Pertosse o tosse convulsa: sintomi e cura

-
30/07/2021

 

La pertosse, o tosse convulsa, è una malattia batterica altamente infettiva, che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare, anche se non disdegna gli adulti, in particolare coloro che non sono stati vaccinati o non hanno contratto la pertosse precedentemente.

tosse_1584274891

Tosse e pertosse cose da sapere

Tosse-persistente

Una volta contratta, si acquisisce una copertura immunitaria che sarà attiva per tutta la vita.

Particolarmente attiva nel periodo invernale e primaverile, è sostenuta da un batterio, Bordetella Pertussis, o meglio, da una tossina da lui prodotta che determina delle lesioni alla mucosa dei bronchi e dei bronchioli.

Come avviene il contagio?

E’ una malattia molto contagiosa, e questo avviene per il contatto diretto con le goccioline di saliva emesse durante i colpi di tosse o anche solo durante la respirazione.

pertosse-o-tosse-convulsa-sintomi-e-cura-batterio-bordtella-pertussis


Leggi anche: Pertosse: cause, sintomi, cure e vaccino di una malattia pericolosa per i bambini

Tempo di incubazione e sintomi

Ha una incubazione mediamente di 7-10 giorni e più, e si presenta all’inizio con qualche colpo di tosse sporadico, soprattutto nelle ore notturne, cui seguirà una intensificazione dei fenomeni, accompagnati da un rialzo febbrile.

Dopo una decina di giorni la tosse raggiunge il suo momento peggiore, ed è allora che può fare la sua comparsa anche il caratteristico rumore ispiratorio, comunemente detto tiro, che è una classica manifestazione sintomatica delle pertosse, spesso accompagnato da conati di vomito.

Visto il periodo di incubazione piuttosto lungo, unito ad una comparsa di sintomi inizialmente sfumati, è di tutta evidenza che il contagio è estremamente facile.

Il decorso della malattia è lungo, da alcune settimane anche fino ad un paio di mesi, in casi del tutto eccezionali.

Va detto, tuttavia, che la pertosse è una malattia quasi del tutto scomparsa, almeno nel mondo occidentale, dal momento che la vaccinazione è entrata da tempo a far parte di quelle obbligatorie per l’infanzia, e la dove non è un obbligo, è ormai una consuetudine.

Terapia e cure

La terapia è, solo se presa all’apparire dei primi sintomi, antibiotica, tuttavia in caso la tosse sia ormai intensa, questi sono del tutto inutili. In questo caso si ricorre ad una terapia di supporto, soprattutto di carattere lenitivo, per cercare di limitare l’intensità della tosse.



disclaimer attenzione