Peridon, un farmaco per contrastare nausea e vomito

-
30/09/2017

Peridon è un farmaco antiemetico e procinetico, il cui principio attivo, il domperidone, svolge l’effetto di antagonista della dopamina e agisce sulla ghiandola ipofisi. Viene prescritto normalmente ad adulti e bambini per contrastare il senso di nausea e il vomito di diversa origine, anche quando dovuti a stress o malesseri transitori.

Considerando l’azione del farmaco a livello celebrale, deve essere assunto esclusivamente per brevi periodi, generalmente non oltre i 15 / 20 giorni. Peridon è disponibile in diverse forme: compresse, sospensione orale, granulato effervescente e supposte, queste ultime indicate per i bambini.

Indicazioni

Peridon è indicato in tutte quelle situazioni in cui possono manifestarsi nausea e vomito, dai disturbi e malesseri stagionali, come influenza e febbre, all’acetone, tipico dei bambini, ai problemi di origine gastrica, compreso il reflusso esofageo e il senso di gonfiore. Inoltre, si rivela efficace per ridurre e contrastare la nausea provocata da stati ansiosi e stress, da terapie farmacologiche e chemioterapia, da infezioni dell’orecchio, disturbi neurologici, labirintite e artrosi cervicale.

Peridon

Posologia e modalità di utilizzo

Le dosi di Peridon vengono normalmente indicate dal medico in base al disturbo da trattare e alle esigenze del paziente, per gli adulti la dose è in genere di una o due compresse da 10 mg per 3 / 4 volte al giorno, o da un’unica compressa da 20 mg per 3 / 4 volte al giorno, non eccedendo mai dagli 80 mg quotidiani. In alternativa, è possibile assumere una o due bustine di granulato effervescente da 10 mg, o un’unica bustina da 20 mg, oppure 10 o 20 mg di sciroppo, sempre per 3 / 4 volte al giorno, prima dei pasti. Per le supposte, la dose è di una o due al giorno.


Leggi anche: Reactine: farmaco antistaminico per tenere a bada l’allergia

Il trattamento con Peridon, qualsiasi sia la forma, deve limitarsi a 3 settimane, e comunque attenendosi a quanto indicato dal medico di fiducia. Per le dosi dei bambini, è necessario seguire rigorosamente a quanto prescritto dal medico pediatra, in relazione al peso del paziente e al tipo di disturbo da trattare.

Controindicazioni

Peridon non è indicato nei casi di ipersensibilità accertata al principio attivo o ad uno degli eccipienti, nei pazienti affetti da prolattinomi e da tumori a rilascio di prolattina e da insufficienza epatica o renale grave o moderata. E’ controindicato anche nel caso di disturbi del ritmo cardiaco e cardiopatie, e in tutti quei casi in cui la stimolazione dell’attività gastrica potrebbe creare dei problemi, come le emorragie gastriche e le ostruzioni intestinali.

Anche chi soffre di disturbi endocrini, disfunzioni dell’ipofisi e della tiroide e iperprolattinemia dovrebbe evitare di assumere questo farmaco, o eventualmente attenersi rigorosamente alle indicazioni del medico di fiducia.

Peridon

Effetti indesiderati

Il farmaco può provocare effetti collaterali e indesiderati, tra cui sonnolenza, mal di testa, nervosismo, aritmie cardiache, disturbi gatrointestinali, crampi, ginecomastia, amenorrea e aumento del livello di prolattina, oltre ad orticaria, angioedema, reazioni cutanee e forme allergiche, compreso lo shock anafilattico.

Qualora, durante il trattamento con Peridon, si notassero disturbi e malesseri particolari, anche non inclusi tra i sintomi collaterali indicati, è necessario rivolgersi immediatamente al proprio medico, che eventualmente provvederà a correggere le dosi o, se necessario, a sospendere la terapia.

Avvertenze e precauzioni

Le dosi del farmaco talvolta devono essere rivedute nei pazienti che soffrono di disturbi a carico dei reni, specialmente se la terapia si prolunga di diversi giorni. In alcuni soggetti Peridon potrebbe provocare problemi elettrolitici e disturbi cardiaci, con relativo rischio di aritmia ventricolare, per tale ragione è controindicato nei pazienti che soffrono di disturbi del ritmo, bradicardia o problemi elettrolitici e, nel caso si presentasse un episodio di aritmia cardiaca durante il trattamento, è necessario rivolgersi immediatamente al medico.


Potrebbe interessarti: Plasil cos’è cosa serve indicazioni posologia e terapia

Le compresse contengono galattosio, la sospensione orale contiene sorbitolo e il granulato contiene saccarosio: i pazienti che soffrono di intolleranza verso il fruttosio e il galattosio o di malassorbimento di glucosio-galattosio devono prestare un’attenzione particolare, e attenersi alle indicazioni del medico. Nel caso di diabete, o di regime alimentare a basso contenuto di zuccheri, occorre considerare il saccarosio contenuto nel farmaco.

Gravidanza e allattamento

Peridon agisce sulla produzione dell’ormone prolattina, per tale ragione è sconsigliato l’uso nel periodo della gravidanza, poiché il farmaco potrebbe raggiungere il feto, e dell’allattamento al seno: per quanto non vi siano dati su eventuali conseguenze da parte del bambino, prima di assumere il farmaco in queste situazioni è bene rivolgersi sempre al medico di fiducia.

Interazioni con altri farmaci

Peridon è controindicato nei pazienti che assumano regolarmente antiaritmici, antipsicotici e antidepressivi, alcuni antibiotici, antistaminici, farmaci che agiscono sulla motilità gastrointestinale, farmaci usati nel trattamento di alcuni tumori, e deve comunque essere somministrato con cautela nei soggetti che assumono regolarmente altri farmaci: prima di iniziare la terapia, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante, seguire scrupolosamente le dosi e le indicazioni ricevute e riferire qualsiasi eventuale effetto imputabile all’assunzione di Peridon.



disclaimer attenzione