Periartrite: cause, sintomi, cure e trattamenti naturali
La periartrite è l’infiammazione cronica di un’articolazione e può essere localizzata in diverse aree del corpo, anche se tra le forme più frequenti troviamo quella scapolo-omerale, quella alla spalla e quella all’anca. La periartrite è una vera e propria patologia, che se non trattata può diventare debilitante e peggiorare, fino a provocare sintomi davvero molto debilitanti. È quindi importante imparare a riconoscere questa forma di infiammazione e curarla il prima possibile, in modo da tenere sotto controllo il dolore e ridurre l’infiammazione. Solitamente, la periartrite compare nelle persone che hanno superato i 50 anni, ma negli ultimi anni sono sempre di più anche i casi di pazienti giovani. I fattori che possono causare questo disturbo sono infatti diversi e non sempre legati all’età.
Periartrite: cause e fattori di rischio
Attualmente non sono ancora state chiarite in modo certo le cause della periartrite. Sappiamo però che nel determinare questa infiammazione possono concorrere diversi fattori ossia:
- Età superiore ai 50 anni;
- Diabete (non è ancora chiaro il motivo, ma le persone affette da questa patologia hanno il doppio delle probabilità di soffrire di periartrite);
- Sesso femminile;
- Infortuni o interventi chirurgici subiti in passato sulla stessa articolazione;
- Sforzi eccessivi e ripetuti sull’articolazione (come nel caso degli sportivi);
- Postura scorretta;
- Artrite reumatoide, osteoartrite, ecc.
Spesso sono più fattori concomitanti a determinare l’infiammazione dell’articolazione, ma le cause precise di questo disturbo sono ancora piuttosto sconosciute.
I sintomi della periartrite: come riconoscerla
La periartrite non è sempre facilissima da riconoscere, perché i sintomi sono spesso simili ad altre patologie come l’artrite reumatoide, l’osteoartrite e via dicendo. Ad ogni modo, le manifestazioni più evidenti di questa patologia sono le seguenti:
Leggi anche: Dolore al petto: le possibili cause e quando preoccuparsi
- Dolore all’articolazione, specialmente durante il movimento;
- Sensazione di rigidità all’articolazione;
- Gonfiore e arrossamento nell’area interessata;
- Senso di calore nell’area interessata;
- Capacità di movimento ridotta, sia per il dolore che per la rigidità.
Le varie forme di periartrite
Come abbiamo detto, la periartrite può interessare qualsiasi articolazione ma nella maggior parte dei casi riguarda la spalla, l’anca, oppure il piede.
Periartrite alla spalla o scapolo-omerale
La periartrite alla spalla, chiamata anche scapolo-omerale, è una delle forme più diffuse di questa patologia. Si manifesta con fitte di dolore improvvise localizzate proprio nella spalla, che spesso non si riesce a muovere completamente e men che meno a ruotare. I pazienti affetti da periartrite scapolo-omerale fanno fatica ad alzare il braccio, perché l’articolazione coinvolta è proprio quella che dovrebbe favorire questo semplice movimento. Spesso la periartrite scapolo-omerale provoca un forte dolore anche a livello del gomito, perché l’infiammazione tende a spostarsi verso il basso. La periartrite scapolo-omerale non deve mai essere trascurata, perché come tutte le altre forme di questo disturbo prima si inizia una terapia efficace e maggiori saranno le probabilità di guarire.
Periartrite all’anca
La periartrite dell’anca colpisce maggiormente le donne, perché hanno il bacino più largo rispetto agli uomini e questo determina una maggior tensione a livello delle strutture articolari. Questo disturbo si manifesta di frequente nelle sportive che praticano la marcia o la corsa ma può dipendere anche da altre patologie come l’artrite reumatoide o l’artrosi dell’anca. Anche in questo caso, individuare un trattamento efficace in breve tempo è indispensabile per limitare i sintomi dolorosi e la rigidità.
Periartrite calcifica
La periartrite calcifica è una particolare forma di periartrite, caratterizzata dalla presenza di depositi di calcio nei tendini. Le cause non sono ancora del tutto note, ma sembra che concorrano fattori genetici. Questa patologia può essere diagnosticata e trattata con successo e la scelta della terapia dipende dalla storia clinica del paziente.
Periartrite: cure e trattamenti efficaci
Come abbiamo detto, la periartrite è un disturbo che deve essere trattato il prima possibile perché più tempo passa e peggiori saranno i sintomi. Anche le probabilità di guarigione diminuiscono con il passare del tempo, quindi è sempre meglio non sottovalutare questo disturbo, perché tende a diventare sempre più problematico e debilitante.
Potrebbe interessarti: Dolore addome destro: la causa dipende da dove è localizzato
I trattamenti possono essere di vario tipo: si va dall’assunzione di farmaci antinfiammatori alle infiltrazioni. Spesso però sono molto efficaci anche rimedi naturali come la fisioterapia, gli ultrasuoni e la laser terapia.
Antinfiammatori per ridurre il dolore e l’infiammazione
L’assunzione di antinfiammatori si rivela molto efficace per ridurre i sintomi della periartrite, ma in molti casi non è sufficiente per curare il disturbo all’origine. In una prima fase quindi si possono assumere antinfiammatori ma conviene prendere in considerazione terapie meno invasive e più efficaci.
Terapie efficaci nel trattamento della periartrite
Al giorno d’oggi esistono diverse terapie che si rivelano efficaci nel trattamento della periartrite e tra queste troviamo la fisioterapia, la laser terapia, gli ultrasuoni e l’elettroterapia. Tutti questi metodi non sono invasivi e consentono di ridurre sia il dolore che l’infiammazione, ma in molti casi devono essere ripetuti più volte nel corso dell’anno.