Claustrofobia: cause e rimedi

-
05/05/2022

La spiegazione del perché siamo claustrofobici. Il soggetto claustrofobico percepisce lo spazio attraverso un’estensione mentale diversa dal normale, per cui ogni piccolo ambiente alla sua vista diventa minimo e limitato, e questa percezione può provocare vere e proprie crisi di panico ed ansia.

spooky-zombie-hands-window

La claustrofobia è risaputo essere una fobia irrazionale, difficile da spiegare e controllare. Si tratta di una delle più diffuse fobie, contraddistinta da vari livelli di gravità.

Così abbiamo il soggetto che non sopporta di utilizzare l’ascensore, la metropolitana, l’aereo, i centri commerciali etc.

Oggi, però, uno studio condotto a Londra riesce finalmente a spiegarci il perché siamo claustrofobici.

La ricerca si è basata sull’analisi di un gruppo di volontari a cui è stato chiesto di determinare la propria percezione di spazio. Successivamente si sono misurate le reazioni a diversi tipi di situazioni spaziali più o meno claustrofobiche.

Per alcuni soggetti questo spazio ha un’estensione minima più ampia e quindi la sofferenza per la sua limitazione cresce esponenzialmente; si tratta dei soggetti claustrofobici.

Infatti mentre i soggetti non affetti da claustrofobia si adattano in modo naturale a qualsiasi tipo di spazio, i claustrofobici, invece, tendono a sviluppare una reazione estrema agli spazi piccoli, manifestando crisi di ansia e panico, la c.d. crisi fobica.


Leggi anche: Attacco di panico: cause, sintomi, cura e terapia

Quindi, per chi volesse superare questa fobia, è indubbiamente necessario un profondo lavoro su se stessi, sulla propria psiche.



disclaimer attenzione