Per dimagrire basta fare sport? No, serve anche altro
Il movimento permette di tenere il metabolismo attivo e stimola la massa muscolare. Ma per recuperare e mantenere la forma è necessaria anche la giusta alimentazione, sotto la guida di un esperto. Lo spiega una specialista di Humanitas.
L’attività fisica, soprattutto se svolta regolarmente, porta notevoli benefici a tutto il corpo e alla mente.
Muoversi mantiene il metabolismo attivo e stimola la massa muscolare, l’unica parte del nostro organismo che “consuma calorie”.
Tuttavia, per dimagrire, potrebbe non essere sufficiente: senza una giusta alimentazione, l’esercizio fisico – a meno che non sia fatto in dosi “massicce” – non basta a perdere peso e non va usato come pretesto per poter mangiare troppo, o mangiare male.
Ecco che cosa spiega la professoressa Daniela Lucini, Responsabile della Sezione di Medicina dell’Esercizio e Patologie funzionali di Humanitas, come riportato su “Humanitas News”.
Piano alimentare adeguato, personalizzato e corretto
Partiamo con un esempio proposto dalla specialista: un uomo adulto che, correndo per dieci chilometri in un’ora, consuma circa 600 calorie.
Contento del suo risultato, si concede un cheeseburger e una porzione di patatine fritte piccoli, per un totale di circa 634 calorie.
Leggi anche: Come aumentare la massa muscolare del mio corpo?
Cambiare il proprio regime alimentare permetterà di perdere peso in maniera rapida e abituerà il corpo a uno stile di vita sano. I risultati saranno sicuri e duraturi nel tempo quando verrà svolto anche esercizio fisico in modo adeguato.
Affrontare il dimagrimento con un piano alimentare adeguato e rispettoso dei principi della corretta alimentazione è la strada corretta per vedere risultati duraturi. La nutrizione richiede il supporto di un esperto che possa pianificare la dieta più adatta allo stato fisico di ognuno.
Come confermato dalla letteratura scientifica, una dieta bilanciata aiuta a perdere peso gradualmente, ma consente soprattutto il mantenimento successivo.
A livello nutrizionale la dieta (intesa come stile di vita) deve fornire al corpo i nutrienti necessari per produrre energia. I macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) vanno alternati ai micronutrienti (le vitamine e i sali minerali), senza trascurare l’idratazione, magari bevendo otto bicchieri d’acqua al giorno.
Dieta e allenamento devono andare di pari passo
Uno dei motivi per cui una dieta o un regime d’allenamento falliscono è proprio il fatto che manchi una sinergia tra le due attività.
Oggi non si parla più di perdita di peso, ma di ottimizzazione di massa corporea: per stare bene, il corpo umano deve avere una proporzione corretta di massa grassa e massa muscolare.
La sola dieta risulta non sempre efficace: spesso si perde non solo massa grassa ma anche massa magra, cioè muscolo. Questo accade soprattutto quando non vi è una sufficiente stimolazione a far lavorare il muscolo (cosa che si raggiunge con l’esercizio fisico quando adeguatamente prescritto) o quando la dieta non prevede una sufficiente quantità di proteine.
L’esercizio nella gestione della massa corporea dovrebbe servire al potenziamento della massa muscolare e a consentire l’utilizzo di energia. Permette, inoltre, di ridurre il rallentamento del metabolismo basale (che si verifica di frequente durante la dieta).
Potrebbe interessarti: Indice di massa corporea: perchè è importante e come calcolarlo