Paura d’invecchiare: come superarla

-
07/09/2021

La paura d’invecchiare è una delle paure comuni a tutti i mortali, una paura che ci si porta dietro, se non proprio dalla nascita in quanto da giovani a mancare è proprio la consapevolezza della fine della vita che prima o poi arriverà, sicuramente dall’età della maturità.

invecchiare-580×381

Ma non la maturità che si ha a 20 anni, bensì quella che si è ormai acquisita completamente intorno ai 50, visto che quella precedente in sostanza è una finta maturità, se così si può dire.

Tuttavia quando si parla di paura d’invecchiare, si parla effettivamente in senso lato, perché quello che più preoccupa non è tanto la fine della vita, che arrivati ad un certo punto della propria esistenza si comincia a considerare un fatto ineluttabile, uno degli aspetti dell’esistenza, bensì la paura d’invecchiare male.

Questo vuol dire la paura delle sofferenze, di restare soli, delle malattie, della impossibilità di essere autosufficienti e quindi di dover dipendere dagli altri, di non avere più gli affetti su cui contare, non tanto sotto l’aspetto materiale, ma proprio come vicinanza affettiva.

La vita si distingue in tre periodi principali: la giovinezza, la maturità e la vecchiaia.


Leggi anche: Come sconfiggere la paura e farla diventare tua amica

Ogni periodo è caratterizzato da una serie di eventi, sensazioni, comportamenti, e il passaggio da un periodo all’altro è sancito da un passaggio di stato.

2i0epom

Semplificando, il momento in cui non si fanno più certe azioni o non si tengono più determinati comportamenti rappresenta di fatto un passaggio al periodo successivo.

L’ultimo, quello che introduce alla vecchiaia, è solitamente scandito anche  da influenze esterne, ovvero quando i figli, se presenti, cominciano a fare certe raccomandazioni circa i comportamenti da tenere.

Non puoi fare più certe cose, potrebbe essere pericoloso alla tua età“, e via di questo passo, le frasi più frequentemente ricorrenti dette quasi per ricordare al genitore che ha imboccato l’ultima fase della vita.

Vi sono poi persone, che pur di sentirsi giovani e per esorcizzare in un certo senso il trascorrere degli anni, continuano ad avere comportamenti tipici dei giovanotti, comportamenti che riguardano anche l’abbigliamento, rendendosi il più delle volte ridicoli e addirittura patetici.

La vita va accettata per quella che è, tutte le tappe comprese, del resto non vi è altro modo.



disclaimer attenzione