Papilloma Virus: sintomi e cura

-
28/08/2021

Che cos’è il Papilloma virus o HPV? Come riconoscerlo? Quali sono i sintomi? E come si cura il Papilloma Virus 16 e 18?

papilloma-virus-600×380

Il Papilloma Virus o HPV è un virus umano che comporta infezioni (spesso transitorie ed asintomatiche) nelle donne sessualmente attive.

Si trasmette tramite contatto sessuale, soprattutto durante i rapporti vaginali e anali, ma può anche trasmettersi durante i rapporti orali o con il semplice contatto tra genitali.

Il contagio può avvenire tra partner eterosessuali ed omosessuali.

Tipi di papilloma virus

Esistono oltre 120 tipi di Papilloma Virus, di cui una quarantina possono provocare infezioni dell’apparato genitale (collo dell’utero e vagina). Nel 90% dei casi le infezioni sono asintomatiche e la donna guarisce spontaneamente.

Sono pochi i casi in cui le infezioni, dopo molti anni, possono evolversi in un tumore della cervice uterina.

a3

In questo caso si parla dei Papilloma Virus 16 e 18.

Sottolineiamo che i tipi di Papilloma Virus pericolosi sono in ordine decrescente il 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68.

Questi si differenziano da quelli innocui (6, 11, 42, 43, 44) sia in base al sito di azione (i primi attaccano le mucose e i secondi la cute) sia in base ad alcune mutazioni dell’oncoproteina E7.


Leggi anche: Papilloma Virus: cause, sintomi e vaccino della malattia venerea più diffusa

Papilloma Virus 16 e 18

hpv_virus__consequences_of_infection_1919_x

Questi due virus inizialmente comportano una infezione della mucosa del collo dell’utero, con il passare del tempo dall’infezione si passa alle lesioni cellulari , da meno gravi a più gravi e dopo 10 anni o piu’, se l’infezione persiste si può sviluppare il cancro della cervice.

Non solo, possono verificarsi anche altre forme di neoplasia maligna: alla vulva, alla vagina, nell’area ano-rettale e nell’oro-farige. Ed addirittura alcuni tipi di HPV possono infettare anche le vie respiratore causando quadri la c.d. papillomatosi laringea.

Ovviamente bisogna dire che non tutti i Papilloma Virus 16 e 18 si trasformano in tumori. Incidono in maniera preponderante sullo sviluppo del tumore le cattive abitudini, come il fumo, l’uso dei contraccetivi orali, l’HIV, una vita sessuale con più partner, ed altre malattie veneree.

Sintomi del Papilloma Virus

sintomi-papilloma-virus

Come precedentemente accennato il Papilloma Virus è asintomatico, e nel 90% dei casi il sistema immunitario distrugge l’HPV naturalmente nel giro di due anni.

Tuttavia alcuni tipi di Papilloma Virus possono causare l’insorgere di alcuni sintomi come:

  • verruche genitali (sia negli uomini sia nelle donne);
  • verruche nella gola, (questo disturbo è detto papillomatosi respiratoria ricorrente (RRP);

Ma i tipi di Papilloma Virus che provocano le verruche genitali sono diversi da quelli responsabili del tumore. 

Esiste una cura?

679634-ile-prince-edouard-devenue-recemment-600×398

Al momento esiste un vaccino anti HPV, gratuito per tutte le ragazze che hanno compiuto gli 11 anni di età, ed è comunque raccomandato fino a 26 anni. Se si è già entrati in contatto con il virus l’efficacia della vaccinazione si riduce al 40%.

La vaccinazione si è dimostrata capace di impedire l’instaurarsi delle infezioni acute da HPV dovute ai tipi virali contenuti nel vaccino, di evitare il passaggio alle infezioni croniche e di progredire fino alle lesioni pre-cancerose.


Potrebbe interessarti: Pap test e HPV del DNA: tutto quello che c’è da sapere

Ma per chi ha superato la soglia di età, l’arma più efficace per combattere questo virus è senz’altro la prevenzione, che si attua attraverso lo screening, utilizzando il Pap-test o HPV-DNA, (raccomandato ogni tre anni per le donne tra 25 e 64 anni), che consente di individuare precocemente e di trattare le atipie cellulari che precedono il cancro del collo dell’utero.



disclaimer attenzione