Pancreas: dove si trova, a cosa serve e quali sono le malattie

-
01/11/2017

Il pancreas è una ghiandola che svolge delle funzioni indispensabili per l’organismo ed è strettamente legata all’apparato digerente. Mentre il fegato ed altri organi sono molto più conosciuti, spesso e volentieri ci si dimentica dell’esistenza del pancreas ma quando questa ghiandola risulta in qualche modo compromessa possono insorgere dei problemi molto gravi. Conoscere il pancreas, le funzioni che svolge, dove si trova esattamente e quali possono essere le patologie collegate, con i relativi sintomi, è davvero molto importante: per una maggior consapevolezza del proprio corpo e per riconoscere i segnali che ci manda se qualcosa non funziona come dovrebbe. 

Anatomia del Pancreas: cos’è e dove si trova

Pancreas-anatomiaCome abbiamo detto, il pancreas è una ghiandola: la sua forma è allungata, simile ad una banana ed è lungo circa 15 cm negli individui adulti. La testa del pancreas, ossia la sua estremità più grande, si estende dalla milza al duodeno, subito sotto al fegato e al suo interno transita il dotto biliare, che conduce la bile dal fegato al duodeno. Anteriormente, il pancreas è completamente ricoperto dallo stomaco, che si trova proprio davanti a questa ghiandola e che spesso rende difficoltosa l’associazione dei sintomi. In molti i casi, i pazienti sono convinti di avere qualche disturbo legato allo stomaco quando invece ad essere coinvolto è il pancreas. Questa ghiandola, come vedremo tra poco, svolge due funzioni fondamentali per i processi digestivi ma anche per la produzione ormonale ed è per tale ragione che non deve mai essere sottovalutata.


Leggi anche: Pancreatite acuta e cronica: cause, sintomi e terapie efficaci

Le funzioni del pancreas: a cosa serve?

In molti non sanno a cosa serva il pancreas e quali siano le sue funzioni, ma contrariamente a quello che verrebbe da pensare vista la sua scarsa conoscenza, questa ghiandola è davvero importantissima. Questo organo infatti è coinvolto in due processi completamente diversi ma senza dubbio fondamentali: quello digestivo (funzione esocrina) e quello ormonale (funzione endocrina).

Il pancreas esocrino

Per quanto riguarda il sistema digestivo, il pancreas è fondamentale perchè esplica una funziona esocrina ossia di produzione degli enzimi digestivi. Questi vengono prodotti all’interno degli acini pancreatici e sono di diverse tipologie: nel loro insieme concorrono a formare il cosiddetto succo pancreatico. Da questo punto di vista, quindi, questa ghiandola è strettamente legata ai processi digestivi: senza la produzione di tali enzimi l’organismo non riuscirebbe a digerire le proteine.

Il Pancreas endocrino

Per quanto riguarda la secrezione endocrina e quindi ormonale, questa funzione viene svolta dalle isole di Langerhans che sono importantissime in quanto in grado di regolare i livelli di glicemia nel sangue. Queste cellule producono infatti, tra le altre sostanze, anche l’insulina, che è in grado di abbassare il livello degli zuccheri nel sangue. Quando questa sostanza non viene prodotta in modo adeguato, compare il diabete: per questo motivo l’azione del pancreas è legata anche a questa patologia, seppur indirettamente.

Malattie del Pancreas: quali sono?

Come abbiamo appena visto, questa ghiandola svolge delle funzioni importantissime e non sempre, quando va incontro a qualche problema, si riesce a intraprendere un intervento tempestivo. Il pancreas è uno degli organi più complessi in campo medico: le malattie che colpiscono questa ghiandola sono piuttosto rare se confrontate ad altre patologie e di conseguenza non tutti i medici ed i chirurghi sono in grado di affrontarle con una certa esperienza. Per questo motivo, quando viene diagnosticata una disfunzione o una patologia pancreatica, la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un centro specializzato.

Le malattie che possono colpire il pancreas sono principalmente di due tipi: quelle infiammatorie (pancreatiti) e quelle tumorali. Da aggiungere a queste, troviamo poi le patologie indirette, che interessano anche il pancreas ma non solo: un esempio è la fibrosi cistica.

Pancreatite acuta e cronica

PancreatiteLa pancreatite, ossia l’infiammazione della ghiandola pancreatica, è una patologia che non deve mai essere sottovalutata perchè in alcuni casi può addirittura portare alla morte del paziente. Non possiamo però parlare di pancreatite in senso generale, perchè tra la forma cronica e quella acuta esistono delle differenze fondamentali. Mentre infatti la pancreatite cronica si presenta come un disturbo ricorrente, la pancreatite acuta è molto più pericolosa perchè compare all’improvviso con dei sintomi decisamente più seri e pronunciati e deve essere trattata con la massima urgenza. Nella sua forma acuta, la pancreatite si manifesta con dolore nella parte alta dell’addome, nausea, vomito di bile dal colore verdognolo o scuro, senso di agitazione e febbre…continua a leggere


Potrebbe interessarti: Tumore del pancreas: come si presenta e quali sono le cause

Tumore del Pancreas

Tumore-del-pancreasIl tumore del pancreas è uno dei più pericolosi, tanto che rientra tra le forme oncologiche che più di altre conducono alla morte del paziente. Il problema maggiore è che spesso questa forma tumorale non viene diagnosticata in tempi rapidi e questo dipende proprio dalle difficoltà di diagnosi del tumore al pancreas, che tra l’altro può essere di tipologie differenti e quindi presentarsi con caratteristiche diverse. Il tumore che colpisce questa ghiandola interessa nella stragrande maggioranza dei casi gli individui in età senile: è molto difficile che il cancro colpisca pazienti di età inferiore ai 40 anni…continua a leggere



disclaimer attenzione