Pancia Gonfia: tutte le possibili cause tra stile di vita e patologie
Avere la pancia gonfia non è certo piacevole: anche se non si tratta di una malattia, questa condizione è spesso il sintomo di qualcosa che non funziona come dovrebbe quindi non bisogna rassegnarsi. Molte persone pensano che la pancia gonfia sia un fattore del tutto fisiologico e che non ci sia molto da fare in alcuni casi, ma in questo si sbagliano di grosso. Questa condizione infatti, se in alcune situazioni può essere del tutto normale, in altre rischia di diventare davvero problematica perchè sintomo di una patologia del tratto gastro-intestinale. Intendiamoci: avere la pancia gonfia e dolorante non deve farci preoccupare più del dovuto perchè non si tratta di un sintomo particolarmente grave. Capendone però le cause possiamo risolvere questo problema, che spesso e volentieri diventa un vero e proprio disturbo, fastidioso e imbarazzante.
Naturalmente, quando abbiamo la pancia gonfia il problema è sempre collegato al sistema gastrointestinale. Come vedremo tra poco, questo disturbo potrebbe essere passeggero e legato ad alcuni alimenti che abbiamo mangiato. In altre circostanze, però, si tratta di un sintomo collegato ad alcune patologie che, sebbene non siano particolarmente gravi, possono essere trattate.
Pancia gonfia: tutte le possibili cause non patologiche
Avere la pancia gonfia dopo mangiato è spesso normale: il gonfiore addominale infatti può essere causato da alcuni alimenti in particolare. Non appena il processo digestivo si conclude anche questo fastidioso sintomo scompare e quindi possiamo stare del tutto tranquilli perchè si tratta di un problema passeggero. In altri casi però tende a peggiorare e l’addome anzichè sgonfiarsi naturalmente risulta sempre più teso e dolorante. E’ quindi bene riuscire a distinguere queste due manifestazioni ed eventualmente mettere in atto alcuni rimedi per risolvere il problema.
Leggi anche: Pancia gonfia e dura: tutte le possibili cause ed i rimedi
Quando la pancia gonfia dipende da quello che si mangia
Iniziamo con il precisare che ci sono alcuni alimenti che, per loro natura, causano un’eccessiva produzione di gas a livello addominale. Se quindi la dieta è ricca di tali cibi può capitare che la pancia si gonfi sempre di più. Se il problema persiste, conviene calibrare meglio l’alimentazione ed evitare di associare troppi cibi di questo tipo.
Per quanto riguarda le verdure, sono diverse quelle che possono provocare una produzione di gas a livello addominale: cavoli, cavolfiore, broccoli, fagioli, asparagi, cipolle, ma anche funghi e carciofi. Tendono a gonfiare la pancia anche alcuni frutti come le mele, le pere e le pesche, così come i cereali integrali. I latticini da questo punto di vista sarebbero sempre da evitare o comunque da ridurre perchè sono tra i principali responsabili del gonfiore addominale e possono scatenare intolleranze. Da evitare anche le bevande gassate ed i succhi di frutta ricchi di zuccheri. Naturalmente, non stiamo dicendo che questi alimenti debbano essere eliminati dalla dieta. In caso di pancia gonfia sarebbero però da ridurre e bisogna prestare attenzione a non esagerare, perchè sicuramente peggiorano la situazione.
Le abitudini responsabili del gonfiore addominale
La pancia gonfia e la presenza di molti gas a livello intestinale possono essere legate anche da abitudini e stile di vita. Ci sono infatti alcuni comportamenti che possono favorire la creazione di gas e se tali comportamenti diventano delle vere e proprie abitudini, alla lunga la pancia diventa sempre più gonfia e in alcuni casi dolorante. Tra questi comportamenti troviamo i seguenti:
- Mangiare troppo velocemente;
- Fumare;
- Masticare spesso gomme o succhiare caramelle;
- Bere bibite gassate di frequente;
- Bere troppo velocemente.
Queste azioni ci portano ad inghiottire aria, la quale arriva direttamente nello stomaco e in alcuni casi provoca eruttazioni. Quando questo però non avviene, l’aria raggiunge l’intestino e di conseguenza determina il tipico gonfiore addominale e la flatulenza.
Pancia gonfia: tutte le possibili cause patologiche
Come abbiamo accennato, la pancia gonfia potrebbe anche essere il sintomo di una patologia più o meno grave. Se quindi questo problema non è passeggero, conviene fare degli accertamenti in modo da imparare a tenerlo sotto controllo o addirittura risolverlo in modo definitivo. Vediamo quali sono le patologie ed i disturbi che presentano tra i loro sintomi anche il gonfiore addominale.
Potrebbe interessarti: Ugola gonfia: tutte le possibili cause ed i rimedi
Sindrome del colon irritabile
Si tratta di un disturbo dell’intestino dovuto ad un’alterazione delle funzioni del colon, che risulta particolarmente sensibile anche all’accumulo di aria. La sindrome del colon irritabile è molto diffusa e si può riconoscere da altri sintomi quali diarrea e/o stipsi, dolore addominale, crampi, flatulenza e via dicendo. Non si tratta di un disturbo grave ma può sicuramente risultare fastidioso…continua a leggere
Reflusso gastroesofageo
In alcuni casi anche la sindrome da reflusso gastroesofageo può provocare gonfiore addominale. Stiamo parlando di un altro disturbo molto comune, che però troppo spesso viene sottovalutato. Il reflusso gastroesofageo può presentarsi con una serie di sintomi davvero spiacevoli e fastidiosi e a lungo andare può peggiorare quindi deve essere trattato…continua a leggere
Intolleranze alimentari
Anche le intolleranze alimentari possono essere la causa della pancia gonfia, e in questi casi basta eliminare i cibi incriminati per non avere più questo problema fastidioso. In particolare, sono l’intolleranza al lattosio e al glutine (celiachia) a scatenare il gonfiore addominale e lo si può capire facendo attenzione a quando compare questo sintomo.