Pancia gonfia e dura: tutte le possibili cause ed i rimedi
Avere la pancia gonfia e dura non è sicuramente piacevole, perchè può farci sentire in imbarazzo ma il problema non è puramente estetico. Coloro che infatti lamentano una pancia gonfia e dura si trovano spesso a soffrire di una serie di disturbi che possono diventare debilitanti. Se quindi da un lato il gonfiore può rappresentare un inestetismo, dall’altro si associa spesso e volentieri a dolore, aerofagia, senso di pienezza e via dicendo. Fortunatamente, per sgonfiare la pancia esistono diversi rimedi (naturali e non) che possono rivelarsi davvero molto efficaci. Tutto però dipende da quello che ha causato questa condizione: le cause possono infatti essere diverse e se in alcuni casi basta regolare l’alimentazione in altri occorre intervenire con terapie più mirate.
La pancia gonfia e dura interessa specialmente le donne, ma anche gli uomini ne possono soffrire. I neonati possono avere spesso questo problema e ciò non deve destare eccessive preoccupazioni, mentre nei bambini più grandicelli le cause potrebbero essere le stesse degli adulti. In generale, se la pancia gonfia diventa un sintomo persistente che non accenna ad andare via nemmeno dopo essersi scaricati conviene rivolgersi al medico per appurarne le cause.
Pancia gonfia e dura: le possibili cause
Come abbiamo accennato, se la pancia è particolarmente gonfia e dura le cause potrebbero essere di varia natura. Conviene quindi prestare attenzione ad eventuali altri sintomi collegati che potrebbero essere ricondotti a qualche patologia o disturbo specifico. Nella maggior parte dei casi, la pancia gonfia dipende da cattive abitudini alimentari ma non bisogna mai escludere a priori la presenza di una patologia più seria.
Alimentazione scorretta e gas intestinali
In molti casi, la pancia gonfia e dura dipende da un’alimentazione scorretta e poco equilibrata, che privilegia determinati tipi di cibi e bevande. Solitamente, quando questo sintomo è legato alla dieta compare sempre accompagnato da flatulenza ed aerofagia. In sostanza, la pancia è gonfia e dura perchè nell’intestino sono presenti eccessive quantità di gas. Per risolvere questo problema basta quindi cambiare alimentazione ed eliminare dalla dieta gli alimenti responsabili del gonfiore ossia legumi, fagioli, broccoli, cavoli, prugne, mele e tutte le bevande gassate.
Leggi anche: Pancia Gonfia: tutte le possibili cause tra stile di vita e patologie
Problemi ormonali: gravidanza e ciclo mestruale
La pancia può gonfiarsi e diventare particolarmente dura anche durante il periodo premestruale e all’inizio della gravidanza. In questi casi è dovuta ai cambiamenti ormonali che avvengono nel nostro corpo e in particolare all’aumento dei livelli di progesterone. Questo ormone tende a rallentare la mobilità intestinale e provocare quindi difficoltà digestive, stipsi e sensazione di gonfiore. Si tratta però in questo caso di un sintomo passeggero, che scompare non appena arriva il ciclo o si partorisce.
Sindrome del colon irritabile
La pancia gonfia e dura può dipendere anche da una patologia molto diffusa ossia dalla sindrome del colon irritabile. Si tratta di un disturbo che interessa moltissime persone e che si manifesta con una seria di sintomi fastidiosi. Oltre alla pancia gonfia, la sindrome del colon irritabile può provocare diarrea o stitichezza (o entrambe a periodi alternati nel tempo), dolore addominale e meteorismo. La diagnosi avviene per esclusione, sulla base dei sintomi manifestati. In questo caso può tornare molto utile eliminare dalla dieta alcuni alimenti ricchi di fibre come il pane integrale, i biscotti, il muesli, il pane bianco, i dolci ed il cracker. Esistono però anche farmaci e prodotti specifici per il colon irritabile, come per esempio Kijimea che svolge l’azione di un cerotto per l’intestino.
Celiachia e intolleranze alimentari
La pancia gonfia e dura può anche essere un sintomo di un’intolleranza o di un’allergia alimentare e in particolare della celiachia. L’intolleranza al glutine è sempre più diffusa anche se gli esperti non sanno darsi delle spiegazioni in merito. Si tratta però di un disturbo molto frequente, che spesso viene diagnosticato anche in tarda età e che si può riconoscere solamente effettuando degli esami specifici o una gastroscopia. La celiachia generalmente provoca un gonfiore diffuso specialmente nella zona addominale e l’unico rimedio è l’astensione da qualsiasi alimento che contenga glutine.
Tumore alle ovaie
Purtroppo la pancia gonfia e dura potrebbe essere il sintomo di una patologia molto seria come il cancro alle ovaie. In questo caso, si associa ad altre manifestazioni quali aerofagia, senso di sazietà anche quando si è a stomaco vuoto e bisogno frequente di urinare. Questi sono sintomi che potrebbero caratterizzare molte altre patologie, quindi non bisogna allarmarsi. Sicuramente però il problema della pancia gonfia non deve mai essere sottovalutato perchè potrebbe essere la manifestazione di un disturbo anche molto serio come questo.
Potrebbe interessarti: Ugola gonfia: tutte le possibili cause ed i rimedi
Quali rimedi per la pancia gonfia e dura?
Naturalmente, a seconda del disturbo che provoca questo sintomo bisogna adottare dei rimedi specifici come abbiamo appena visto. In alcuni casi è sufficiente la dieta, in altri è invece necessario assumere dei farmaci specifici per sgonfiare la pancia. L’alimentazione svolge sempre un ruolo indispensabile, quindi deve sempre essere curata con attenzione.