Come funziona l ormone della crescita? Benefici e controindicazioni
L’ormone della crescita o somatotropina è un ormone che il nostro organismo secerne dall’ipofisi anteriore, una ghiandola che si trova sotto al cervello che regola la secrezione di altre ghiandole fondamentali come la tiroide ed i testicoli. Dal punto di vista della sua struttura chimica, l’ormone della crescita è una proteina ossia una catena di amminoacidi che non a nulla a che vedere quindi con gli steroidi.
Questa precisazione è importante perchè negli ultimi anni sono stati messi a punto alcuni metodi per stimolare l’ormone della crescita, che sembrerebbe avere degli effetti anti-età. Ma andiamo per gradi: vediamo prima di tutto di cosa si tratta nello specifico, e passeremo poi a prendere in esame gli effetti collaterali ed i benefici di queste nuove formulazioni che stanno impazzando soprattutto negli USA.
Produzione naturale dell’ormone della crescita
Il nostro organismo, come abbiamo appena accennato, è in grado di produrre in autonomia l’ormone della crescita. Sono diversi i processi fisiologici che permettono di secernere la somatotropina ed i più rilevanti sono i seguenti:
- Esercizio fisico. Non è detto che coloro che praticano costantemente attività fisica producano maggiori quantità di ormone della crescita, perchè in alcuni soggetti tale produzione non avviene proprio. Tuttavia, l’esercizio fisico intenso produce spesso un aumento della produzione di somatotropina.
- Sonno. Tutti noi, mentre dormiamo, produciamo questo ormone soprattutto nelle prime ore di sonno.
- Temperature esterne elevate. Quando le temperature ambientali sono più elevate, il nostro organismo è spinto a produrre maggiori quantità di questi ormoni.
- Alimentazione ricca di proteine. Le proteine stimolano la produzione di somatotropina, soprattutto se consumate in grandi quantità.
- Alimentazione povera di carboidrati. Al contrario, i carboidrati sembrerebbero rallentare la produzione di questo ormone, quindi un’alimentazione ipocalorica e priva di carboidrati stimola l’ipofisi a secernere la somatotropina.
Tutte questi fenomeni fisiologici stimolano quindi la produzione dell’ormone della crescita, che però in alcuni casi potrebbe risultare in quantità minime rispetto agli standard.
Leggi anche: Ormone antimulleriano: cos’è e quando fare il prelievo
Le funzioni dell’ormone della crescita
Questo ormone svolge funzioni fondamentali per l’organismo, ossia:
- Stimola la crescita delle ossa lunghe nei bambini, delle ossa piatte e delle cartilagini anche da adulti; Una carenza di questo ormone da bambini può provocare nanismo, mentre un suo eccesso gigantismo.
- Stimola la sintesi delle proteine;
- Stimola le difese immunitarie;
- Regolarizza le funzioni dei reni;
- Regolarizza l’attività di altri ormoni;
- Stimola la lipolisi e la mobilizzazione dei lipidi;
- Favorisce l’ossidazione degli acidi grassi e quindi il dimagrimento.
Come stimolare ormone della crescita
In alcune persone l’ormone della crescita potrebbe essere carente oppure del tutto assente: è possibile però stimolare la produzione di questo ormone agendo direttamente sui fattori naturali che ne facilitano la secrezione da parte dell’ipofisi. Coloro che quindi risultano carenti di somatotropina possono provare con un maggior esercizio fisico intenso e seguendo un’alimentazione ricca di proteine e povera di carboidrati.
In alcuni casi, però, correggere lo stile di vita non produce effetti evidenti sulle quantità di ormone della crescita nell’organismo. E’ però possibile intervenire assumendo questo ormone attraverso integratori e formulazioni farmacologiche specifiche.
Carenza di ormone della crescita: le conseguenze
Le conseguenze di una carenza di somatotropina negli individui adulti possono essere di vario tipo, ma quando non vengono trattate rischiano di degenerare in patologie e disturbi anche piuttosto seri. Le conseguenze più comuni di una carenza di ormone della crescita sono le seguenti:
- Bassa statura o nanismo;
- Disturbi alle ossa e all’apparato muscolare (legati ad uno sviluppo non completo);
- Problemi cardiaci e all’apparato cardiovascolare.
Per questo motivo, i pazienti che manifestano una carenza di questo ormone dovrebbero intraprendere una terapia farmacologica che permetta di integrare nuovamente la somatotropina nell’organismo.
I benefici della terapia con ormone della crescita
I benefici che derivano da una terapia farmacologica a base di Somatotropina sono diversi:
Potrebbe interessarti: Cortisone: a cosa serve e quali sono gli effetti collaterali
- Dimagrimento. Aumento della lipolisi, con una diminuzione della massa grassa e soprattutto del grasso depositato nella zona dell’addome;
- Rafforzamento delle ossa. Grazie all’azione dell’ormone, le ossa risultano più forti e diminuisce il rischio di fratture;
- Miglioramento del sistema cardiovascolare. Il sistema cardiovascolare risulta migliorato: minori livelli di colesterolo cattivo, minor pressione arteriosa, ecc.
Ormone della crescita effetti collaterali
Gli effetti collaterali collegati alla somministrazione di questo ormone in caso di carenze sono ancora molto discutibili: si è ipotizzato infatti che la terapia potesse creare alcuni disturbi come un aumentato rischio di tumore dell’ipofisi. La maggior parte delle ipotesi però sono anche state prontamente smentite. Ad oggi possiamo affermare che la somministrazione dell’ormone è sicura e non si corrono rischi particolarmente elevati. Gli effetti collaterali segnalati sono davvero pochi, quindi i benefici superano di gran lunga i rischi. Tra gli effetti collaterali rari ma comunque possibili troviamo:
- Diabete di tipo 2;
- Retinopatia;
- Ipertensione endocranica benigna;
- Ginecomastia (segnalata solo in alcuni casi di pazienti anziani).
Il trattamento con l’ormone della crescita diminuisce di frequente la sensibilità all’insulina, ma questo non provoca quasi mai un peggioramento del quadro glicemico a livello definitivo, ma solo transitorio.