Orecchie tappate: le cause e i rimedi più efficaci

-
10/12/2019

Avere le orecchie tappate è sicuramente molto fastidioso, ma si tratta di un problema che non interessa moltissime persone e che in tante situazioni è del tutto normale e temporaneo. Capita spesso infatti che le orecchie si tappino per via dei cambiamenti di pressione (il classico esempio è quando si va in montagna o si viaggia in aereo) o per un brutto raffreddore. In questi casi, nonostante si tratti di un disturbo molto fastidioso che comporta una momentanea riduzione dell’udito, è comunque un problema relativo. Si può infatti risolvere con dei semplicissimi accorgimenti o con dei rimedi naturali, senza ricorrere a farmaci o apparecchiature specifiche.

Le orecchie tappate possono anche, in alcuni casi, essere il sintomo di una patologia più importante che ha comportato una compromissione dell’apparato uditivo o che comunque rischia di fare dei danni a lungo termine. Si tratti di casi particolari ma che vanno tenuti in considerazione, così come è molto frequente che le orecchie si tappino per la presenza di un blocco di cerume. Le possibili cause delle orecchie tappate sono quindi diverse e la prima cosa da fare se si presenta questo fastidioso sintomo è quella di capirne la causa. Solo partendo dall’origine del problema infatti è possibile risolverlo ricorrendo a rimedi che in alcuni casi sono davvero semplici ed immediati.

Orecchie tappate: le possibili cause

Come abbiamo accennato, le possibili cause delle orecchie tappate sono moltissime. La prima cosa da fare per risolvere il problema è capire a cosa sia dovuto, quindi conviene prestare attenzione ad eventuali altri sintomi associati per risalire alla cause del tappo.


Leggi anche: Orecchie dolenti in aereo: cause

Sbalzi di pressione: quando il problema è momentaneo

Le orecchie si tappano spesso in alcune particolari situazioni: quando viaggiamo in auto e andiamo in montagna, quando siamo in aereo o ancora quando andiamo troppo velocemente sott’acqua. In tutti questi contesti, il problema è dovuto ad un cambiamento troppo repentino di pressione atmosferica. Non si tratta di una cosa da poco, perchè in alcuni casi se lo sbalzo di pressione è eccessivo l’orecchio può andare incontro a danni permanenti (barotraumi) fino alla rottura del timpano. Nella maggior parte dei casi tuttavia le orecchie tappate sono l’unico sintomo, risolvibile nell’immediato con dei semplicissimi accorgimenti che vedremo tra poco.

Raffreddore e accumulo di muco

La sensazione fastidiosa di avere le orecchie tappate si presenta spesso quando abbiamo il raffreddore e anche in questo caso si tratta di un sintomo passeggero, che si può risolvere piuttosto facilmente. In tal caso, il problema dipende dalle trombe di Eustachio: i condotti che collegano le orecchie alle vie aeree e alla faringe. Quando siamo raffreddati il muco si accumula proprio in questi condotti, causando spesso un’eccessiva pressione. E’ per tale ragione che le orecchie si tappano e si va incontro alla perdita temporanea dell’udito (ipoacusia), ma fortunatamente si tratta di un sintomo del tutto passeggero e non grave.

Tappo di cerume: da non sottovalutare

Una delle cause più frequenti delle orecchie tappate, specialmente se il problema persiste per diversi giorni, è la formazione di un tappo di cerume nel canale uditivo. Si tratta di un disturbo molto fastidioso che può essere dovuto a molteplici cause. Nei neonati e negli anziani per esempio il tappo di cerume è piuttosto normale, mentre in altre circostanze potrebbe dipendere da alcune patologie dell’orecchio come l’otite o addirittura malattie più gravi. E’ quindi bene non sottovalutare mai questo sintomo, soprattutto se persiste per un lungo periodo. I trattamenti da intraprendere sono diversi e in alcuni casi rimuovere il tappo di cerume non è affatto complesso. Bisogna però sempre capire cosa l’abbia provocato, in modo da escludere patologie serie che necessitano di una cura specifica.

Orecchie tappate: rimedi naturali e farmacologici

Come abbiamo appena visto, le orecchie tappate sono un sintomo che può dipendere da molteplici cause e da queste dipendono anche i trattamenti ed i rimedi da intraprendere. Vediamo caso per caso come affrontare questo problema e risolverlo.


Potrebbe interessarti: Pressione Minima Alta: cause, rischi, come misurarla e valori ottimali

Manovra di Valsalva: per riequilibrare la pressione

Se le orecchie sono tappate momentaneamente per via di uno sbalzo di pressione, allora possiamo risolvere velocemente il problema effettuando la manovra di Valsalva. In sostanza basta tenere la bocca chiusa e tappare il naso, quindi effettuare un respiro profondo. Così facendo si compensa la pressione dell’orecchio, che si stappa immediatamente. In alternativa, spesso e volentieri è anche sufficiente sbadigliare per stappare le orecchie.

Suffumigi o Fluimucil: in caso di raffreddore

Se le orecchie sono tappate per via del raffreddore, allora possiamo intraprendere due strade. La prima è quella di fare i cosiddetti suffumigi con acqua calda e bicarbonato: si tratta di un rimedio naturale che permette di liberare le vie aeree dall’eccesso di catarro. Se non dovesse funzionare, possiamo ricorrere a farmaci come il Fluimucil che ha la stessa funzione.

Gocce e lavaggi per rimuovere il tappo di cerume

Per rimuovere il tappo di cerume esistono delle apposite gocce come rimedio casalingo, o in alternativa basta fare un lavaggio completo. Per quest’ultimo conviene rivolgersi al proprio medico.



disclaimer attenzione