Onilaq: lo smalto specifico per combattere la micosi alle unghie
Onilaq è lo smalto più efficace ed utilizzato per il trattamento dell’onicomicosi, ossia della micosi all’unghia.
Questo problema è molto diffuso, ma non tutti sanno che si può combattere in modo semplice e questo prodotto è l’ideale, specialmente in caso di onicomicosi localizzata nella parte centrale o esterna dell’unghia.
Onilaq si distingue perchè contiene il principio attivo Amorolfina, che è un antimicotico a tutti gli effetti e che quindi è in grado di distruggere in modo definitivo il fungo che ha causato l’infezione. Si tratta di un farmaco efficace, che permette di liberarsi di questo antiestetico e fastidioso problema senza dover ricorrere a misure più drastiche.
Onilaq è un farmaco da banco, quindi non necessita di ricetta medica per poter essere acquistato e si può trovare sia in farmacia che online: su Amazon ad esempio ci sono spesso diverse offerte interessanti quindi vale sempre la pena dare un’occhiata.
Onilaq: indicazioni terapeutiche
Come abbiamo già accennato, Onilaq contiene il principio attivo Amorolfina, un antimicotico in grado di debellare i funghi responsabili della micosi e prevenire la diffusione dell’infezione in altre aree dell’unghia. La sua azione risulta efficace perchè lo smalto penetra attraverso l’unghia ed è quindi in grado di raggiungere la sede dell’infezione.
Onilaq può essere utilizzato però solo in alcuni casi, ossia quando la micosi è localizzata nella parte superiore o centrale dell’unghia. Qualora al contrario l’infezione riguardasse la parte dell’unghia più vicina all’attaccatura della stessa al dito, conviene prima consultare il medico perchè Onilaq potrebbe non essere la soluzione migliore per risolvere il problema.
Leggi anche: Locetar: lo smalto medicale per la cura delle onicomicosi
Onicomicosi: come riconoscerla
L’onicomicosi è piuttosto semplice da riconoscere, ma in caso di dubbi è sufficiente consultare il medico che può accertare con una semplice visita il tipo di infezione. La micosi (sia essa localizzata nei piedi o nelle mani) si può riconoscere da una semplice osservazione delle unghie, che cambiano nell’aspetto e se infette presentano le seguenti caratteristiche:
- L’unghia è più spessa ma al tempo stesso anche più fragile, con una tendenza a sfaldarsi con estrema facilità;
- L’unghia ha un colore differente dal normale, che può essere bianco, giallo, nero o persino verdognolo a seconda della gravità dell’infezione micotica;
- La pelle intorno all’unghia prude e appare infiammata;
- L’unghia provoca dolore se toccata.
Se l’onicomicosi si è evoluta ed è diventata grave, l’unghia potrebbe anche staccarsi dal letto ungueale.
Controindicazioni ed avvertenze
Onilaq è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Donne in gravidanza o in allattamento (se non strettamente necessario e prescritto dal medico);
- Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni.
E’ bene ricordare che anche se si tratta di un prodotto di automedicazione e si presenta come un semplice smalto, Onilaq è un farmaco a tutti gli effetti ed è quindi importante rispettare le controindicazioni e le istruzioni indicate nel foglietto illustrativo.
Durante il trattamento con Onilaq smalto medicato, non si possono applicare altre tipologie di prodotti sulle unghie: anche il semplice smalto colorato è da evitare.
Posologia: istruzioni per l’utilizzo del prodotto
Poichè si tratta di un farmaco a tutti gli effetti, è importante seguire le istruzioni contenute nel foglietto illustrativo e riportate di seguito. Il trattamento deve essere effettuato 1 volta alla settimana e potrebbero essere necessari diversi mesi per raggiungere una completa guarigione dell’unghia. Solitamente il trattamento deve essere protratto per 6 mesi in caso di onicomicosi alle unghie delle mani e per 9-12 mesi in caso di onicomicosi alle unghie dei piedi.
Potrebbe interessarti: Smalto semipermanente fai da te: 6 dritte per non commettere errori
Preparazione dell’unghia prima del trattamento
Prima del trattamento è importante preparare l’unghia ossia pulirla con cura, eliminando prima di tutto le tracce di un eventuale smalto colorato. A questo punto tutta la superficie dell’unghia deve essere limata con cura (anche nella parte interessata dalla micosi) e si può quindi procedere con la pulizia mediante il tampone detergente contenuto nella confezione.
Applicazione dello smalto medicato
Una volta preparata l’unghia si può procedere con l’applicazione dello smalto. Servirsi dell’apposita spatola contenuta nella confezione (o del tappo applicatore) per distribuire il prodotto in modo uniforme su tutta l’unghia infetta e lasciare quindi asciugare per 3-5 minuti.
Una volta asciutto, lo smalto medicato è resistente all’acqua e anche al sapone quindi si possono lavare tranquillamente le mani senza il rischio di eliminare il prodotto.
Effetti collaterali indesiderati
Onliaq è un prodotto piuttosto sicuro e ben tollerato, anche perchè si applica direttamente sull’unghia infetta e non va assunto per via orale. In alcuni rari casi però sono stati segnalati effetti collaterali indesiderati, che hanno interessato pochi pazienti ma che potrebbero comunque comparire. Raramente sono stati segnalati fragilità e decolorazione dell’unghia mentre molto raramente è stata segnalata una sensazione di bruciore alla pelle. Si tratta però di sintomi che potrebbero dipendere direttamente dall’infezione dell’unghia.