Omega 3, gli acidi grassi essenziali per il nostro organismo

-
10/07/2020

Gli Omega 3 sono acidi grassi importantissimi per il nostro organismo, perchè favoriscono notevolmente la diminuzione dei trigliceridi e del colesterolo cattivo, aumentando in questo modo il colesterolo buono. Come gli Omega 6, vengono definiti acidi grassi essenziali perchè il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli e devono quindi essere introdotti nell’organismo attraverso l’alimentazione o integratori specifici.

Le proprietà degli Omega 3: a cosa servono?

Gli Omega 3 sono davvero preziosi, perchè in grado di prevenire diverse patologie e di preservare la salute del cuore ma non solo. Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici di questi acidi grassi per il nostro organismo.

Preservano la salute del cuore

Questo acidi grassi polinsaturi riducono il rischio di formazione di trombi e rallentano lo sviluppo della placca aterosclerotica. Sono quindi un toccasana per il cuore e per il sistema circolatorio e vengono infatti prescritti spesso a coloro che soffrono di patologie e disturbi cardio-circolatori come l’aterosclerosi.

Riducono i livelli di colesterolo cattino e trigliceridi

Gli Omega 3 hanno la capacità di ridurre il colesterolo cattivo in favore invece di quello buono ma non solo. Assumendo integratori specifici è anche possibile diminuire i livelli di trigliceridi nel sangue e quindi prevenire diverse patologie, sempre per quanto riguarda il sistema cardio-circolatorio.


Leggi anche: Pesce crudo: rischi e benefici per la salute

Sono utili contro le malattie infiammatorie croniche

Questi acidi grassi insaturi vantano anche proprietà antinfiammatorie e sono quindi spesso consigliati a coloro che soffrono di patologie come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e l’artrite reumatoide.

Preservano la salute del cervello

Gli Omega 3 sono utilissimi anche per migliorare lo sviluppo cognitivo e prevenire patologie degenerative come il morbo di Alzheimer. Sono inoltre consigliati in gravidanza per la prevenzione di problemi nello sviluppo neonatale.

Riducono il rischio di cancro

Secondo alcuni studi, questi acidi grassi riducono anche il rischio di alcune forme di cancro e sono dunque un toccasana per il nostro organismo, perchè prevengono moltissime delle patologie oggi molto diffuse.

Dove si trovano gli Omega 3

Nonostante gli Omega 3 siano essenziali per noi, il nostro corpo non ne produce a sufficienza, per questo dobbiamo integrarli nella nostra dieta con alimenti particolarmente ricchi come: noci, nocciole, mandorle, cereali, semi di chia e di lino ed oli vegetali. Sono presenti anche nelle alghe, fagioli, piselli, lenticchie, ceci e soia.

La fonte maggiore di Omega 3 però rimane il pesce (in particolar modo: sardine, acciughe, sgombro, salmone, tonno, pesce spada, halibut e krill), per questo se ne raccomanda un consumo minimo di due volte a settimana. Altrimenti l’assunzione di integratori contenenti Omega 3 quotidiana, può contribuire ad aumentarne l’apporto giornaliero.

L’olio di pesce, nell’Inghilterra dell’Ottocento, iniziò ad essere usato come fonte di vitamina D, dopodiché si è scoperto che è ricco di acidi grassi Omega 3, acidi grassi essenziali (cioè che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo).

Omega 3 ed ipertensione

Numerosi studi dimostrano che per chi soffre di ipertensione (pressione alta), un’alimentazione ricca di Omega 3 può abbassare significativamente la pressione sanguigna. Tuttavia non basta semplicemente aumentare le porzioni di pesce nella dieta quotidiana, pesci come ad esempio il tonno sono ricchi anche di mercurio quindi possono provocare l’effetto contrario aumentando così la pressione.


Potrebbe interessarti: Omega 3 contro l’ Alzheimer

In caso di ipertensione quindi è preferibile assumere integratori di olio di pesce concentrato ottenuti tramite processi di purificazione avanzata. Solo questi processi garantiscono l’assenza di metalli pesanti ed altri agenti contaminanti.

Intergatori specifici di Omega 3

In commercio è possibile trovare numerosi integratori di Omega 3, ma conviene sempre chiedere consiglio al proprio medico prima di intraprendere un trattamento. I dosaggi infatti devono essere stabiliti con attenzione perchè un eccesso di tali acidi grassi può portare a problematiche di vario tipo.

Interazioni con farmaci

Gli omega 3 possono:

  • Far aumentare il rischio di emorragie se assunti con farmaci che hanno il medesimo effetto (come aspirina ed anticoagulanti)
  • Influire sulla glicemia, quindi particolare attenzione nei pazienti affetti da diabete.
  • Far abbassare la pressione, chi assume farmaci per far abbassare la pressione quindi, deve usarli tenendo sotto controllo periodicamente i valori pressori
  • Interagire inoltre con molti altri tipi di farmaci, ad esempio farmaci che agiscono sul sistema immunitario o antiaritmici. Per questo motivo si consiglia di chiedere sempre consiglio al medico di fiducia prima di iniziare ad assumerli.

Fonti alimentari

I consumatori di pesce devono sapere che c’è una potenziale presenza di metalli pesanti ed inquinanti liposolubili come il mercurio, noti per accumularsi lungo la catena alimentare. Per questo sono preferibili pesci di taglia piccola come ad esempio le sardine.

Un’altra importantissima fonte alimentare dell’Omega 3 viene rappresentata dalla frutta secca a guscio, come per esempio le noci.

Curiosità su questi acidi grassi

Negli anni ’70 uno studio condotto sugli Inuit (i nativi della Groenlandia), ha osservato che benché l’alimentazione di questa popolazione fosse ricchissima di grassi essi avevano un cuore più sano ed una salute di gran lunga migliore delle popolazioni europee. I grassi di cui si nutrivano gli Inuit provenivano principalmente dalle balene, foche, salmoni ed altri animali marini, tutti particolarmente ricchi di Omega 3. Gli Omega 3 aiutano inoltre a prevenire patologie degenerative (soprattutto cardiache) proteggendo la parete dei vasi sanguigni dalla formazione di placche arteriosclerotiche.



disclaimer attenzione