Olio di Neem: proprietà, benefici ed utilizzi
L’olio di Neem è uno degli oli vegetali più ricchi di proprietà benefiche e non a caso ancora oggi si tratta di un prodotto naturale molto diffuso, che tutto noi dovremmo avere in casa. Le sue proprietà antibatteriche lo rendono un eccellente rimedio contro alcune patologie della pelle come l’acne, la psoriasi e l’aczema ma non è solo per questo che l’olio di Neem potrebbe rivelarsi un toccasana. Viene spesso utilizzato per il benessere dei capelli oltre che per la cute: aiuta a combattere i pidocchi ma è anche un potente antiforfora. In estate addirittura sembra che questo prodotto sia molto efficacie come deterrente per le zanzare. Insomma: gli usi dell’olio di Neem sono davvero moltissimi. Si tratta di un rimedio naturale che può risolvere moltissimi problemi quotidiani, quindi conviene sempre averlo a disposizione.
Olio di Neem: cos’è e da dove arriva
L’olio di Neem viene ricavato tramite spremitura delle mandorle estratte dal nocciolo dei frutti dell’azadirachta indica, un albero tropicale nativo dell’India e della Birmania. Nella medicina adiurvetica questo olio è conosciuto e utilizzato da secoli proprio per via delle sue incredibili proprietà curative ed antibatteriche. Oggi possiamo trovarlo puro nei negozi specializzati ma anche online: su Amazon per esempio è possibile acquistare l’olio di Neem Chogan che è il migliore e più consigliato in assoluto.
A cosa serve l’olio di Neem: benefici e utilizzi
Come abbiamo già accennato, questo olio naturale vanta delle proprietà benefiche molto interessanti ma soprattutto varie. Lo si può utilizzare per moltissimi problemi quotidiani che vanno dalle malattie della pelle alla cura dei capelli. L’olio di Neem trova impiego anche nella cura delle piante e degli animali, ma per il momento vediamo quali sono gli utilizzi che possiamo farne noi per la nostra salute.
Leggi anche: Olio di Palma: quali non lo contengono?
Per la salute della pelle
L’olio di Neem è particolarmente conosciuto per via delle sue proprietà, che trovano riscontro nella cura e nel trattamento di diverse patologie della pelle. Grazie alla sua componente antibatterica, risulta molto utile per la cura della psoriasi e dell’eczema ma anche per il trattamento dell’acne. In virtù delle sue proprietà astringenti può essere utilizzato per velocizzare la guarigione delle ferite e dei piccoli tagli. L’olio di Neem contiene anche molte sostanze antiossidanti, in grado di proteggere la pelle dai danni provocati dall’ambiente e dall’invecchiamento. Per questo può essere utilizzato anche per prevenire la formazione delle rughe e levigare la cute, rendendola più elastica e sana. Vanta anche delle proprietà antifungine.
Per prevenire ed eliminare i pidocchi
L’olio di Neem ha un’azione repellente nei confronti dei parassiti e anche dei pidocchi: per questo si tratta di uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere questi fastidiosi ospiti del cuoio capelluto. Viene utilizzato generalmente per prevenirne la comparsa ma anche per eliminarli senza ricorrere a farmaci specifici.
Per combattere ed eliminare la forfora
L’olio di Neem vanta delle ottime proprietà nutrienti ed emollienti e grazie all’alta percentuale di acido oleico, palmitico e stearico è in grado di nutrire in profondità il cuoio capelluto. Per questo è uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere la forfora secca e per prevenirne la ricomparsa.
Per tenere lontane le zanzare
Nel periodo estivo questo olio miracoloso può rivelarsi utilissimo anche per tenere lontane le zanzare ed evitare che ci pungano. Basta versarne qualche goccia in una bacinella, volendo insieme ad un altra essenza naturale profumata.
L’olio di Neem nella cura degli animali
Come risulta efficacie per la nostra pelle, questo olio viene spesso consigliato dai veterinari per il trattamento delle malattie della cute dei nostri amici a 4 zampe. Grazie al suo potere antibatterico ed astringente infatti si rivela un toccasana, completamente natuale!
Potrebbe interessarti: Olio di ricino: tutte le applicazioni di un prodotto naturale straordinario
L’olio di Neem nella cura delle piante
Infine, l’olio di Neem viene largamente utilizzato anche per la produzione di insetticidi, proprio perchè come abbiamo visto ha un notevole potere repellente e aiuta quindi a tenere lontani i parassiti. Volendo lo possiamo utilizzare anche direttamente puro su eventuali parassiti che notiamo sulle nostre piante: la sua efficacia vi sbalordità!
Controindicazioni e cose da sapere
Le controindicazioni sono davvero poche, ma dobbiamo sempre ricordare che questo olio non deve mai, per nessuna ragione, essere ingerito. E’ un toccasana per un utilizzo esterno, ma se lo beviamo rischiamo di danneggiare in modo molto grave fegato, reni e cuore quindi conviene anche tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’olio di Neem potrebbe alterare l’effetto di alcuni farmaci e in particolare dei seguenti:
- Farmaci immunosoppressivi;
- Medicinali per curare il diabete;
- Farmaci a base di litio.
Coloro che quindi sono in trattamento con questi medicinali dovrebbero prestare una particolare attenzione se non evitare di utilizzare l’olio di Neem fino a quando assumono i farmaci.