Oftalmologia: tutto quello che riguarda le patologie della vista e degli occhi

-
12/10/2017

L’ oftalmologia è il ramo specialistico della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle patologie tipiche degli occhi, delle tecniche di prevenzione e della correzione dei difetti della vista tramite lenti, terapie o interventi chirurgici.

La ricerca scientifica oggi propone metodi di diagnosi e terapie efficaci per trattare le patologie che riguardano la cornea, il cristallino, la retina e le parti interne dell’occhio, grazie all’ausilio di strumenti sofisticati e precisi.

Tecniche di diagnostica e trattamenti

Oggi sono disponibili strumenti estremamente precisi che permettono di misurare la superficie e lo spessore della cornea, e di effettuare interventi complessi di microchirurgia finalizzati a rimodellarla o modificarne la struttura, per risolvere problemi di opacità, lesioni, difetti congeniti, o per correggere la maggior parte dei difetti della vista, dalla miopia, all’astigmatismo, all’ipermetropia, consentendo ai pazienti di riacquistare una visione perfetta senza la necessità di ricorrere a occhiali o lenti a contatto.

oftalmologia

Per quanto riguarda il cristallino, il progresso scientifico ha consentito di porre facilmente rimedio alla cataratta mediante la frantumazione e rimozione del nucleo opacizzato, sostituendolo con un cristallino in materiale sintetico già predisposto per un’eventuale correzione ottica: la rimozione del cristallino avviene in poche decine di minuti, ed evita in gran parte dei casi di ricorrere ad un intervento chirurgico con anestesia totale.

Alcuni strumenti appositi permettono di effettuare una diagnosi corretta delle patologie degli occhi, sia primitive che conseguenti ad altri problemi, quali possono essere i disturbi vascolari, le disfunzioni metaboliche, le affezioni della sfera neurologica, i problemi cardiocircolatori e altro: elettroretinografia, angiografia retinica e studio computerizzato del campo visivo sono solo alcuni tra i numerosi esami clinici che riguardano l’apparato oculare.

Le innovazioni scientifiche in campo oftalmico

Negli ultimi anni, i progressi della scienza medica nel settore dell’ oftalmologia hanno consentito di arrivare ad effettuare interventi di estrema importanza per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie e disturbi della vista.


Leggi anche: Ipermetropia: cause, sintomi e metodi di correzione

Tra le innovazioni più recenti, sono inclusi il laser a eccimeri per la correzione della miopia fino a 15 gradi, il bisturi ad acqua per interventi sicuri e non invasivi e le lenti impiantabili sia per la sostituzione del cristallino intaccato dalla cataratta, sia per la correzione della miopia estremamente elevata e di altri difetti della vista impossibili da trattare semplicemente con il laser. Una conquista di enorme importanza è la possibilità di effettuare il trapianto della cornea coltivata partendo da un frammento prelevato dal paziente stesso, e sviluppato in laboratorio tramite tecniche che favoriscono lo sviluppo cellulare.

oftalmologia

Le più comuni patologie della retina

Oltre ai difetti della vista, che normalmente, in assenza di complicazioni, si possono correggere sia con le lenti che con interventi di microchirurgia, laser o inserimento di lenti intraoculari, esistono numerose patologie dell’occhio, di entità più o meno grave e complicata, che riguardano una o più delle diverse parti che compongono l’occhio. Una delle patologie più serie, e peraltro piuttosto diffuse, è la degenerazione maculare, o maculopatia, causata da alterazioni della macula, la parte centrale della retina.

Nel corso del tempo, anche in relazione all’età e talvolta ad altre patologie, la maculopatia provoca una perdita irrecuperabile della vista, che consiste in una riduzione della visione centrale: non è curabile, ma non porta comunque mai alla cecità, e in alcuni casi il laser potrebbe rallentarne il decorso. La retinite pigmentosa è un’altra malattia grave che determina il diffondersi delle zone pigmentate della retina, la relativa degenerazione e la difficoltà nel trasmettere gli impulsi al cervello. Un altro difetto, raro e piuttosto curioso, della retina è il daltonismo, che provoca una percezione dei colori incompleta o alterata.

Alterazioni e difetti del cristallino

I difetti del cristallino riguardano i comuni deficit visivi corretti con lenti e occhiali: miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo. In questi casi, è compito del medico specialista in oftalmologia verificare che non vi siano patologie complesse a carico degli occhi, ma per la scelta delle lenti più adatte è opportuno consultare un ottico optometrista, uno specialista paramedico esperto nell’identificazione e correzione dei difetti della vista, oltre che nella prevenzione di disturbi e complicazioni.


Potrebbe interessarti: Lenti a contatto mensili: le migliori online scontate su Lentico

La cataratta, ovvero l’opacizzazione del cristallino con conseguente annebbiamento della vista, dovuta all’età e ad altri fattori, tra cui patologie varie e assunzione di alcuni farmaci, rende necessario un intervento di rimozione del cristallino opacizzato, per poterlo sostituire con un cristallino artificiale.

La pressione oculare e il glaucoma

Tra le patologie che richiedono la consulenza di uno specialista, e un trattamento personalizzato e adeguato, è incluso il glaucoma, ovvero l’aumento anomalo della pressione all’interno dell’occhio, che in alcuni casi, se non trattato adeguatamente, può portare alla cecità, in quanto non produce sintomi, se non un’alterazione irreversibile della vista. Tuttavia, i pazienti che soffrono di questa patologia, spesso congenita, se seguiti da un medico esperto, hanno la possibilità di ridurre la pressione attraverso farmaci specifici, e rallentare i processi degenerativi.



disclaimer attenzione