Obesità e sedentarietà: il pericolo moderno
C’è un gran parlare del problema dell’obesità. E meno male, aggiungiamo noi, dal momento che questa, che pare essere una vera e propria piaga del nostro secolo, è una delle cause principali di diabete –che, come ben si sa, è una malattia che può arrivare ad essere anche mortale
Infatti, da un focus dell’Istat sul diabete nel nostro paese, emerge chiaramente che le cause principali di tale malattia sono l’obesità e un comportamento sedentario. I dati Istat hanno preso in considerazione gli anni che vanno dal 2000 al 2011 e grande rilevanza viene data all’obesità infantile. Un problema di grande rilievo, se si pensa che un essere umano a quell’età e in quelle condizioni ha una grandissima possibilità di ammalarsi di diabete anche in età giovanile, condannando quella persona per tutta la vita. Il dato relativo all’obesità infantile in Italia è piuttosto inquietante: se si prende in considerazione solo l’anno 2010, risulta che più di un ragazzo su quattro, di età compresa tra i 6 ed i 17 anni è in forte sovrappeso o addirittura già obeso… Si è notato poi, che già a partire dal 2000, nei bambini dai dieci anni in su l’obesità inizia ad essere più frequente nei maschi e meno nelle femmine.
Leggi anche: Diabete Mellito: cause, sintomi, diagnosi e cura
Naturalmente, l’Istat ha fotografato anche le aree geografiche dove tale fenomeno pare essere più presente –seppur è presente un po’ in tutte le regioni del nostro paese-, decretando che i picchi massimi percentuali di obesità infantile sono registrati in Sicilia (con un 31,7%), e in Campania (con ben 36,6%). Dati, questi dell’Istat, che devono far riflettere e portare ad attuare un comportamento alimentare e uno stile di vita più sano ed equilibrato.