Nurofen: antinfiammatorio molto efficace, anche per l’influenza

-
01/09/2017

Nurofen è un farmaco appartenente alla classe dei FANS (antinfiammatori non steroidei) impiegato per il trattamento degli stati dolorosi di varia natura, ma anche come antipiretico in caso di influenza e stati febbrili. Questo medicinale non richiede la prescrizione medica per essere acquistato, ma è importante attenersi sempre a quanto prescritto dal foglietto illustrativo perchè può avere controindicazioni ed effetti collaterali. 

Nurofen è disponibile in diversi formati, anche per bambini sotto forma di sciroppo da assumere per via orale.

Nurofen: indicazioni terapeutiche

Questo medicinale viene impiegato per il trattamento degli stati dolorosi di varia natura, tra cui:

  • Mal di testa;
  • Mal di denti;
  • Dolore articolare e muscolare;
  • Dolori mestruali;

Oltre a questo, bisogna ricordare che Nurofen viene utilizzato anche come coadiuvante per il trattamento degli stati febbrili ed influenzali. 

Controindicazioni ed avvertenze

Questo farmaco è controindicato e quindi non deve essere utilizzato nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo ibuprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
  • Pazienti con ipersensibilità ad altri farmaci appartenenti alla classe dei FANS;
  • Pazienti con grave insufficienza renale;
  • Pazienti con grave insufficienza cardiaca;
  • Pazienti con grave insufficienza epatica;
  • Pazienti che soffrono di ulcera gastrica o sanguinamento gastrico;
  • Donne incinte nell’ultimo trimestre di gravidanza;
  • Bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni.

Interazioni con altri farmaci

Nurofen può avere delle interazioni con altri medicinali, che ne possono modificare l’effetto. Per questo motivo, è sempre consigliabile informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri medicinali in concomitanza con Nurofen. In particolare, è importante informare il medico se si stanno già assumendo i seguenti farmaci:


Leggi anche: Nurofen bambini, antipiretico e antidolorifico per uso pediatrico

  • Farmaci anticoagulanti;
  • Inibitori selettivi della ricapitolazione della serotonina;
  • Corticosteroidi, Aspirina o altri FANS (possono aumentare il rischio di ulcera);
  • Farmaci antipertensivi;
  • Farmaci diuretici.

In tutti i casi, prima di assumere questo farmaco conviene chiedere consiglio al medico o almeno al farmacista.

Modi e tempi di somministrazione

Nurofen è un farmaco da banco, quindi può essere acquistato anche senza ricetta medica. Per questo motivo, è ancora più importante seguire la posologia consigliata nel foglietto illustrativo del medicinale.

  • Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni: 1 o 2 compresse da 200 mg (oppure 1 compressa da 400 mg) 2-3 volte al giorno, per un massimo di 1200 mg nell’arco delle 24 ore.

Tra una somministrazione e l’altra devono passare almeno 4 ore ed è sempre raccomandato assumere il farmaco a stomaco pieno. Nurofen è un medicinale indicato per il trattamento a breve termine degli stati dolorosi o febbrili: se i sintomi non dovessero migliorare entro una settimana conviene rivolgersi al medico per trovare una terapia più adeguata.

Effetti collaterali indesiderati

Questo medicinale può avere degli effetti collaterali indesiderati, alcuni più gravi e pericolosi di altri. E’ importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico se dovessero manifestarsi i seguenti effetti collaterali gravi:

  • Gravi reazioni allergiche (gonfiore del volto, della lingua o della gola, tachicardia, dispnea, ipotensione, ecc.);
  • Gravi reazioni cutanee (rossore, vesciche, bolle sulla pelle o sulle mucose).

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Problemi di stomaco (mal di stomaco, bruciore, nausea, ecc.);
  • Orticaria e prurito alla pelle;
  • Eruzioni cutanee;
  • Mal di testa;
  • Vertigini.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Edema;
  • Ipertensione;
  • Insufficienza cardiaca;
  • Diminuzione della minzione nell’arco della giornata;
  • Necrosi papillare;
  • Danni al fegato;
  • Ulcera peptica (perforazione e sanguinamento gasttrointestinale);
  • Stomatite;
  • Gastrite;
  • Anemia;
  • Leucopenia;
  • Meningite asettica (in pazienti con problemi autoimmuni);
  • Disturbi visivi;
  • Diminuzione del livello di emoglobina nel sangue.

Altri effetti indesiderati di frequenza non nota

  • Asma, broncospasmo e dispnea.

Nurofen Bambini: lo sciroppo per i più piccoli

Nurofen-bambiniCome abbiamo visto, le compresse di Nurofen non possono essere somministrate a pazienti di età inferiore ai 12 anni. Per i bambini però esiste una formulazione apposita ossia Nurofen Bambini, che si presenta come uno sciroppo da somministrare per via orale e principalmente utilizzato per trattare i sintomi influenzali. E’ importante sapere però che esistono due formulazioni differenti di Nurofen Sciroppo per Bambini: uno da 100 mg/5ml e uno da 200 mg/5ml. In origine esisteva solamente la prima soluzione, e solo di recente è stata introdotta anche quella con dosaggio raddoppiati: è quindi sempre bene ricordare di controllare la posologia perchè somministrare un dosaggio doppio al proprio bambino per diversi giorni consecutivi potrebbe dare luogo ad effetti collaterali anche molto gravi.


Potrebbe interessarti: Nurofen sciroppo per bambini: in caso di influenza e raffreddore

Nurofen Influenza e Raffreddore

Nurofen-influenza-e-raffreddorePer il trattamento degli stati influenzali con congestione delle vie aeree e quindi in caso di raffreddore, esiste una formulazione specifica ossia Nurofen Influenza e Raffreddore. Questo farmaco è diverso rispetto a Nurofen classico perchè contiene, oltre all’ibuprofene, anche pseudoefedrina cloridrato, che appartiene alla classe dei farmaci vasocostrittori. Questo principio attivo agisce sui vasi sanguigni che si trovano all’interno del naso ed allevia quindi la congestione nasale. In caso di influenza con raffreddore, quindi, questa formulazione più specifica è decisamente più efficace rispetto a Nurofen classico, più adatto per il dolore.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione