Norvasc: un farmaco efficace per ipertensione e angina

-
23/11/2018

Norvasc è un farmaco che appartiene alla categoria dei calcio-antagonisti e che viene impiegato per il trattamento dell’ipertensione e quindi della pressione alta. Agisce rilassando la muscolatura liscia e favorendo il flusso all’interno dei vasi sanguigni, migliorando di fatto anche l’apporto di sangue al cuore, che riceve più ossigeno. Per questo motivo, Norvasc viene utilizzato anche nei pazienti che soffrono di angina pectoris perchè è in grado di prevenire il classico dolore toracico che caratterizza questa condizione.

Norvasc è un medicinale che necessita di prescrizione medica per poter essere acquistato in farmacia, anche perchè la sua assunzione potrebbe dare vita ad alcuni effetti collaterali anche molto fastidiosi. Come vedremo, alcune persone hanno rilevato un aumento di peso e gonfiore localizzato nel corso della terapia con questo medicinale. Si tratta di manifestazioni che possono comparire ma che tendenzialmente si potrebbero risolvere cambiando la terapia e trovando un’alternativa a Norvasc. Ogni paziente infatti reagisce in modo differente al principio attivo contenuto nei vari medicinali.

Norvasc: indicazioni terapeutiche

Norvasc contiene il principio attivo Amlodipina e appartiene alla categoria dei farmaci calcio-antagonisti. Agisce migliorando il flusso sanguigno e l’apporto di sangue al muscolo cardiaco ed è indicato quindi per il trattamento dei seguenti disturbi:

Controindicazione ed avvertenze

Norvasc è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:


Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

  • Pazienti con ipersensibilità al principio attivo Amlodipina o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da ipotensione grave;
  • Pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca dovuta ad un precedente attacco di cuore;
  • Pazienti affetti da stenosi aortica o shock cardiogeno;
  • Bambini di età inferiore ai 6 anni;
  • Donne in stato di gravidanza, se non consigliato espressamente dal medico;
  • Donne in allattamento, se non consigliato espressamente dal medico.

Interazione con altri farmaci

L’assunzione di questo medicinale può dare vita ad interazioni con altri tipi di farmaci, quindi è sempre importante informare il medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri medicinali in concomitanza con Norvasc.

In particolare, potrebbero crearsi interazioni con i seguenti farmaci:

  • Antibiotici come eritromicina, claritromicina e rifampicina;
  • Erba di San Giovanni;
  • Farmaci antifungini come ketoconazolo e itraconazolo;
  • Farmaci impiegati per il trattamento dell’HIV, come ritonavir e indinavir;
  • Farmaci impiegati per i problemi cardiaci, come verapamil;
  • Medicinali impiegati per il trattamento del colesterolo alto, come la simvastatina;
  • Ciclosporina;
  • Tacrolimus.

In tutti i casi, è sempre importante informare il medico, anche qualora si stessero assumendo medicinali da banco che non richiedono la prescrizione medica.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Norvasc è un farmaco che necessita di ricetta medica per poter essere acquistato in farmacia. Sarà quindi lo specialista ad indicare la posologia corretta da seguire, sulla base dell’entità del disturbo e della storia clinica del paziente. Nel foglietto illustrativo sono comunque indicati tempi e modi di somministrazione ed è importante non superare le dosi massime consentite.

Trattamento di ipertensione o angina negli adulti:

  • La dose iniziale è pari a 5 mg una volta al giorno, che può essere aumentata fino a 10 mg una volta al giorno.

Trattamento dell’ipertensione in bambini e ragazzi da 6 a 17 anni:

  • La dose iniziale è pari a 2,5 mg una volta al giorno, che può essere aumentata fino a 5 mg una volta al giorno.

Norvac deve essere assunto ogni giorno alla stessa ora, prima o dopo i pasti indifferentemente. La terapia con questo farmaco può essere portata avanti anche per lunghi periodi di tempo e in alcuni pazienti per tutta la vita.


Potrebbe interessarti: Paroxetina: uno psicofarmaco efficace contro depressione e ansia

Effetti collaterali indesiderati

Piedi-gonfiL’assunzione di questo medicinale potrebbe dare vita ad alcuni effetti collaterali indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano. La terapia deve essere interrotta immediatamente qualora comparissero i seguenti effetti collaterali gravi:

  • Gonfiore delle palpebre, delle labbra e del viso (angioedema);
  • Gonfiore della lingua e della gola, che provoca difficoltà respiratorie;
  • Reazioni cutanee dovute ad allergia (orticaria, arrossamenti, prurito intenso, desquamazione, vesciche, ecc.);
  • Dolore al petto improvviso;
  • Affanno, dispnea e difficoltà respiratorie;
  • Pancreatite, con dolore addominale e mal di schiena;
  • Infarto;
  • Aritmie cardiache.

Effetti indesiderati molto comuni (almeno 1 paziente su 10)

  • Gonfiore alle caviglie.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Palpitazioni;
  • Dolori addominali e nausea;
  • Cefalea, capogiro, sonnolenza;
  • Sensazione di debolezza e stanchezza;
  • Crampi muscolari;
  • Disturbi della vista e visione doppia;
  • Diarrea, costipazione, indigestione.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)

  • Tremore, svenimento;
  • Cambiamenti repentini d’umore;
  • Ansia, depressione e insonnia;
  • Formicolio agli arti;
  • Tosse;
  • Bocca secca;
  • Vomito;
  • Rinite e naso che cola;
  • Ronzio alle orecchie;
  • Perdita di capelli (alopecia);
  • Sudorazione eccessiva;
  • Prurito cutaneo e chiazze rosse;
  • Ipotensione;
  • Problemi urinari e della minzione;
  • Malessere generale;
  • Dolori articolari e muscolari;
  • Aumento o perdita di peso;
  • Disfunzione erettile.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Confusione.

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Gonfiore addominale e gastrite;
  • Gonfiore alle gengive;
  • Tensione muscolare;
  • Epatite, con ittero e problemi al fegato;
  • Infiammazione dei vasi sanguigni;
  • Sensibilità alla luce;
  • Disturbi del movimento.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione