Noruxol, crema per le piaghe e le lesioni della pelle

-
14/09/2017

Noruxol è una crema cicatrizzante molto efficace, particolarmente utile in caso di ferite e ulcere, soprattutto quando si verificano piaghe ulcerose e da decubito. Grazie alla formula a base di enzimi specifici, tra cui Clostridium e Collagenasi, la crema Noruxol si attiva in modo intensivo per portare le ferite alla guarigione, in quanto capace di digerire le fibre di collagene presenti nelle lesioni, favorendo la rimozione dei tessuti necrotizzati, i quali inibiscono i processi di cicatrizzazione ed espongono le ferite alle infezioni batteriche.

Meccanismo di azione

La crema, in merito alla presenza dei principii attivi, esegue una continua detersione enzimatica della ferita, riducendo al contempo la possibilità ai tessuti di infettarsi tramite un costante ricambio delle cellule. L’attività del preparato viene favorita dall’assenza di effetti indesiderati, in quanto il principio attivo non viene assorbito dall’organismo ma agisce a livello locale.

Risultati della ricerca medica

Recenti studi medici effettuati sul prodotto, hanno permesso di valutare e confermare l’efficacia degli estratti di Clostridium e Collagenasi nel trattamento delle lesioni della pelle che accompagnano la malattia di Dupuytren; la collagenasi è risultata inoltre efficace anche quando iniettata tramite via intrarticolare per il trattamento dei processi infiammatori delle ginocchia, riducendo negli animali la sintomatologia tipica dell’osteoartrite, e si è rivelata di particolare utilità per favorire il miglioramento e ridurre i sintomi in caso di ciste suppurante al coccige.


Leggi anche: Crema anticellulite efficace: Iodase, Antos e Bionike a confronto

Noruxol

Posologia e modalità di utilizzo

Prima di applicare la crema Noruxol, occorre verificare che la pelle sia leggermente umida, per garantire l’efficacia dei principii attivi. Nel caso in cui siano presenti piaghe secche, è necessario passarle con una soluzione fisiologica o un altro liquido ben tollerato per inumidirle, le croste più dure devono essere ammorbidite preventivamente con l’applicazione di un bendaggio umido.

La crema deve essere applicata sulla lesione da trattare in uno strato di circa 2 millimetri, mantenendola poi coperta da una garza: un’applicazione al giorno, in genere, è sufficiente. E’ bene evitare di applicare il farmaco in dosi eccessive, poiché non favorirebbe né la pulizia né la guarigione della lesione: in mancanza di disposizioni diverse da parte del medico, una medicazione al giorno è ideale per consentire al principio attivo di svolgere la propria funzione.

Avvertenze

Prima di applicare Noruxol, è opportuno rivolgersi al medico di fiducia che, effettuando un controllo della lesione, potrà individuarne la natura e la gravità, per poi prescrivere la terapia più adatta e stabilire per quanto tempo applicarla. Trattandosi di un farmaco ad azione locale, Noruxol non deve essere applicato nel caso di mucose esposte e, ovviamente, non deve essere ingerito: per evitare una possibile e accidentale intossicazione è opportuno tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.

In caso di ingestione è comunque necessario rivolgersi immediatamente al medico o al più vicino pronto soccorso, poiché il farmaco deve essere rimosso dallo stomaco al più presto possibile, è inoltre opportuno prestare la massima attenzione perché il prodotto non venga a contatto con gli occhi.

Una terapia a base di Noruxol molto prolungata, come avviene in genere con qualsiasi altro farmaco, potrebbe provocare fenomeni di sensibilizzazione e reazioni avverse, che comunque non sono di grave entità e non richiedono la sospensione della terapia: tuttavia, qualora si presentassero reazioni cutanee imputabili all’utilizzo del farmaco, è opportuno avvisare immediatamente il medico, che valuterà un’eventuale riduzione del dosaggio.

Si consiglia, nel corso della terapia, di evitare l’impiego di altri farmaci per uso locale sulla stessa lesione trattata con Noruxol, ad esclusione dei preparati a base di argento, così come di detergenti e saponi, e di evitare il contatto con i metalli, poiché tendono ad inibire l’azione degli enzimi contenuti nella crema.


Potrebbe interessarti: Crema corpo: gli errori da non fare quando si acquista

Noruxol

Precauzioni

Il farmaco deve essere evitato nei pazienti che abbiano manifestato, anche in passato, fenomeni di sensibilizzazione ai principi attivi o agli altri ingredienti contenuti nella crema. Nei casi in cui, dopo un periodo di trattamento di circa due settimane, non si verificassero miglioramenti degni di nota e soprattutto non si osservasse una consistente riduzione dei tessuti necrotici della lesione, si consiglia di avvisare il medico, che provvederà a valutare la situazione, interrompendo la terapia e orientandosi verso prodotti alternativi.

Gravidanza e allattamento

Per quanto riguarda le donne durante il periodo della gestazione, e in particolare durante i primi tre mesi, è necessario, prima di utilizzare il farmaco, rivolgersi al medico, che ne valuterà l’effettiva necessità. I principi attivi di Noruxol non vengono assorbiti ma agiscono a livello locale, è quindi impossibile che il farmaco venga escreto dal latte materno, si consiglia comunque di consultarsi sempre con il proprio medico di fiducia prima di utilizzare il prodotto durante l’allattamento al seno.

Effetti indesiderati

Gli effetti indesiderati di Noruxol sono tutti a livello locale, e consistono prevalentemente in irritazione, prurito, bruciore ed eritemi, nei casi più gravi deve essere valutata anche l’interruzione della terapia. Qualora si verificassero effetti indesiderati differenti da quelli previsti, è opportuno segnalarli tempestivamente al medico, perché possa prendere in considerazione una terapia alternativa.



disclaimer attenzione