Normix, antibiotico per il trattamento dei problemi intestinali
Normix è un antibiotico utilizzato specificamente per il trattamento delle infezioni gastrointestinali causate dalla presenza di batteri gram positivi e gram negativi.
Il principio attivo contenuto nel farmaco è la Rifaximina, ideale per risolvere gran parte delle forme di diarrea unite ad un’alterazione della flora batterica intestinale, oltre che quale terapia preventiva in occasione di interventi chirurgici e come coadiuvante nei trattamenti per le iperammoniemie.
Composizione e meccanismo di azione
La rifaximina è un antibiotico della categoria delle rifamicine, specifico per le infezioni dell’intestino in merito alla suo assorbimento sistemico molto limitato: grazie a questa caratteristica, il farmaco riesce a raggiungere il tratto intestinale in alta concentrazione e ad agire direttamente, coinvolgendo solo in minima parte gli altri organi. Lo spettro d’azione di Normix è molto ampio, e consente di trattare con successo infezioni batteriche intestinali di diversa origine.
Trattamento della sindrome del colon irritabile e della diarrea acuta
La diarrea acuta si manifesta spesso in relazione a infezioni batteriche di diversa natura, e il trattamento con Normix si è rivelato particolarmente efficace, specialmente se paragonato all’azione della ciprofloxacina che, considerata a lungo una terapia standard per questo tipo di disturbi, ha creato nel corso del tempo lo sviluppo di ceppi batterici resistenti. Anche nel caso di sindrome del colon irritabile, alla quale è stato associato un incremento della presenza batterica all’interno dell’intestino, la terapia con rifaximina può rivelarsi spesso di grande aiuto.
Posologia e modalità di utilizzo
Normix è disponibile in compresse da 200 mg e in sospensione orale, le dosi cambiano in relazione al tipo di patologia o di disturbo da trattare, e vengono stabilite di volta in volta dal medico. Indicativamente, per il trattamento della diarrea associata a infezione batterica la dose ideale è di 200 mg ogni sei ore, equivalenti ad una compressa o a 10 ml di sospensione orale.
Leggi anche: Rifacol contro le infezioni intestinali
Per la profilassi preventiva in occasione di interventi chirurgici è sufficiente una dose di 400 mg ogni 12 ore, mentre per le iperammoniemie la dose ideale è di 400 mg ogni 8 ore. Il trattamento dovrebbe proseguire per almeno una settimana, sarà comunque il medico a stabilire con precisione sia le dosi adatte ad ogni paziente, in relazione all’età e al disturbo da trattare, sia la durata della cura.
Nei casi di dolore addominale dell’infanzia, è stato accertato come spesso questo tipo di disturbo si associ ad un’eccessiva proliferazione batterica all’interno dell’intestino, che potrebbe costituire inoltre un fattore di predisposizione nei confronti della sindrome del colon irritabile: a tale riguardo, per quanto Normix sia efficace contro le alterazioni della flora batterica, pare non costituisca la soluzione ideale per i bimbi affetti da dolori addominali con esito positivo al test del lattulosio. E’ quindi opportuno rivolgersi sempre al medico pediatra di fiducia, che proporrà la terapia più adatta al trattamento di ogni caso specifico.
Avvertenza particolari
Può accadere che, durante la terapia con Normix, si sviluppino ceppi batterici resistenti alla rifaximina, in questi casi potrebbe essere necessario sostituire il farmaco con un prodotto alternativo. Eventuali lesioni presenti all’interno dell’intestino, possono causare un assorbimento della rifaximina da parte dell’organismo, e una colorazione rossastra delle urine dovuta alla metabolizzazione del farmaco attraverso i reni.
Il saccarosio, presente tra i componenti, potrebbe determinare qualche effetto collaterale nei pazienti che soffrono di intolleranza verso glucosio, lattosio e fruttosio. In alcuni casi, la rifaximina provoca mal di testa e capogiro, per tale ragione chi deve mettersi alla guida o utilizzare macchine e strumenti pericolosi deve prestare attenzione.
Controindicazioni e interazioni
Le controindicazioni si riferiscono ai soggetti che dimostrino intolleranza o ipersensibilità nei confronti della rifaximina o di altri principi della stessa famiglia, e con i pazienti affetti da ostruzioni intestinali, lesioni interne e ulcere.
Potrebbe interessarti: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea
L’interazione con altri prodotti è molto rara, proprio in merito al fatto che il principio attivo di Normix possieda un grado di assorbimento sistemico molto limitato. Per quanto riguarda il periodo di gestazione e di allattamento al seno, esistono dati certi che possano provare l’assoluta sicurezza del farmaco nei confronti della salute del feto o la totale assenza di escrezione nel latte materno: per tale ragione, si consiglia di limitare al minimo l’uso di Normix in queste situazioni, assumendo il farmaco solo se strettamente necessario e sotto controllo del medico.
Effetti indesiderati
In genere, la terapia con Normix è ben tollerata, potrebbero comunque insorgere fenomeni collaterali comuni, quali possono essere eruzioni cutanee, nausea, dolori addominali con diarrea o costipazione, leggera febbre, mal di testa e capogiri. Molto rari sono i disturbi dell’apparato cardiovascolare, delle ossa, dei reni e del fegato, e comunque poco rilevanti e transitori.
Come avviene per ogni altro farmaco, nel caso di verificassero disturbi particolari nel corso della terapia, è opportuno rivolgersi subito al medico curante, che eventualmente provvederà a correggere le dosi o a suggerire il metodo migliore per contrastarli.