Nimesulide e Aulin: antidolorifici a cui fare attenzione

-
18/03/2017

Il Nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non stereoideo (FANS) indicato per il trattamento del dolore acuto. Poichè si è registrato un abuso di tale farmaco antidolorifico, che può provocare seri danni al fegato, in molti Paesi il Nimesulide è stato ritirato dal mercato ma in Italia è ancora acquistabile sotto prescrizione medica. Il farmaco nel nostro Paese è commercializzato con diversi nomi, ma il più comune è l’Aulin.

Nimesulide: indicazioni terapeutiche

Il Nimesulide è un principio attivo dotato di proprietà antipiretiche e analgesiche: viene quindi prescritto per il trattamento del dolore acuto e dei dolori mestruali. Ci teniamo a sottolineare che, proprio per via dei suoi effetti indesiderati e della sua pericolosità per il fegato, il Nimesulide non deve essere ritenuto un normale antidolorifico al pari di altri ed il medico curante deve valutare attentamente la situazione clinica del paziente, per appurare il rapporto rischio-beneficio della cura. 

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Nimesulide e Aulin sono farmaci che richiedono la prescrizione non ripetibile: sarà quindi il medico ad indicare la posologia corretta da seguire in base al caso specifico. In linea generale, tuttavia, nel foglietto illustrativo del farmaco sono indicati modi e tempi di somministrazione indicativi:

  • Nimesulide Compresse: 1 compressa da 100 mg 2 volte al giorno a stomaco pieno;
  • Nimesulide Granulato: 1 bustina da 100 mg 2 volte al giorno a stomaco pieno;
  • Nimesulide Supposte: 1 supposta da 200 mg 2 volte al giorno.

Poichè gli effetti indesiderati ed i rischi sul fegato sono stati confermati, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha pubblicato una serie di raccomandazioni in merito ai tempi e ai modi di somministrazione del farmaco: 


Leggi anche: Aulin: un antidolorifico efficace, ma vietato in molti Paesi Europei

  • I pazienti con problemi al fegato non posso assumerlo;
  • Deve essere utilizzato solo per brevi periodi (non più di 15 giorni);
  • La dose massima giornaliera è di 200 mg;
  • Può essere prescritto solo per il dolore acuto (e non cronico).

Controindicazioni ed avvertenze

Nimesulide e Aulin sono controindicati e quindi non devono essere assunti nei seguenti casi:

  • Pazienti che soffrono di allergie o ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
  • Pazienti che hanno avuto in passato reazioni a seguito di trattamento con FANS;
  • Pazienti che hanno avuto ictus o emorragia cerebrale;
  • Pazienti che hanno avuto ulcere o emorragie gastriche;
  • Pazienti che soffrono di insufficienza epatica;
  • Pazienti che sono o sono stati alcolisti o dipendenti da droghe;
  • Pazienti che soffrono di gravi insufficienze renali;
  • Pazienti che soffrono di gravi insufficienze cardiache;
  • Pazienti con febbre o sintomi influenzali;
  • Donne incinte al ultimo mese di gravidanza;
  • Donne in allattamento.

E’ poi sempre opportuno avvertire il medico qualora si stiano assumendo altri tipi di farmaci, perchè potrebbero interferire con l’effetto del principio attivo e viceversa. 

Effetti collaterali indesiderati

L’assunzione di Nimesulide può avere degli effetti collaterali indesiderati, alcuni più comuni e altri più rari e pericolosi. Qualora si presentasse uno dei seguenti sintomi, conviene avvertire immediatamente il medico e interrompere l’assunzione del farmaco: 

  • Reazioni cutanee (eruzioni, rossore);
  • Disturbi allo stomaco, perdita di appetito, nausea, vomito, sanguinamento gastrico, feci nere;
  • Respiro corto o sibilo respiratorio;
  • Ittero (ingiallimento della pelle o degli occhi);
  • Gonfiore al viso, ai piedi o alle gambe;
  • Stanchezza e spossatezza persistenti;
  • Cambiamento della quantità o del colore delle urine.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Disturbi gastro-intestinali: diarrea, nausea, vomito

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Disturbi gastro-intestinali: bruciore di stomaco, stipsi, sanguinamento dello stomaco o dell’intestino, ulcere duodenali o gastriche, ulcere perforate, flatulenza;
  • Aumento della pressione sanguigna;
  • Respiro Corto;
  • Vertigini;
  • Eruzioni cutanee;
  • Aumento della sudorazione;
  • Gonfiore (edema).

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Disturbi del sangue: anemia, diminuzione dei globuli bianchi, aumento di alcuni globuli bianchi, variazioni nella pressione sanguigna, emorragia, incremento del potassio nel sangue;
  • Dolore durante la minzione, ritenzione urinaria, sangue nelle urine;
  • Senso di ansia o nervosismo, incubi, visione sfocata;
  • Aumento del battito cardiaco;
  • Vampate di calore;
  • Dermatite o rossore della pelle;
  • Malessere e stanchezza.

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Gravi reazioni cutanee;
  • Insufficienza o infiammazione renale (nefrite);
  • Disturbi delle funzioni cerebrali (encefalopatia);
  • Riduzione del numero delle piastrine nel sangue e sanguinamento sottocutaneo;
  • Infiammazione del fegato (epatite) e ittero;
  • Allergie e crisi di asma;
  • Riduzione della temperatura corporea;
  • Vertigini, mal di testa, insonnia, disturbi visivi;
  • Dolori di stomaco, indigestione, bruciore alla bocca;
  • Disturbi visivi;
  • Orticaria;
  • Gonfiore al viso e alle zone circostanti.

Nimesulide: ancora in commercio, ma come farmaco di seconda scelta

AulinCome abbiamo accennato, il Nimesulide (e quindi anche Aulin) è stato ritirato dal commercio in moltissimi Paesi proprio per via della sua tossicità e pericolosità per il fegato. In Italia invece questo farmaco continua ad essere commercializzato perchè, secondo quanto affermato dall’EMA, i benefici superano i rischi. 


Potrebbe interessarti: Farmaci Antinfiammatori: quali sono e quali scegliere

Mentre fino ad alcuni anni da era possibile prescrivere il Nimesulide con ricetta ripetibile, oggi le cose sono cambiate ed il medico deve prescrivere il farmaco ogni volta, senza la possibilità di rendere la ricetta ripetibile.

E’ importante sottolineare che questo farmaco deve sempre essere considerato una seconda scelta e quindi prescritto solo in assenza di alternative valide. 



disclaimer attenzione