Nicorette: una soluzione efficace per smettere di fumare
Nicorette è un prodotto che risulta efficace per tutti coloro che stanno cercando di smettere di fumare ma che ancora non sono riusciti a farlo. Questo farmaco da banco si può acquistare in farmacia ma anche online e non necessita di ricetta medica, quindi si è liberi di acquistarlo in qualsiasi momento e in molti sostengono che sia effettivamente efficace. Smettere di fumare è sicuramente difficile e questo è in gran parte dovuto alla dipendenza da nicotina che si sviluppa mantenendo questa cattiva abitudine.
Ormai non è certo più un segreto: tutti sono consapevoli dei danni provocati dal fumo di sigaretta e dall’elevato rischio di patologie polmonari gravi tra cui anche il cancro. Eppure i fumatori hanno spesso grandi difficoltà nello smettere di fumare. Nicorette può rappresentare in tal senso un valido aiuto per tutti coloro che non riescono ma che vorrebbero dire addio una volta per tutte a tale cattiva abitudine, dannosa per la propria e altrui salute.
Nicorette è un farmaco da banco che si può trovare in commercio in varie formulazioni, ma le più consigliate sono essenzialmente due: le compresse masticabili e lo spray per inalazione. Oggi vedremo nel dettaglio come funzionano questi rimedi, se ci sono controindicazioni da conoscere, come vanno utilizzati e quali possibili effetti collaterali si possono manifestare.
Nicorette: indicazioni terapeutiche
Le sigarette sono decisamente dannose per la salute, perchè contengono sostanze altamente cancerogene come il catrame ed il monossido di carbonio. Nicorette aiuta a smettere di fumare perchè contiene una piccola percentuale di nicotina: la sostanza che crea dipendenza e che crea problemi ai fumatori, che non riescono a smettere proprio perchè hanno bisogno di nicotina.
Leggi anche: Come smettere di fumare? Metodi e consigli facili ed efficaci
Per questo motivo, Nicorette può rivelarsi un valido aiuto perchè pur contenendo nicotina non è pericoloso per la salute come il tabacco, che contiene numerose sostanze cancerogene.
Questo prodotto, nelle sue varie formulazioni, è quindi indicato per i fumatori abituali, che non riescono a smettere di fumare in autonomia e necessitano di un sostegno per affrontare il primo periodo senza le sigarette. Contenendo nicotina, Nicorette consente di eliminare il desiderio di fumare.
Controindicazioni ed avvertenze
Nicorette è un prodotto considerato sicuro ed utile per smettere di fumare, ma è bene ricordare che contiene nicotina e che quindi non tutti possono assumerlo. Indipendentemente dalla formulazione, Nicorette è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel prodotto;
- Pazienti affetti da patologie cardiache;
- Pazienti affetti da ipertensione;
- Pazienti che recentemente hanno avuto un infarto o un ictus;
- Pazienti con problemi di circolazione;
- Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni;
- Donne in gravidanza o in allattamento.
In tutti i casi sopra citati, Nicorette non può essere utilizzato perchè potrebbe risultare dannoso o rischioso per la salute. E’ importante precisare che questo è un prodotto che potrebbe risultare rischioso anche in altri casi, quindi prima di intraprendere un trattamento con Nicorette è sempre consigliabile informare il proprio medico.
Interazione con altri medicinali
Questo farmaco potrebbe entrare in interazione con altri medicinali, modificandone l’efficacia o viceversa. Per questo motivo è importante informare il medico prima di iniziare il trattamento, qualora si stessero seguendo altre terapie. In modo particolare, è meglio chiedere consiglio al proprio medico qualora si stessero assumendo i seguenti farmaci:
- Medicinali impiegati per il trattamento della schizofrenia, come olanzapina e clozapina;
- Alcuni farmaci impiegati per il trattamento dell’Alzheimer, come la tacrina;
- Alcuni medicinali impiegati per il trattamento dell’asma, come la teofillina;
- Alcuni medicinali impiegati per il trattamento delle patologie cardiache, come la flecainide;
- Alcuni psicofarmaci antidepressivi come la flucoxamina;
- Alcuni medicinali impiegati per il trattamento del Parkinson, come il ropinirolo;
- Adenosina, Fenacetina e Pentazocina;
- Alcuni medicinali impiegati per il trattamento dell’insonnia, come il glutetimide;
- Alcuni medicinali impiegati per il trattamento dell’ipertensione;
- Farmaci contenenti cortisone.
Nicorette non dovrebbe essere utilizzato nemmeno in concomitanza con l’assunzione di preparati contenenti caffeina.
Potrebbe interessarti: Smettere di fumare: come fare?
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Nicorette è disponibile sul mercato in differenti formulazioni, ma le più consigliate sono due: le gomme da masticare e lo spray. Vediamo qual è la posologia consigliata in entrambi i casi, ricordando che è importante rispettarla per evitare la comparsa di spiacevoli effetti collaterali.
Nicorette gomma da masticare
- Fumatori abituali (fino a 20 sigarette al giorno): 10 gomme da 2 mg al giorno, fino ad un massimo di 15 gomme al giorno;
- Fumatori incalliti (più di 20 sigarette al giorno): 15 gomme da 4 mg al giorno massimo.
La dose si può regolare in base alle proprie esigenze e quando se ne sente il bisogno, ma è importante non superare il limite consentito. Il trattamento con Nicorette gomme non deve superare i 3 mesi consecutivi.
Nicorette Spray
- 1 o 2 erogazioni ogni 30 minuti o 1 ora, fino ad un massimo di 64 erogazioni nell’arco di 16 ore in un periodo di 24 ore.
Questo è il dosaggio iniziale, ma dopo 2 settimane si dovrebbe iniziare a ridurlo gradualmente fino a quando non si avverte più il bisogno di nicotina.