Nervo sciatico: cos’è e quali sono i rimedi in caso di infiammazione
Il nervo sciatico è il nervo più lungo del corpo: il suo percorso inizia infatti dalla parte più bassa della schiena, in prossimità del gluteo, e termina nel piede. Quando questo nervo si infiamma, può dare vita ad una serie di manifestazioni dolorose e problematiche alquanto fastidiose, che richiedono un trattamento. Se viene trascurato, il nervo sciatico infiammato può rivelarsi davvero problematico e creare delle complicazioni non da poco. Per questo motivo è sempre importante una diagnosi accurata, che vada a fondo del disturbo e sia in grado di risalire alle sue cause.
Fortunatamente esistono oggi diversi rimedi per sfiammare il nervo sciatico, sia naturali che farmacologici a seconda della sua gravità. Vediamo quindi innanzitutto quali sono le cause di questo fastidioso disturbo, quali i sintomi specifici e infine quali i rimedi per evitare che l’infiammazione peggiori.
Nervo sciatico: cos’è e dove si trova
Il nervo sciatico è il nervo più grande e lungo di tutto il corpo ed è fondamentale per la mobilità e la sensibillità della gamba. Si localizza in tutto l’arto inferiore: parte dal gluteo e passa dietro alla coscia e al ginocchio, fino ad arrivare al piede. Un’infiammazione di questo nervo quindi si può manifestare in diverse aree dell’arto inferiore, ma nella maggior parte dei casi il dolore si propaga rapidamente lungo tutta la gamba.
Nervo sciatico infiammato: cause e fattori di rischio
Quando il nervo sciatico si infiamma, nella maggior parte dei casi la causa è da rintracciare in una sua compressione che può essere dovuta a diversi disturbi:
Leggi anche: Lombosciatalgia acuta o cronica: cause, sintomi e rimedi
- Discopatia lombo-sacrale;
- Ernia del disco lombo-sacrale;
- Stenosi vertebrale o foraminale lombo-sacrale;
- Sindrome del piriforme, spesso conseguente ad un trauma o ad una contrattura muscolare;
- Spondilolistesi lombo-sacrale;
- Tumore spinale localizzato nell’area lombo-sacrale della colonna vertebrale.
Va precisato che anche le donne in gravidanza soffrono spesso di nervo sciatico infiammato e questo è dovuto alla compressione esercitata dall’utero che aumenta di dimensioni. Si tratta in tal caso di un fattore fisiologico che tende a risolversi spontaneamente dopo il parto.
Nervo sciatico infiammato: fattori di rischio
L’infiammazione del nervo sciatico interessa con più frequenza alcune categorie di persone, che presentano uno o più fattori di rischio ossia:
- Obesità (spesso causa di ernia del disco);
- Età avanzata;
- Postura scorretta;
- Diabete;
- Artrite della colonna vertebrale;
- Sedentarietà;
- Lavori che richiedono sforsi fisici a carico della schiena;
- Traumi alle gambe, alle cosce o alla natiche;
- Interventi chirurgici alle anche;
- Stenosi vertebrale e altre patologie che colpiscono la colonna vertebrale.
Nervo sciatico infiammato: i sintomi
Il sintomo di base dell’infiammazione del nervo sciatico è il dolore, che però non si presenta sempre allo stesso modo. La sensazione può essere di due tipi:
- Dolore lieve che tende ad acutizzarsi all’improvviso, provocando la sensazione di aghi o di scosse elettriche di breve durata ma molto intense;
- Dolore persistente e molto forte, spesso avvertito come un bruciore penetrante.
In entrambi i casi, il dolore aumenta in determinate circostanze ossia dopo uno sforso fisico, nei periodi di maggior stress e dopo uno starnuto o un colpo di tosse.
Spesso e volentieri, insieme al dolore compaiono anche altri sintomi tipici, che si localizzano in aree diverse (gluteo, gamba, piede, ecc.):
- Debolezza muscolare;
- Formicolio ed intorpidimento;
- Problemi motori;
- Insensibilità cutanea.
Come sfiammare il nervo sciatico: cure e rimedi utili
L’infiammazione di questo nervo si può risolvere spesso con il semplice riposo o con attività che consentono di rilassare la muscolatura come lo yoga o il pilates. Nei casi meno gravi quindi questa è la terapia di base per sfiammare il nervo e liberarsi di tutta la sintomatologia associata a questo disturbo. Può anche risultare utile una correzione della postura, qualora la causa fosse legata a questo fattore che spesso è determinante.
Potrebbe interessarti: Nervo Vago: anatomia, disturbi, diagnosi, esami e cure
Nei casi più gravi, e qualora il nervo sciatico infiammato dipendesse da patologie a carico della colonna vertebrale, è necessario ricorrere ad una terapia farmacologica. Tra i medicinali più impiegati per il trattamento del dolore e dell’infiammazione troviamo l’Ibuprofene ed il Naprossene Sodico. E’ tuttavia importante ricordare che l’impiego di farmaci deve essere sempre consigliato dal proprio medico curante e non bisogna mai assumere medicinali da banco senza chiedere prima un consulto. La sciatica è un disturbo che deve essere trattato facendo riferimento alle cause che l’hanno originato. Per questa ragione non avrebbe senso preoccuparsi del solo trattamento del dolore ma è fondamentale cercare di curare le cause che hanno scatenato l’infiammazione.
Molti sono convinti che se si ha il nervo sciatico infiammato non bisogna muoversi ma è bene precisare che le cose sono leggermente differenti. E’ vero da un lato che occorre riposare ed evitare sforzi eccessivi, ma è altrettanto vero che un po’ di sano movimento (come una passeggiata quotidiana) può fare solamente bene, così come un massaggio, se effettuato da un professionista.