Narhimed Spray: utile rimedio in caso di naso chiuso

-
22/02/2020

Narhimed Spray è un farmaco da banco, che quindi non necessita della ricetta medica per essere acquistato e lo si può trovare infatti, oltre che in farmacia, anche online.

Narhimed Spray è un medicinale molto diffuso e venduto, perchè efficace in tutti quei casi in cui si manifesta la sensazione di naso chiuso e di congestione nasale.

Si tratta quindi di un farmaco da banco utile per combattere i sintomi tipici del raffreddore ma anche della rinite allergica, della sinusite e del cosiddetto raffreddore da fieno.

Anche se si tratta di un medicinale che non necessita di prescrizione medica, Narhimed deve comunque essere assunto solo in caso di effettivo bisogno ed è sempre importante consultare il foglietto illustrativo prima di intraprendere una terapia, anche se di breve durata. Questo farmaco infatti presenta alcune controindicazioni e deve essere assunto rispettandone la posologia, altrimenti si rischia di andare incontro a spiacevoli effetti collaterali. Vediamo dunque le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo del farmaco, in modo da poterlo utilizzare in modo consapevole e senza rischi.

Narhimed Spray: indicazioni terapeutiche

Narhimed Spray è un medicinale contenente il principio attivo Xilometazolina Cloridrato, che appartiene alla categoria dei decongestionanti nasali. E’ quindi indicato in tutti quei casi in cui il naso risulta chiuso, tappato ed è utile per liberare le alte vie respiratorie, facilitando la normale respirazione anche durante la notte per consentire un riposo adeguato.

Narhimed Spray è dunque un medicinale specifico per decongestionare il naso chiuso e può quindi essere prescritto nei seguenti casi:

  • Raffreddore forte, con occlusione del naso;
  • Rinite allergica;
  • Raffreddore da fieno;
  • Sinusite.

Controindicazioni ed avvertenze

Narhimed Spray è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità (allergia) al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da glaucoma ad angolo chiuso;
  • Pazienti che hanno subito interventi al cervello o al cranio;
  • Pazienti affetti da rinite cronica, secca o atrofica;
  • Bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni;
  • Donne in gravidanza o in allattamento (salvo precise indicazioni da parte del medico, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio e dell’effettiva necessità di ricorrere al farmaco).

E’ inoltre importante consultare il proprio medico di fiducia prima di utilizzare questo medicinale nei seguenti casi:


Leggi anche: Rinoclenil Spray: utile rimedio in caso di rinite e raffreddore

  • Pazienti che hanno subito di recente un intervento al naso;
  • Pazienti affetti da ipertensione;
  • Pazienti affetti da ipertiroidismo;
  • Pazienti affetti da diabete o problemi di natura cardiaca/vascolare;
  • Pazienti affetti da ipertrofia prostatica;
  • Pazienti affetti o che sono stati affetti da feocromocitoma;
  • Pazienti in cura con farmaci antidepressivi.

Interazione con altri medicinali

Narhimed Spray potrebbe entrare in interazione con altre tipologie di farmaci e per questo motivo è sempre consigliabile informare il proprio medico qualora si stessero già seguendo delle terapie specifiche. In modo particolare, ricordiamo che questo medicinale non deve essere assunto dai pazienti che sono in cura con farmaci antidepressivi, perchè potrebbero crearsi delle spiacevoli interazioni.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Narhimed Spray deve essere assunto rispettando la posologia ed evitando sovraddosaggi che potrebbero provocare spiacevoli effetti collaterali. Anche se si tratta di un farmaco da banco infatti, è comunque importante che venga rispettata la posologia suggerita nel foglietto illustrativo che è la seguente:

  • 1 spruzzo in ciascuna narice, da 1 a 3 volte al giorno.

Non bisogna mai superare il massimo consentito di 3 spruzzi per ogni narice al giorno. Nel momento dell’erogazione del medicinale, bisogna inspirare delicatamente in modo da respirare il prodotto.

Questo farmaco non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo: se entro 6 giorni di trattamento i sintomi non si sono attenuati e persistono conviene rivolgersi al proprio medico per trovare una cura più adeguata.

E’ bene ricordare che i decongestionanti nasali possono creare dipendenza ed è quindi importante cercare sempre di limitarne l’uso ai momenti di effettiva necessità. Parliamo infatti di medicinali a tutti gli effetti, che non si possono assumere in modo indiscriminato perchè alla lunga possono avere effetti negativi se utilizzati in modo improprio.

Effetti collaterali indesiderati

Questo spray nasale può dare vita ad alcune manifestazioni indesiderate, anche se non tutti i pazienti vanno incontro a tale eventualità. Per ridurre al minimo il rischio di effetti collaterali conviene sempre rispettare la posologia consigliata ed evitare sovraddosaggi.


Potrebbe interessarti: Rinazina: lo spray nasale efficace per naso chiuso e rinite allergica

E’ importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico qualora dovessero comparire i seguenti effetti collaterali indesiderati, potenzialmente pericolosi:

  • Gonfiore del viso, della gola o della lingua, spesso associati a difficoltà respiratorie, affanno ed eruzioni cutanee (sintomi tipici di una reazione allergica).

Altri effetti collaterali indesiderati che possono comparire sono i seguenti:

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Mal di testa;
  • Sensazione di bruciore alle narici e al naso;
  • Nausea;
  • Secchezza al naso.

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Aumento della frequenza cardiaca ed aritmie;
  • Disturbi della vista (a carattere transitorio).


disclaimer attenzione