Mughetto: cause, sintomi e cure in neonati e bambini

-
11/11/2017

Il mughetto è un’infezione da candida molto comune dei neonati e nei bambini piccoli, che interessa le mucose della bocca e presenta sintomi molto evidenti. Questa micosi, in realtà, può colpire anche gli adulti in particolari situazioni: quando hanno il sistema immunitario debilitato ad esempio, oppure in seguito all’assunzione di determinati farmaci come il cortisone. 

La candida è un fungo che popola già le parti umide del nostro corpo e anche di quello dei lattanti ma generalmente le colonie di questo microorganismo sono troppo piccole e quindi non provocano alcun tipo di disturbo. Quando però la candida riesce a proliferare in modo incontrollato per via del sistema immunitario leggermente debilitato che quindi non riesce a contrastarla, ecco che si presenta l’infezione. Nel caso delle mucose della bocca tale infezione viene chiamata mughetto e come abbiamo già detto interessa soprattutto i neonati ed i bambini in età prescolare.

Mughetto: cause e fattori di rischio

L’infezione da candida, come abbiamo visto, si può verificare in coloro che hanno un sistema immunitario indebolito: in questi casi infatti l’organismo non riesce a contrastare il proliferare di questo fungo, che moltiplicandosi dà vita all’infezione. E’ per questa ragione che il mughetto tende a colpire maggiormente i bambini piccoli ed i neonati: il loro sistema immunitario è infatti ancora immaturo e quindi più debole. Questo però non significa che gli adulti siano immuni da questa infezione, tra l’altro molto contagiosa: gli anziani ed i soggetti con un sistema immunitario più debole sono comunque esposti al rischio. 


Leggi anche: Candida Uomo: spesso non si manifesta, ma va curata

I pazienti maggiormente a rischio sono quindi i seguenti:

  • Neonati, specialmente nel primo mese di vita;
  • Bambini piccoli;
  • Anziani;
  • Pazienti con immunodeficienza.

Tra i fattori di rischio che aumentano le probabilità di contrarre questa infezione troviamo invece i seguenti:

  • Cattiva o scarsa igiene orale;
  • Utilizzo di dentiere o protesi dentarie;
  • Terapie che influenzano il sistema immunitario (chemioterapia, radioterapia);
  • Utilizzo di inalatori a base di cortisone, impiegati per curare l’asma;
  • Fumo di sigaretta;
  • Contatto diretto con le mucose di un soggetto infetto (attraverso il bacio e la saliva).

I sintomi del mughetto: come riconoscerlo

Mughetto-sintomiIl mughetto è piuttosto semplice da riconoscere perchè si presenta con dei sintomi evidenti, sia negli adulti che nei neonati e nei bambini. Le uniche manifestazioni dell’infezione riguardano la bocca e hanno le seguenti caratteristiche:

  • Patina bianca sulla lingua e sulle mucose;
  • Placche di colore bianco all’interno della bocca;
  • Difficoltà o fastidio nel deglutire;
  • Sensazione di bruciore e/o di dolore in bocca;
  • Mal di gola;
  • Lesioni e screpolature all’interno della bocca;
  • Perdita momentanea del senso del gusto.

I neonati ed i bambini molto piccoli potrebbero manifestare inappetenza, dovuta più che altro al fatto che deglutire provoca dolore e fastidio. Non ci sono altri sintomi associati a questa infezione, che però deve essere curata per evitare che si diffonda in altre zone del corpo.

Pericoli e complicazioni in neonati e bambini

Generalmente il mughetto si risolve senza troppi problemi: come vedremo tra poco esistono infatti terapie farmacologiche appositamente studiate per combattere le infezioni da candida anche nei bambini più piccoli. Tuttavia, in alcuni soggetti con sistema immunitario gravemente debilitato, l’infezione deve essere trattata tempestivamente perchè potrebbe diffondersi in altre parti del corpo. 

In questi casi specifici, il mughetto potrebbe essere quindi responsabile di patologie ben più serie e pericolose come le seguenti:

E’ quindi sempre importante rivolgersi al medico e intraprendere una terapia in tempi brevi, per prevenire eventuali complicazioni.

Mughetto: cure e trattamenti nei neonati

Bisogna precisare che il mughetto spesso e volentieri tende a risolversi da solo e senza complicazioni sia negli adulti che nei neonati sani, se il loro sistema immunitario non è compromesso. Tuttavia, per evitare possibili complicazioni e per risolvere il fastidio il pediatra prescrive dei farmaci antimicotici appositi, che entro qualche giorno consentono al neonato di raggiungere una completa guarigione. Questi farmaci richiedono la prescrizione medica, quindi la prima cosa da fare è sempre quella di rivolgersi al pediatra.


Potrebbe interessarti: Candida: rimedi naturali

Come prevenire il mughetto in adulti e bambini

Per prevenire il mughetto negli adulti basta prestare attenzione a quelli che sono i fattori di rischio: attenersi ad una corretta igiene orale quindi è sicuramente il primo passo da fare per evitare che questa infezione di presenti o si ripresenti. I pazienti asmatici dovrebbero sciacquare bene la bocca dopo ogni inalazione di cortisone, mentre a coloro che devono sottoporsi a terapia antitumorale è consigliato l’utilizzo di collutori a base di clorexidina. 

Naturalmente, la prevenzione del mughetto nei neonati è molto più difficile: alcuni pediatri raccomandano di sterilizzare i ciucci e qualsiasi altro oggetto vada a contatto con le mucose del bambino regolarmente. Bisogna però ricordare che la candida può aggredire anche altri parti del corpo, tra cui quelle intime. E’ quindi importante lavarsi bene le mani dopo ogni cambio di pannolino, per evitare di contagiare sé stessi ma anche di trasmettere il mughetto al bambino.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione